Wenglor a SPS Italia 2023: l’innovazione non si ferma mai

Alla fiera SPS 2023, wenglor presenterà i sensori di distanza a triangolazione laser serie P3, milestone del reparto R&D, e gli scanner 3D ShapeDrive G4, con incredibili prestazioni in termini di risoluzione e velocità.

Pubblicato il 21 aprile 2023

Con l’esordio a SPS Italia dei nuovi sensori laser ottici P3 e degli scanner 3D ShapeDrive G4, wenglor sarà tra i protagonisti della più importante fiera nazionale dedicata all’automazione e alle tecnologie digitali per l’industria.

L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. Per questo motivo visitare lo stand di wenglor a SPS Italia (23-25 maggio, Parma – padiglione 3, stand C061-D063), si tradurrà per i visitatori in una scoperta delle tecnologie più avanzate e all’avanguardia e, tra queste, la rivoluzionaria famiglia di sensori di distanza a triangolazione laser della serie P3, che va ad arricchire la gamma dei sensori fotoelettronici di ultima generazione PNG//smart (Photoelectronic Next Generation).

Utili per misurare oggetti di forma complessa indipendentemente da materiale e colore, la serie P3 si compone di 32 modelli differenziati in base al diverso campo di lavoro, che va da 30 mm a 1.000 mm. Le prestazioni sono eccezionali: i nuovi sensori operano con un errore di linearità contenuto entro lo 0,08% e una ripetibilità di misura fino a 0,8 µm.

Queste prestazioni sono frutto dell’innovativa tecnologia TripleA, una sorta di tre in uno, che consentono di elevare le performance di questi dispositivi a un nuovo livello:

–           Aspheric Dual Lens: due lenti asferiche in vetro integrate all’interno del sensore permettono di migliorare l’immagine del punto luce laser, aumentando così la precisione ottica;

–           Adaptive autoexposure: è la tecnologia che permette di regolare automaticamente l’illuminazione, in modo da ottenere ottimi risultati con oggetti chiari o scuri, indipendentemente dal materiale;

–           Active Temperature Control: assicura la stabilità delle misurazioni monitorando in modo costante la temperatura interna del dispositivo e compensando le derive termiche fino a 2,5 µm/K nel range delle temperature di esercizio che va da -30 °C a +60 °C.

I nuovi sensori serie P3 sono disponibili con luce laser rossa o blu, nelle varianti digitali o analogiche e si caratterizzano anche per la semplicità di utilizzo e configurazione, grazie alla possibilità di impostare i parametri tramite comunicazione Bluetooth. La disponibilità IO-Link 1.1 supportata dalla velocità di trasmissione COM3 consente la lettura dei dati di misurazione in tempo reale (scan rate fino a 2,5kHz).

Per le loro caratteristiche, i nuovi sensori serie P3 trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni in molti settori industriali: alimentare, automotive, legno, metalli, packaging, assemblaggio ecc. In particolare, questi dispositivi possono essere utilizzati per il riconoscimento dinamico dei salti (es. conteggio di pile di giornali su un nastro trasportatore), per la misurazione dello spessore o delle altezze di oggetti diversi indipendentemente dal materiale, dal colore o dalle condizioni ambientali.

I nuovi ShapeDrive G4 sono scanner 3D ad alte prestazioni in termini di risoluzione e velocità di misurazione

“Siamo molto orgogliosi di presentare questi innovativi sensori di distanza che, con le loro incredibili prestazioni, stabiliscono una nuova milestone per il reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda.” dichiara Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana. “Oltre a questa novità, presso il nostro stand di SPS non mancheranno anche le altre gamme di prodotti wenglor, come i sensori a ultrasuoni, di luminescenza, di processo e i sistemi di sicurezza. Particolare enfasi verrà data anche al tema della visione con i nuovi ShapeDrive G4, presentati in anteprima alla fine dello scorso anno e disponibili sul mercato da questa primavera.”I nuovi ShapeDrive G4 sono scanner 3D ad alte prestazioni in termini di risoluzione e velocità di misurazione. Grazie all’elaborazione integrata dei dati e a un’interfaccia Ethernet veloce fino a 10 Gbit/s, gli utenti possono ottenere ed elaborare nuvole di punti 3D nel più breve tempo possibile e a una velocità superiore rispetto ai modelli precedenti.

Una delle novità più importanti di questi dispositivi è l’innovativa tecnologia del multiprocessore system-on-a-chip (MPSoC), un unico chip che permette di disporre di: un’unità centrale per l’elaborazione delle istruzioni, il controllo e la comunicazione; un’unità di elaborazione in tempo reale per il calcolo rapido delle nuvole di punti 3D (meno di 250 millisecondi); una memoria di 4GB e velocità di 19,2 Gbit/s per l’elaborazione affidabile di enormi quantità di dati e l’interfaccia 1/10 Gigabit Ethernet integrata per una velocità di trasmissione ancora più elevata.

Questi sensori 3D sono progettati per garantire la massima qualità sotto ogni aspetto. Tutti i componenti della serie ShapeDrive G4 – ottica, meccanica, elettronica, firmware e software – soddisfano i più elevati requisiti di qualità.

Ulteriori informazioni saranno disponibili allo stand di wenglor a SPS Italia, dove sarà possibile confrontarsi con degli esperti della stessa wenglor.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!

    Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Una mostra di tecnologia e innovazione

    Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...

  • Da Banner Engineering un singolo sensore 3D per misurare le altezze di riempimento dei cesti

    Banner Engineering ha sviluppato il sensore serie ZMX 3D Time of Flight. Il dispositivo costituisce la soluzione ideale per il monitoraggio con un singolo sensore del volume di materiali, prodotti o confezioni che vengono convogliati per riempire...

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

  • Pepperl+Fuchs_R3000
    I sensori Pepperl+Fuchs sono ancora più precisi combinando PRT e MEMS

    Dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino ai robot di assistenza, per vincere le sfide del futuro saranno necessari potenti sensori 3D che catturino l’ambiente circostante in modo rapido, completo e con precisione millimetrica. Un’innovazione tecnologica di Pepperl+Fuchs,...

Scopri le novità scelte per te x