WEG porta a termine l’acquisizione di KATT

WEG ha reso nota l’acquisizione di KATT, azienda tedesca con sede a Homberg che si occupa della produzione di motori elettrici. KATT nasce nel 2002 dalla fusione di KATT Motoren (fondata nel 1924) e della consociata AKS, e nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione occupandosi dello sviluppo di motori ad alta velocità con un know-how tecnologico di tutto rispetto. Con quartier generale a Homberg, in Germania, KATT ha una filiale anche a Dresda per un totale di circa 190 dipendenti, con un fatturato di 14,4 milioni di euro.
Si tratta della seconda acquisizione effettuata da WEG in Germania nel 2014. In febbraio, infatti, WEG aveva acquisito anche la Württembergishe Elektromotoren di Balingen. L’acquisizione di KATT permetterà a WEG di espandere la propria influenza nel settore dell’efficienza energetica dei motori elettrici.
Contenuti correlati
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Innevamento da Coppa del Mondo
Monitoraggio e gestione dell’energia nel nuovo impianto di innevamento della pista Erta, dove si è svolta la gara di Coppa del mondo femminile Leggi l’articolo
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...
-
Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy
Le soluzioni di connessione, i moduli d’interfaccia e le tecnologie d’automazione di WAGO sono pensati per soddisfare le richieste più esigenti, nell’industria e nei servizi, e si distinguono per l’elevata affidabilità, anche nelle applicazioni più impegnative. Poi,...
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
Marchesini Group: più forte in Emilia-Romagna e Lombardia
Una nuova azienda entra a far parte di Marchesini Group. Si tratta di M.A.R. SpA, società di Lainate (Milano) specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica,...