weFlux2micro: il piccolo sensore di wenglor per grandi prestazioni

wenglor presenta l’innovativo sensore di pressione nella custodia miniaturizzata con un diametro di 14 mm e un piccolo raccordo filettato M5

Pubblicato il 15 luglio 2021

Spazi di installazione sacrificati e strutture molto compatte rappresentano una grande sfida per chi deve implementare applicazioni in cui è necessario misurare la pressione di liquidi e gas. Sfida, questa, vinta dal team di ricerca e sviluppo di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, che recentemente ha presentato i nuovi e rivoluzionari sensori di pressione weFlux2micro. Grazie a un diametro di soli 14 mm, l’innovativo sensore consente, per la prima volta, di effettuare misurazioni in punti finora inaccessibili, come ad esempio nei sistemi di serraggio idraulici, nei sistemi di lubrificazione di cuscinetti a sfera o nelle stampanti 3D compatte.

Nonostante le piccole dimensioni, il nuovo weFlux2micro è caratterizzato da prestazioni di tutto rilievo, essendo in grado di rilevare pressioni di liquidi e gas in un range compreso tra -1 e +25 bar.

Sono diversi i fattori che contribuiscono a rendere weFlux²micro un sensore così compatto, addirittura più piccolo di alcune batterie alcaline oggi in commercio: non solo il diametro (14 mm), ma anche la connessione al processo, una filettatura M5 che consente di contenere gli ingombri. Il weFlux2micro ha un’altezza di soli 22 mm, in modo da adattarsi perfettamente all’interno di impianti in cui gli spazi sono quasi inaccessibili. Con soli 13 g di peso, il sensore può essere montato su bracci robotici e parti di impianto in movimento. Tutto questo senza, di contro, sacrificare le prestazioni.

“Tecnici e ingegneri di processo riscontrano spesso la necessità di monitorare la pressione in punti d’impianto difficilmente accessibili. Oggi esiste un sensore ad alte prestazioni in grado di risolvere queste problematiche”, afferma Elio Bolsi, general manager di wenglor sensoric italiana. “weFlux²micro colma questa lacuna: è piccolo, leggero e performante al tempo stesso”.

 

Una custodia robusta per prestazioni elevate

Con un tempo di risposta inferiore al millisecondo e una precisione < 0,5%, il sensore è estremamente veloce e affidabile. La robusta custodia in acciaio inox V4A è ideale per i settori industriali più esigenti e, insieme all’elevato grado di protezione (IP68), rende il sensore resistente a detergenti aggressivi e altri agenti chimici. Dotato di uscite analogiche 4 – 20 mA, weFlux²micro può essere integrato in modo molto semplice nei sistemi esistenti. La pressatura del cavo a segmenti ad accoppiamento geometrico garantisce una protezione aggiuntiva contro i carichi meccanici di trazione e torsione.

 

Nuovi campi di applicazione e installazione grazie alle ridotte dimensioni 

Il formato miniaturizzato di weFlux²micro lo rende la soluzione ideale per il monitoraggio della pressione all’interno dei cilindri nei sistemi di serraggio idraulici o pneumatici. Ci sono applicazioni in cui tutte le variazioni di pressione devono essere rilevate con grande precisione, come ad esempio accade in ambito di macchine utensili, dove è necessario assicurare il massimo dell’affidabilità e della precisione facendo però i conti con spazi molto angusti, a volte quasi inaccessibili, che invece ora possono essere sfruttati in modo ergonomico dal nuovo weFlux²micro.

Il vantaggio di poter disporre di un sensore affidabile in dimensioni molto ridotte lo si riscontra anche nei sistemi di lubrificazione per cuscinetti a sfera, ingranaggi, catene o guide lineari. Qui il sensore fornisce valori per il controllo corretto della quantità di lubrificante da erogare. E anche nei sistemi chiusi, come le stampanti 3D o gli impianti di saldatura e fresatura, il piccolo sensore weFlux²micro consente di monitorare con precisione i dispositivi di aspirazione o le camere a depressione.

 

Le caratteristiche principali 

  • Diametro: 14 mm
  • Peso: 13 g
  • Intervallo di pressione misurabile: da –1 a +25 bar
  • Connessione al processo con filettatura M5
  • Grado di protezione IP68 grazie alla custodia in acciaio inox V4A
  • Tempo di risposta <1 ms
  • Precisione ≤0,5 %
  • Segnale di uscita analogico 4 – 20 mA
  • Pressatura del cavo a segmenti ad accoppiamento geometrico



Contenuti correlati

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • Confezioni ad alta velocità

    Confezionare ad alta velocità prodotti alimentari difficili da gestire e identificare, il tutto mantenendo massima l’affidabilità del processo: una sfida che le macchine di Tecno Pack sono state in grado di vincere anche grazie ai sensori Wenglor...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Allegro MicroSystems Crocus TEchnology
    Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • Igiene assoluta  

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...

  • Il livello di sicurezza per i robot mobili

    La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...

  • Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari

    wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...

  • Sensori per la sicurezza delle macchine di movimentazione

    Per garantire la sicurezza dei suoi sistemi di sollevamento industriali, delle sofisticate soluzioni meccatroniche basate su bracci telescopici, Manitou Italia ha utilizzato le soluzioni sensoristiche di Gefran. Leggi l’articolo

  • onsemi: famiglia di sensori di immagine a più basso consumo per uffici e abitazioni

    onsemi ha annunciato l’introduzione della famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP espressamente ideata per le telecamere industriali e commerciali utilizzate in applicazioni quali campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori,...

Scopri le novità scelte per te x