Vodafone Italia e Politecnico di Torino insieme per la prima Academy IoT

Si è concluso al Politecnico di Torino il percorso di formazione della IoT Academy sostenuto da Vodafone Italia, che ha lo scopo di preparare gli ingegneri al lavoro di domani sia guardando all’innovazione tecnologica sia alle competenze digitali necessarie e ai nuovi modi di lavorare.
Gli studenti selezionati sono stati seguiti dal team coordinato dal professor Massimo Violante del Politecnico e da esperti di Vodafone Italia in qualità di tutor. Il percorso formativo ha previsto l’alternanza di lezioni tradizionali nei primi mesi dell’anno per poi continuare con aule virtuali, seminari e momenti progettuali per la realizzazione delle soluzioni applicative disegnate per ambiti come Smart City, mobilità, sanità e sicurezza delle reti.
“Per i nostri studenti partecipare a questa Academy è stata l’occasione per confrontarsi con le problematiche reali delle aziende e con chi le conosce e le affronta” dichiara Sebastiano Foti, Vice Rettore per la Didattica del Politecnico di Torino. “In linea con le modalità didattiche innovative intraprese ai tempi del Covid anche i ragazzi dell’Academy IoT hanno collaborato e interagito tra loro e con i tutor e gli esperti solo in via digitale con aule virtuali e mediante il cloud. L’apprendimento “learning by doing” ha permesso agli studenti di sviluppare proprie competenze tecniche che hanno trovato perfetta sintesi nei progetti che hanno presentato davanti alla commissione valutatrice, riscontrando unanime apprezzamento”.
Gli studenti si sono adeguati velocemente e senza particolari difficoltà all’emergenza Covid-19 dimostrando in questi mesi senso di responsabilità e resilienza. Ogni settimana sono stati organizzati uno o più incontri di avanzamento dei singoli progetti, per evidenziare i progressi effettuati e le criticità emerse nello sviluppo del progetto stesso. Il tutto con la partecipazione dei tutor per chiarire eventuali dubbi e per dare puntuali indicazioni su come procedere.
I ragazzi divisi in 5 gruppi hanno completato il percorso dell’Academy con la presentazione dei loro progetti durante un collegamento da remoto con una commissione valutatrice formata da docenti del Politecnico, manager di Vodafone e i tutor che hanno seguito le attività dei singoli gruppi. Le aree di valutazione sono state principalmente: l’innovazione tecnologica della soluzione; la customer experience/benefici nell’utilizzo della soluzione e il business case che garantisce la sostenibilità economica del progetto.
“L’Academy IoT che abbiamo sviluppato con il Politecnico di Torino è un momento importante per sostenere la crescita di quelle competenze digitali distintive che i giovani ingegneri saranno chiamati a reinventare continuamente” afferma Giorgio Migliarina, Direttore Vodafone Business di Vodafone Italia. “I progetti che le studentesse e gli studenti hanno presentato dimostrano che gli ambiti di applicazione dell’Internet of Things e delle nuove tecnologie di connettività e convergenza come il 5G sono molto vasti. Grazie al confronto con i colleghi di Vodafone Italia che hanno partecipato a questo percorso abbiamo potuto apprezzare la preparazione, l’entusiasmo e la voglia di disegnare nuovi servizi”.
Contenuti correlati
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick
Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...
-
Vanzetti Engineering a supporto dei giovani universitari
Da sempre orientata alla valorizzazione del capitale umano e in particolare delle giovani generazioni, Vanzetti Engineering ha instaurato negli anni un importante rapporto di collaborazione con gli istituti universitari del territorio piemontese. L’azienda ha partecipato al Career...
-
Antares Vision Group utilizza la tecnologia microwave per individuare corpi estranei nei prodotti confezionati
Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei dati, provider di soluzioni di tracciabilità, e tra i principali player nei sistemi di ispezione per il controllo qualità, conferma lo sviluppo di un’innovazione strategica che utilizza...
-
Al via il progetto Cerebro del Politecnico di Torino per ‘leggere’ il cervello
L’imaging funzionale del cervello è di fondamentale importanza per la diagnosi e la cura di molte patologie cerebrali come ad esempio le malattie degenerative. Una tecnica non invasiva molto utilizzata è l’elettroencefalografia (EEG) che misura il potenziale...