Vodafone: al via la nuova edizione del bando “Action for 5G”

Vodafone Italia lancia il quarto bando “Action for 5G” dedicato a startup, piccole e medie imprese e imprese sociali che vogliono contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. Anche quest’anno Vodafone mette a disposizione fino a 2,5 milioni di euro per supportare le imprese selezionate nello sviluppo del proprio progetto in ottica 5G.
Con la nuova edizione del bando “Action for 5G”, Vodafone sarà sia partner tecnologico sia lead investor, ampliando ancora di più le opportunità per le startup e imprese che intendono candidarsi. Saranno infatti selezionati non solo progetti che riceveranno fino a 1 milione di euro per sviluppare la soluzione in 5G (categoria Seed Capital), ma anche progetti che avranno accesso a consulenza tecnico-specialistica, device, infrastruttura per l’integrazione in 5G, test e validazione di mercato (categoria In Kind).
Fino al 1 febbraio 2021, sarà possibile sottoscrivere la candidatura attraverso il sito dedicato. Startup e imprese interessate potranno iscriversi al Workshop “Action for 5G”, organizzato in live streaming da Vodafone: un’occasione per approfondire la tecnologia 5G, confrontarsi con gli esperti di Vodafone sulle potenzialità della rete di nuova generazione e avere maggiori informazioni per perfezionare la propria candidatura al bando.
I progetti – nei settori Education, Energy, Entertainment & Gaming, Healthcare, Industry 4.0, Mobility & Transport, Retail, Safety & Security, Tourism, Wellbeing & Sport Tech – dovranno utilizzare e valorizzare almeno una delle caratteristiche distintive del 5G: velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo, latenza sotto i 10 millisecondi, elevata densità di connessioni.
I progetti che rispetteranno i requisiti di ammissibilità e che saranno valutati a maggiore potenziale entreranno nella fase di “Progettazione in 5G” a partire da aprile 2021 e riceveranno consulenza tecnica e di business per finalizzare l’idea progettuale in ottica 5G e presentarla al Board a giugno 2021. Il board – costituito da membri di Vodafone Italia, PoliHub e venture capitalist – selezionerà quindi i progetti che accederanno alla fase di “Sviluppo Prototipo in 5G”, della durata di quattro mesi, nella quale riceveranno fino a 100.000 euro per lo sviluppo del primo prototipo funzionante in 5G. I migliori progetti per le categorie In Kind e Seed Capital entreranno nell’ultima fase di “Sviluppo Prodotto in 5G” con l’obiettivo di finalizzare la soluzione e portare in campo i primi trial commerciali.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Smartphone 5G di Pepperl+Fuchs per utilizzo in aree pericolose
Smart-Ex 03 è lo smartphone a sicurezza intrinseca e a prova di futuro di Pepperl+Fuchs, abilitato al 5G e al Wi-Fi 6, sviluppato interamente in Europa. Il dispositivo da 6 pollici combina tutte l’esperienza e il know-how...
-
Panasonic Mobile Solutions supporta le reti 5G private network per le aziende
Panasonic Mobile Solutions Business, divisione di Panasonic Connect che aiuta i lavoratori mobili a migliorare la produttività con la propria gamma di notebook e tablet Toughbook, annuncia il proprio impegno nelle soluzioni dedicate alle reti private 5G....
-
Vodafone lancia “innoVaction”, il nuovo bando dedicato a startup e PMI per lo sviluppo di progetti innovativi
Vodafone Italia annuncia “innoVaction”, il nuovo programma di innovazione dedicato a startup, PMI e scaleup (imprese ad alto valore innovativo e a forte crescita che si stanno espandendo oltre il mercato nazionale) per lo sviluppo di progetti...
-
Intelligenza artificiale e 5G privato: a ComoLake 2023 la ricetta di HPE Italia per la trasformazione digitale dell’Italia
Hewlett Packard Enterprise Italia è tra i protagonisti della prima edizione di ComoLake2023 – Next Generation Innovations, l’Expo Conference che costituisce un punto di incontro tra istituzioni, imprese e università coinvolte nei nuovi paradigmi della crescita economica....
-
Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa
Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia...
-
Primi casi di test per lo standard 5G NGeCall da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz è la prima azienda a presentare i casi di test del protocollo 5G Next Generation eCall (NGeCall) al 3GPP Global Certification Forum (GCF). L’azienda sta inoltre lanciando la nuova opzione applicativa 5G NGeCall, che simula le...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende
Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity. “Si pensa che...
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...