Vodafone: a settembre copertura NB-IoT completata

Vodafone Italia accelera sull’implementazione della tecnologia Narrowband-IoT (Narrowband Internet of Things) e annuncia la copertura del 100% dei propri siti 4G entro settembre 2018, per creare una rete in grado di connettere qualsiasi tipologia di oggetto, dalle biciclette ai container, fino ai contatori dell’acqua.
L’Internet delle cose – insieme alla rete 5G che ne supporterà lo sviluppo – rappresentano il prossimo capitolo della trasformazione del paese, di cui l’azienda è protagonista, anche attraverso la sperimentazione 5G che sta guidando a Milano.
La copertura nazionale attraverso la tecnologia Narrowband-IoT renderà possibili nuove applicazioni nei campi del monitoraggio ambientale e strutturale, dell’agricoltura di precisione, delle smart cities e delle smart utilities. Ad esempio sarà possibile connettere e monitorare contatori per l’efficienza dei sistemi idrici, cassonetti dell’immondizia intelligenti e parcheggi.
Investimenti nel futuro: oltre 3 miliardi e mezzo di oggetti connessi con l’IoT
Vodafone oggi connette circa 62 milioni di oggetti nel mondo, e 7,5 in Italia, dati in costante aumento grazie alla rapida espansione della tecnologia IoT in tutti i mercati e che incrementeranno ulteriormente con la diffusione del NB-IoT in tutto il territorio. Attraverso questa tecnologia, infatti, sarà potenzialmente possibile connettere più di 3 miliardi e mezzo di dispositivi. Una cifra che è oltre trenta volte superiore al numero di SIM attive attualmente in Italia.
Un basso consumo energetico e una maggiore capacità di copertura: i benefici del NB-IoT
Il NB-IoT è uno standard di trasmissione dati su reti cellulari che integra le caratteristiche di una rete Low Power Wide Area (LPWA), con quelle delle reti cellulari su banda licenziata LTE 2G, 3G e 4G, consentendo:
– un basso consumo energetico con durata delle batterie oltre a 10 anni;
– la copertura di aree remote, rurali e sotterranee attraverso l’adozione di tecniche che migliorano la propagazione del segnale radioelettrico, fino a +20dB.
Il minor consumo energetico è reso possibile dai sensori intelligenti NB-IoT che utilizzano la modalità “a riposo”, limitando il consumo di energia solo quando ci sono dei pacchetti dati da inviare, e ottimizzando tutti quei processi, pre e post invio dei dati, che richiedono più tempo ed energia. Questo è il motivo per cui le batterie dei sensori durano fino a dieci anni e non è necessaria alcuna fonte di alimentazione esterna.
In questo modo, grazie a una lunga durata della batteria, e a una maggiore capacità di copertura, questa tecnologia permette già oggi di far comunicare tra loro oggetti che prima d’ora non potevano essere connessi, sviluppando così le potenzialità della tecnologia IoT in svariati mercati.
Casi di successo e progetti di sviluppo
Tra i primi progetti di Vodafone nel campo del NB-IoT, quello con Arduino per la realizzazione di soluzioni commerciali congiunte basate sulla tecnologia hardware di Arduino e la connettività di Vodafone.
Da settembre, inoltre, l’azienda ha aperto a Milano un laboratorio che, in ottica di open innovation e co-creazione, permette ad aziende e pubblica amministrazione di testare le potenzialità del NB-IoT, e di provare le proprie applicazioni prima del lancio commerciale, in un ambiente sicuro e in grado di replicare esattamente le prestazioni della tecnologia di rete.
Contenuti correlati
-
Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa
Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia...
-
Primi casi di test per lo standard 5G NGeCall da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz è la prima azienda a presentare i casi di test del protocollo 5G Next Generation eCall (NGeCall) al 3GPP Global Certification Forum (GCF). L’azienda sta inoltre lanciando la nuova opzione applicativa 5G NGeCall, che simula le...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Cybersecurity e 5G: cresce la spesa delle aziende
Le aziende spendono fino al 10% del proprio budget IT per mettere al sicuro le reti 5G private. Il dato emerge da “Beyond Secure by Default”, l’ultima ricerca Trend Micro, esperto globale di cybersecurity. “Si pensa che...
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...
-
Localizzare e tracciare con il 5G
Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...
-
Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G
Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...
-
I microcontrollori logici programmabili Opta di Arduino sono disponibili presso Mouser
Mouser Electronics, Inc., distributore specializzato nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, offre ora a magazzino il microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Facile da usare, questo dispositivo...
-
I vincitori della sfida di progettazione Save the Bees di element14
La community element14 ha annunciato i vincitori della sfida di progettazione Save the Bees, un concorso che mirava a combattere il preoccupante declino delle popolazioni di api utilizzando soluzioni innovative. La sfida, che si è svolta da...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue soluzioni hardware e software open source, ora Arduino Pro affascina il mondo industriale. Adriano Chinello – BU Leader Arduino Pro ci porta in...