Vipa Italia: certificato il master ASI Vipa CP 343-2P

L’interfaccia AS-I è largamente diffusa, molto flessibile, economica e, rispetto ai sistemi tradizionali, più facile da installare. Ed è proprio per questo motivo che il produttore di componenti di automazione industriale Vipa Italia ha voluto proporre un prodotto basato su quest’interfaccia. Si tratta del Master ASI Vipa CP 343-2P, la soluzione Vipa certificata in accordo alla specifica estesa AS-I 2.11 che supporta il profilo Master AS-I M3.
Questo processore di comunicazione consente l’accesso diretto agli indirizzi di tipo A tramite 16 byte di periferia. Inoltre, tramite un link di tipo data-base, è possibile accedere agli indirizzi di tipo B e agli slave analogici in accordo con il profilo 7/3 e 7/4.
I sensori e gli attuatori AS-I sono collegati direttamente al Master AS-I tramite un cavo a due conduttori che trasferisce i dati e, allo stesso tempo, fornisce l’alimentazione all’elettronica di comunicazione collegata, alimentazione fornita da un apposito alimentatore centrale inserito nel bus del sistema AS-I.
Grazie alla sua tecnologia di cablaggio, il Master può essere facilmente integrato e collegato a un sistema esistente, sia esso Vipa System 300S Speed7 oppure S7-300 di Siemens. L’isolamento di alcuni cavi speciali AS-I di tipo Flat necessita solo di due fissacavi per il montaggio. Quindi gli slave possono essere facilmente riposizionati in ogni momento con poco impegno di risorse. Inoltre è possibile attivare un allarme diagnostico e grazie alla compatibile con il CP343-2 di Siemens, si può caricare lo stesso applicativo.
Secondo l’azienda produttrice, utilizzando questa soluzione in alternativa all’originale, si può conseguire un risparmio del 15% dei costi anche grazie alla facilità d’installazione.
Contenuti correlati
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...