A SPS Italia 2022, la visione ‘sostenibile’ di Gefran
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Giovanna Franceschetti, vice presidente di Gefran.
Automazione Oggi: Qual è la visione ‘etica’ della vostra azienda e come viene declinata nei rapporti con i clienti, i dipendenti, il management, la catena di fornitura?
G. Franceschetti: “In Gefran preferiamo fare riferimento a una visione sostenibile dell’azienda, piuttosto che “etica”. Per noi significa essere parte integrante di un sistema che crea valore nel tempo, per le future generazioni, senza mettere in discussione le caratteristiche che lo rendono tale. Un concetto perfettamente racchiuso nel nostro purpose, “essere interpreti di una crescita sostenibile, aperta al mercato, alle aziende e alle persone con cui lavoriamo e viviamo”.
In tale prospettiva, tutti i nostri stakeholder sono parte attiva: riteniamo fondamentale, infatti, il dialogo con fornitori, clienti e lavoratori, che coinvolgiamo attraverso l’organizzazione, ogni anno, in momenti di confronto. Una scelta che ci ha permesso di condividere il nostro nuovo percorso, tracciato dal Piano Strategico della Sostenibilità adottato nel 2020.
In concreto, intendiamo affiancare i nostri fornitori, mettendo a loro disposizione le competenze e l’expertise di Gefran, al fine di identificare iniziative di co-design e co-engineering volte a ridurre l’impatto ambientale e sociale del nostro portafoglio d’offerta. Inoltre, in Gefran, è costante l’impegno per valorizzare le persone, come dimostra la nascita di kenFLY, evoluzione di FLY Gefran Talent Academy.
Si tratta di una piattaforma 100% digitale che consente a tutti gli 800 dipendenti di Gefran nel mondo di allenare capacità e competenze, condividere esperienze e conoscenze, nonché migliorare le proprie performance attraverso un sistema di valutazione e feedback.
Al cuore della nostra mission ci sono i clienti: “Collaboriamo con le aziende che desiderano migliorare i processi tecnologici, con le persone che credono nella crescita professionale e nel loro talento, con gli interlocutori che hanno interesse a creare, insieme a noi, valore per le comunità e il territorio”. Per questo stiamo orientando i nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo in questa direzione.
Entro il 2025, il 50% della gamma d’offerta Gefran sarà composta da prodotti con caratteristiche di sostenibilità, in grado ad esempio di garantire un elevato risparmio energetico, con caratteristiche distintive rispetto agli standard di mercato: la capacità di comunicazione, l’autodiagnosi, le analisi delle performance ed il loro controllo. Desideriamo contribuire, in questo modo, alla diffusione di una cultura sempre più digitale e di Open Innovation”.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...