Siemens 2017: strategie e trend tecnologici nella videointervista a Giuliano Busetto
Automazione, elettrificazione e soprattutto digitalizzazione: questi i nodi tecnologici sui quali Siemens intende investire almeno fino al 2020, in linea con la strategica ‘Vision 2020’ del Gruppo: “Vogliamo proporci come attore di primo piano in tutti gli ambiti legati alla digitalizzazione” ha dichiarato Giuliano Busetto, digital factory e process industries and drives country divisions lead di Siemens Italia, intervistato in occasione della conferenza stampa di anteprima di SPS Italia 2017. E se “nell’automazione e nell’elettrificazione già ricopriamo un ruolo centrale” secondo Busetto “Siemens punta a far convergere ‘mondi’ finora diversi, implementando le novità portate dal digitale in ogni segmento di business”.
Che il digitale, in particolare il software, fosse un elemento centrale Siemens si era accorta, con lungimiranza, già dieci anni fa, quando decise di investire nell’acquisizione di una società come UGS nel 2007, per poi proseguire con altre operazioni similari, ultime in linea temporale quelle di CD-adepco e Mentor Graphics, a completamento delle proprie competenze e portafoglio prodotti.
“La trasformazione digitale porta numerose opportunità, abilitando l’evoluzione dell’industria manifatturiera non solo nel modo in cui i prodotti vengono concepiti, ma anche nella loro ideazione, progettazione, produzione e utilizzo, grazie a una progettazione e a tecnologie integrate, in grado di migliorare la flessibilità in produzione, di permettere la customizzazione, di ridurre il time-to-market e quindi di essere maggiormente competitivi sul mercato” ha concluso Busetto.
Contenuti correlati
-
Paessler e Siemens potenziano la partnership per il settore industriale
Siemens e Paessler annunciano che il software di monitoraggio Paessler PRTG sarà utilizzato come soluzione di monitoraggio della Lifecycle Management Suite (LMS) di Siemens. Alla Fiera di Hannover, lo scorso aprile, Siemens e Paessler hanno rafforzato la loro collaborazione nel settore...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
L’ottava edizione della Simatic Run si terrà a settembre
Anche quest’anno Simatic Run, la corsa podistica amatoriale e non competitiva organizzata da Siemens Italia, si preannuncia come un grande evento di sport e solidarietà. Un evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, per un...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...