A SPS Italia 2022, Relatech fa impresa in modo sostenibile

Pubblicato il 30 maggio 2022

Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.

L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.

In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Pasquale Lambardi, fondatore, presidente e CEO di Relatech.

Automazione Oggi: Qual è la visione ‘etica’ della vostra azienda e come viene declinata nei rapporti con i clienti, i dipendenti, il management, la catena di fornitura?

P. Lambardi: “Relatech, Digital Enabler Solution Know-how (DESK) Company e PMI innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan dal giugno 2019, è attiva da oltre vent’anni (2001), nel settore delle tecnologie digitali, in particolar modo nelle Digital Enabler Technologies.

Oggi Relatech è alla guida di un gruppo di aziende altamente specializzate nelle Digital Enabler technology unite da una mission comune: supportare i clienti nel processo di trasformazione digitale.

Attraverso le tecnologie abilitanti (digital enabler) e il know-how derivante dall’ecosistema di partner scientifici e tecnologici, il Gruppo Relatech sviluppa servizi e soluzioni digitali in grado di innovare il business model dei propri clienti garantendo una crescita sostenibile per il successo del loro business.

Nel corso della pandemia da Covid-19, le aziende sono diventate consapevoli di due elementi fondamentali: l’importanza di investire nelle tecnologie d’avanguardia per innovare e digitalizzare i propri modelli di business e del ruolo fondamentale svolto dai propri talenti.

Il Gruppo Relatech, quindi, supporta le aziende nel processo di trasformazione digitale e pone al centro i propri talenti e le loro esigenze.

Relatech ha deciso di comunicare non solo i dati economico-finanziari ma fornire anche una rendicontazione non finanziaria, attraverso la pubblicazione del bilancio ESG, che ha come focus l’Environment, la Sustainability e la Governance (ESG). L’obiettivo di Relatech è quello di divulgare i fattori ESG all’intero del proprio ecosistema: ai talenti offrendo un ambiente smart e agile e ai clienti e partner offrendo loro servizi e soluzioni digitali in grado di garantire lo sviluppo del proprio business in modo sostenibile, creando valore etico nell’azienda e su tutto il territorio.

Il Gruppo Relatech è oggi presente sul territorio nazionale con più sedi (Milano, Brescia, Parma, Genova, Roma, Napoli, Cosenza), attorno alle quali sviluppa dei veri e propri hub di creazione di valore anche grazie alla collaborazione con università, centri di ricerca e partner con i quali fa impresa in modo sostenibile“.

GUARDA IL VIDEO



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Relatech_ReFab
    Progetto di gara per Relatech per 1,8 milioni di euro

    Relatech ha avviato le attività inerenti a un importante progetto di gara per una primaria società internazionale dell’automazione industriale. Il progetto, di valore pari a 1,8 MLN di euro su base triennale, prevede l’esecuzione di attività di...

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...