Intralogistica: intervista a Paolo Bosco, commercial director Italy di stow Group
Le esigenze e le abitudini dei consumatori si sono notevolmente modificate durante la pandemia e questo ha costretto i produttori di beni a cambiare il proprio modo di operare, focalizzandosi su produzioni personalizzate, spesso distribuite in piccoli lotti. Questo ha conseguentemente avuto un forte impatto su logistica e intralogistica, favorendo l’adozione di nuove tecnologie che stanno determinando un’evoluzione del settore in direzione, soprattutto, della digitalizzazione e automazione dei processi.
Di sviluppo del comparto, prospettive ed evoluzione vogliamo parlare qui con il nostro ospite, Paolo Bosco, commercial director Italy di stow Group.
Cosa può dirci in merito all’evoluzione del mondo dell’intralogistica?
Lo conferma un recente studio di Gartner sui trend tecnologici dell’intralogistica da qui al 2025, tra i quali figurano l’iperautomazione, la sicurezza, la sostenibilità, l’analisi e la data intelligence, oltre all’introduzione di realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale e piattaforma edge.
Quello che è certo è che la penetrazione delle moderne tecnologie in ogni campo produttivo, intralogistica inclusa, non si fermerà e consentirà al settore di diventare sempre più performante e sostenibile, in linea con le attese dei consumatori.
GUARDA LE VIDEO-INTERVISTE AD ALTRI PROTAGONISTI DELL’INTRALOGISTICA
LEGGI l’articolo Panorama intitolato “Un mondo in movimento”, dedicato a Logistica&Intralogistica
pubblicato sul numero 437 – aprile 2022 di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...