Intralogistica: intervista a Stefano Novaresi, AD di Knapp Italia
Fra i settori che hanno risentito dell’impatto e delle conseguenze della pandemia figura anche quello dell’intralogistica. L’emergenza, in particolare, ha contribuito a farne emergere la centralità.
Abbiamo capito come la capacità di gestire al meglio le risorse a magazzino, di controllare i flussi e di movimentare gli stock in modo efficiente ed efficace sia fondamentale per assicurare sia una corretta gestione della catena di approvvigionamento sia la continuità operativa in produzione.
Anche le tecnologie applicate alle operazioni e ai processi intralogistici si stanno evolvendo.
In particolare, il digitale sta entrando sempre più prepotentemente nelle attività intralogistiche estendendo il concetto di automazione di processo anche alle operazioni di magazzinaggio e stoccaggio. Parliamo di questo tema con Stefano Novaresi, Amministratore Delegato di Knapp Italia. A lui chiediamo:
Come incidono le nuove tecnologie sul mercato? Come cambia il workflow?
In sintesi, lo conferma anche un’analisi di Gartner relativa ai trend del settore da qui al 2025, gli investimenti a supporto della digitalizzazione dei processi intralogistici sono al primo posto nei pensieri dei responsabili delle supply chain e accelereranno la trasformazione digitale del settore.
GUARDA LE VIDEO-INTERVISTE AD ALTRI PROTAGONISTI DELL’INTRALOGISTICA
LEGGI l’articolo Panorama intitolato “Un mondo in movimento”, dedicato a Logistica&Intralogistica
pubblicato sul numero 437 – aprile 2022 di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
L’efficienza delle aziende dipende dall’efficienza dell’intralogistica
Le aziende cercano di fare più efficienza, puntano a ridurre i costi e aumentare la capacità produttiva. Allo stesso tempo, la produzione ‘just in time’ e personalizzata con i magazzini pieni di scorte non è più sostenibile:...
-
La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere...
-
Pilz festeggia un anno record e guarda con fiducia al 2022
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...
-
Visione artificiale Cognex per l’automazione della logistica
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...
-
Ipack-IMA 2022 e Intralogistica Italia 2022
Si è svolta in questa settimana in presenza, presso i padiglioni di Fiera Milano – Rho, Ipack-IMA 2022, punto d’incontro per i professionisti del processing e del packaging, con le anticipazioni a livello industriale dei futuri trend di...
-
Le soluzioni smart per la logistica 4.0 di FasThink a Intralogistica 2022
FasThink, importante realtà italiana dell’IT impegnata nella Digital Transformation, sarà presente a Intralogistica 2022, in programma dal 3 al 6 maggio presso il polo fieristico di Rho Fiera, nel Padiglione 6 allo stand B35-C36. Durante i tre...
-
Un mondo in movimento – versione integrale
Logistica e intralogistica, oltre che significare movimento, sono settori essi stessi in movimento. Verso l’automazione, le nuove tecnologie, l’efficienza, la sostenibilità. Per garantire al mondo della produzione e del retail immediatezza, sicurezza e redditività Leggi l’articolo
-
Intralogistica più efficiente con nuovi moduli I/O compatti
Turck Banner Italia ha recentemente introdotto un nuovo modulo I/O Ethernet TBEN-S1-4DXP specificamente progettato per l’uso in applicazioni con una bassa richiesta di I/O, come ad esempio nelle applicazioni logistiche. Il modulo a blocchi compatto fornisce quattro canali...
-
La Suite sedApta a supporto della moda
Il mondo del fashion sta modificando i propri processi produttivi in ottica di adeguamento rispetto alla digitalizzazione del comparto e alle nuove richieste del mercato nate a seguito della pandemia. Un cambiamento che vede l’ottimizzazione delle risorse,...
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...