A 33.BI-MU Mitsubishi Electric presenta l’evoluzione del CNC
In occasione di 33.BI-MU, Mitsubishi Electric ha presentato diverse soluzioni innovative relativamente alla sua gamma di CNC, la cui evoluzione continua... Ce lo racconta in questo video Paolo Soroldoni, Mechatronics CNC Manager dell'azienda
BI-MU 2022 è stata per Mitsubishi Electric l’occasione per presentare diverse soluzioni innovative, in particolare nel campo dei CNC, in particolare il nuovo controllo numerico M8V, evoluzione della precedente serie M8, che è stato inoltre integrato nel nuovo tornio BMX45 dell’azienda piemontese Biglia, anch’essa presente in fiera, tra i principali costruttori italiani di torni e centri di tornitura CNC.
Altre novità hanno riguardato la serie di display, arricchita di nuove soluzioni; il software, che viene continuamente migliorato per soddisfare le esigenze della trasformazione digitale; la robotica. Ce lo racconta in questo video, Paolo Soroldoni, Mechatronics CNC Manager di MItsubishi Electric.
GUARDA IL VIDEO
Il controllo numerico M8V
Il controllo numerico M8V di Mitsubishi Electric, con un display da 15” multitouch, abbinato a un’efficiente tastiera Qwerty, è dotato di pagine video migliorate per consentire maggiore facilità di utilizzo e include apposite schermate personalizzate che semplificano ulteriormente la gestione della macchina.
Inoltre, sono presenti sul frontale due comode porte USB e SD, che permettono l’utilizzo di schede con ampia capacità di memoria per archiviare i programmi pezzo.
Oltre a ciò, il nuovo CNC è dotato di una CPU Risc a 64 bit, appositamente sviluppata da Mitsubishi Electric, che garantisce una velocità di elaborazione del programma CNC 1,6 volte superiore alla serie precedente. Questa potente CPU consente l’esecuzione di programmi ad alta velocità e precisione. Lo stesso incremento di velocità si riscontra anche nell’esecuzione del programma del PLC.
Oltre alla classica programmazione ISO, è previsto l’utilizzo di linguaggi semplificati, che consentono di generare più rapidamente i programmi di lavorazione appoggiandosi a cicli fissi e macro appositamente predisposte.
Anche la parte servo e drives è stata notevolmente migliorata, incrementando di 3 volte la velocità di comunicazione della fibra ottica con gli azionamenti, migliorando ulteriormente la precisione dei motori e quadruplicando la risoluzione degli encoder assi. Il nuovo tornio BMX45 di Biglia è inoltre equipaggiato con le funzioni più avanzate di sicurezza integrata.
La macchina risponde anche a tutti i requisiti di Industria 4.0, garantendo l’interconnessione con i principali dispositivi esterni e un monitoraggio costante dei dati che l’utilizzatore ha necessità di conoscere, come ad esempio i vari parametri di lavorazione.
Contenuti correlati
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Raccolta automatizzata
Integrando le soluzioni di automazione offerte da Mitsubishi Electric, l’azienda piemontese Nord Engineering ha sviluppato un innovativo sistema di sollevamento polivalente bilaterale per la raccolta dei rifiuti Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Come si producono le mascherine?
3DSolid, grazie alle soluzioni di Mitsubishi Electric, ha realizzato un macchinario in grado di produrre 120 mascherine chirurgiche al minuto, con notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica, produttività e impatto ambientale Leggi l’articolo
-
Dati: il carburante della sostenibilità – versione integrale
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute possono supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste Leggi l’articolo