Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del cloud computing?
Parliamo di cloud computing, di questa ‘nuvola’ che permette di archiviare e elaborare i dati in un data center centrale lontano dai dispositivi, dalle macchine.
Gli evangelisti del cloud dicono che dovrebbe essere tutto fatto nel cloud. Chiediamo quindi ai nostri intervistati
- Simone Zanotti, sales & marketing director di E4 Computer Engineering
- Alberto Griffini, product manager Plc & Scada di Mitsubishi Electric
Quali sono i principali vantaggi e svantaggi associabili al cloud computing?
In sintesi possiamo dire che il cloud può essere semplice e utile ma non è la panacea…
“La progressiva distribuzione delle risorse di calcolo e di comunicazione alla periferia dei sistemi di automazione e controllo che caratterizza l’edge computing permette di ridurre i tempi di risposta nei singoli sottosistemi, limitando al contempo il consumo di banda verso i controllori di livello superiore (e verso il cloud, nelle soluzioni ibride). Le soluzioni di automazione basate nel cloud, d’altro canto, permettono di concertare le strategie di controllo ad alto livello, eventualmente delegando gli oneri di aggiornamento e protezione della piattaforma al fornitore di servizi. edge e cloud computing rappresentano due paradigmi computazionali destinati a coesistere, secondo un equilibrio determinato caso per caso, anche in maniera dinamica, nei moderni sistemi di automazione. Ne abbiamo parlato con gli esperti di Commvault Italia, Contradata, E4 Computer Engineering, Eurotech, Mitsubishi Electric, Palo Alto Networks, Red Hat e Schneider Electric“.
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 431 – giugno/luglio di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
Cybersicurezza nazionale, l’HPC avrà un ruolo chiave
Federico Pinca, HPC Architect di E4 Computer Engineering, spiega come il calcolo ad alte prestazioni possa giocare un ruolo importante in tema di innovazione e sicurezza Noi che siamo nativi digitali (nati negli anni ‘80) almeno una...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...
-
Il mercato delle cloud application cresce e spinge la digitalizzazione delle aziende
La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale già avviati nella maggior parte delle imprese e ha messo in evidenza la necessità di adattarsi ad un nuovo scenario economico globale. Per rimanere competitive in questo panorama...