Area 42, il centro di sviluppo Reply
Nell’affascinate ex storica sede della Fiat a Torino ora c’è Area 42, il centro di sviluppo Reply dove l’innovazione tecnologica diventa reale. L’edificio è stato rimesso totalmente a nuovo per attirare giovani talenti in grado di lavorare in team. Sono loro che stanno sviluppando le nuove tecnologie che rendono Reply un’azienda altamente innovativa.
Qui si sperimentano, si studiano e si sviluppano soluzioni innovative per l’integrazione e la gestione dei veicoli autonomi e dei robot nell’ambito della logistica dell’ultimo miglio e del manufacturing.
Si testa l’agilità dei robot autonomi nello svolgimento di attività di ispezione e rilevamento di anomalie facendo leva sulla potenza del cloud per una migliore elaborazione dei dati raccolti e comprensione dei risultati.
Qui si creano soluzioni per la gestione delle operazioni di magazzino attraverso droni, veicoli autonomi e piattaforme di warehouse management evolute.
Si sperimenta la tecnologia veicol digital identity per abilitare nuovi processi nell’ambito della mobilità connessa e delle smart cities con l’obiettivo di ottimizzare il ciclo di vita del veicolo stesso.
Si sperimenta l’integrazione tra tecnologie di realtà aumentata e di realtà virtuale con servizi di intelligenza artificiale in cloud per creare soluzioni immersive che supportino la forza lavoro nello svolgimento di attività produttive o di controllo sia in contesti industriali che in contesti consumer.
Si testano piattaforme e soluzioni di metaverso che aumentano la sensazione di immersività dell’utente in una molteplicità di esperienze digitali.
Si sviluppano e si testano prodotti e servizi connessi con il supporto di innovativi acceleratori IoT.
Nell’Area 42 è possibile approfondire i progetti relativi a digital Factory ed Additive Manufacturing realizzati da Reply in partnership con CIM 4.0 il polo di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico e per la diffusione di competenze legate all’industria manifatturiera e di servizi.
Contenuti correlati
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Sostenibilità e ambiente nel futuro dell’automazione
Neutralità climatica, zero emissioni ed efficienza delle risorse sono temi globali al centro del dibattito. Aziende, governi e istituzioni di tutto il mondo stanno portando avanti strategie e programmi per raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità. E in...
-
Si è chiusa a Torino la 16a edizione di A&T. Premio Innovazione 4.0 ad avio-TC
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e vive a Soiano del Lago, in provincia di Brescia. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso...
-
Si apre domani A&T, con gli Ambassador dell’Innovazione, novità dell’edizione 2022
Il 2022 deve essere, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali, l’anno della ripartenza. Nessuna economia mondiale può permettersi di perdere ulteriore tempo: servono interventi di sviluppo straordinario e strutturale, che investano gli assetti...
-
Reply realizza una piattaforma IoT di manutenzione predittiva per autofficine
Reply ha sviluppato vjumi, una soluzione IoT che digitalizza le attività post-vendita e la comunicazione dei veicoli, per Select AG, azienda tedesca che opera nel commercio all’ingrosso di autoricambi. La soluzione consente una comunicazione digitale, integrata e...
-
Nuove date per la prima edizione italiana di Sepem Industries a Torino
Il debutto italiano di Sepem Industries è soltanto rinviato. A seguito del riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria, la fiera della manutenzione e delle soluzioni per la produzione si riposizione dal 6 all’8 aprile prossimi. Gli ultimi mesi del 2021...
-
Ricerca Reply: il lavoro ibrido non è una moda passeggera
Maggiore produttività e collaborazione evoluta sono solo una parte dei vantaggi derivanti dai nuovi modelli di lavoro ibridi che saranno presto la nuova normalità aziendale. Ciò è quanto emerge dalla nuova ricerca Hybrid Work realizzata da Reply...
-
Un Master per il Digital Expert di domani
Dopo il successo della prima edizione e l’alto gradimento riscontrato da parte di tutti gli studenti inseriti nel percorso di formazione e ora nei project-work in azienda, si aprono le iscrizioni per la seconda edizione del Master...
-
I risultati della ricerca “Industrial IoT: A Reality Check” di Reply
La nuova ricerca “Industrial IoT: A Reality Check” di Reply esplora due aree chiave che stanno spingendo la crescita dell’IoT all’interno del mercato industriale: smart factory e smart transport & logistics. Connettendo macchinari e strumenti, l’Industrial IoT...
-
L’occhio attento del robot
Con Reply e Microsoft Azure prende forma il futuro dei Mobile Autonomous Robot utilizzabili in tantissime applicazioni Leggi l’articolo