Area 42, il centro di sviluppo Reply
Nell’affascinate ex storica sede della Fiat a Torino ora c’è Area 42, il centro di sviluppo Reply dove l’innovazione tecnologica diventa reale. L’edificio è stato rimesso totalmente a nuovo per attirare giovani talenti in grado di lavorare in team. Sono loro che stanno sviluppando le nuove tecnologie che rendono Reply un’azienda altamente innovativa.
Qui si sperimentano, si studiano e si sviluppano soluzioni innovative per l’integrazione e la gestione dei veicoli autonomi e dei robot nell’ambito della logistica dell’ultimo miglio e del manufacturing.
Si testa l’agilità dei robot autonomi nello svolgimento di attività di ispezione e rilevamento di anomalie facendo leva sulla potenza del cloud per una migliore elaborazione dei dati raccolti e comprensione dei risultati.
Qui si creano soluzioni per la gestione delle operazioni di magazzino attraverso droni, veicoli autonomi e piattaforme di warehouse management evolute.
Si sperimenta la tecnologia veicol digital identity per abilitare nuovi processi nell’ambito della mobilità connessa e delle smart cities con l’obiettivo di ottimizzare il ciclo di vita del veicolo stesso.
Si sperimenta l’integrazione tra tecnologie di realtà aumentata e di realtà virtuale con servizi di intelligenza artificiale in cloud per creare soluzioni immersive che supportino la forza lavoro nello svolgimento di attività produttive o di controllo sia in contesti industriali che in contesti consumer.
Si testano piattaforme e soluzioni di metaverso che aumentano la sensazione di immersività dell’utente in una molteplicità di esperienze digitali.
Si sviluppano e si testano prodotti e servizi connessi con il supporto di innovativi acceleratori IoT.
Nell’Area 42 è possibile approfondire i progetti relativi a digital Factory ed Additive Manufacturing realizzati da Reply in partnership con CIM 4.0 il polo di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico e per la diffusione di competenze legate all’industria manifatturiera e di servizi.
Contenuti correlati
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
Innovery prosegue il suo impegno nella formazione
Innovery, multinazionale italiana attiva nel settore della cybersecurity, mantiene l’impegno nella formazione partecipando alla 5° edizione della Cyber Security Academy in collaborazione con il Career Service del Politecnico di Milano, un percorso di orientamento formativo sulla Cyber...
-
Reply Cyber Security Challenge, maratona di 24 ore per gli appassionati di cybersecurity
Sono aperte le registrazioni alla quinta edizione della competizione online a squadre di Reply dedicata alla cybersecurity e aperta a giovani professionisti e appassionati di cybersecurity di tutto il mondo, che nel 2021 ha visto la partecipazione...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Un futuro ‘concreto’
Area42 è il nuovo centro di sviluppo Reply a Torino dove con la tecnologia l’innovazione diventa reale Leggi l’articolo
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Sostenibilità e ambiente nel futuro dell’automazione
Neutralità climatica, zero emissioni ed efficienza delle risorse sono temi globali al centro del dibattito. Aziende, governi e istituzioni di tutto il mondo stanno portando avanti strategie e programmi per raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità. E in...
-
Si è chiusa a Torino la 16a edizione di A&T. Premio Innovazione 4.0 ad avio-TC
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e vive a Soiano del Lago, in provincia di Brescia. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso...