A Parma la ripartenza è Green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea con quelli dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Abbiamo girato la Fiera per verificare quanto di ‘green’ davvero ci sia nel mondo manifatturiero e industriale italiano, dove l’innovazione vuole essere sempre più sostenibile.
“Sostenibilità nell’industria – Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano” è il titolo dell’Osservatorio presentato in occasione della tavola rotonda inaugurale della decima edizione di SPS Italia. L’indagine è stata rivolta a espositori e visitatori della fiera e valuta il grado di diffusione e orientamento alle soluzioni sostenibili per l’industria. Uno studio realizzato in collaborazione con i partner ANIE Energia, +CIM4.0, MADE Competence Center I4.0 e Porsche Consulting, declinato sul tema Energy e sui principali focus della manifestazione: Automazione, Robotica, Digitale e Additive Manufacturing.
“Il 90% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di aver avviato programmi di sostenibilità e per il 60% questi hanno valenza strategica con diretto riporto al CEO” afferma Daniele Napoleoni, Associate Partner Porsche Consulting. “Questi dati evidenziano una buona maturità delle aziende manifatturiere italiane che si riflette anche nel grado di fiducia e visione degli obiettivi: oltre il 45% dei rispondenti prevede i primi risultati entro due anni”.
La sostenibilità quindi è un elemento di valore solo se genera un vantaggio competitivo. “Per integrare la sostenibilità a livello strategico sono necessari tre principi di trasformazione”, aggiunge Napoleoni. “Il modello di business deve evolvere integrando gli obiettivi di sostenibilità, declinandoli a tutti i livelli funzionali con una chiara governance e sistemi di misurazione integrati. Inoltre bisogna stabilire le regole per la gestione e l’allocazione degli investimenti necessari alla trasformazione. Infine, le tecnologie sono l’elemento abilitante imprescindibile per cui le competenze necessarie devono essere integrate nelle organizzazioni e nei modelli operativi”.
“Le imprese hanno compreso l’importanza di gestire contemporaneamente le così dette “twin transitions”. Un significativo traguardo, perché la transizione ecologica verso l’economia circolare non può avvenire senza il supporto di quella digitale. È quindi fondamentale sottolineare che le imprese che si aggiornano oggi, in ottica 4.0 diventano un fattore abilitante verso un mondo sostenibile, domani” Marco Taisch, Made Competence Center Industria 4.0.
SPS IN GREEN
GUARDA IL VIDEO
SPS Italia Green Award
Sono stati premiati in fiera i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio.
Tra i fornitori, per la categoria ‘Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità’, hanno vinto a pari merito i progetti di Siemens e SEW-Eurodrive: “Analisi intelligente dei consumi energetici” e “Power and Energy Solutions”.
Per la categoria ‘Migliore Attività/Progettualità finalizzata alla sostenibilità’ il premio è stato assegnato a KEB Automation per il progetto “Atomizzatore a trasmissione elettrificata”.
Tra gli utilizzatori il migliore progetto nella categoria ‘Migliore Esperienza di sostenibilità’ è stato assegnato a “Trees are the roots of our tomorrow” di Iveco Group e per la categoria ‘Migliore
Attività/Progettualità finalizzata alla sostenibilità’ a “Prysmian Social Ambition” di Prysmian Group.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
L’EA favorisce la sostenibilità
La rivoluzione digitale ha un impatto significativo sull’ambiente. Esaminiamo qui il rapporto tra sviluppo sostenibile e architettura IT Leggi l’articolo
-
AW-Combo di Automationware vince il Premio Maietti a SPS Italia 2022
È Automationware, azienda del Nordest dedita allo sviluppo di tecnologie robotiche e meccatroniche d’avanguardia tecnologica, la vincitrice del premio Roberto Maietti per la Robotica avanzata nella edizione appena conclusasi di SPS Italia 2022 a Parma. In particolare, il...
-
La start-up innovativa ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
A SPS Italia 2022, Copa-data tra premi e soluzioni avanzate per la digitalizzazione
È stata una partecipazione di successo quella di Copa-data a SPS Italia 2022. Una fiera in presenza, dopo i tanti eventi virtuali degli ultimi anni, che ha permesso al mercato dell’automazione di presentare le più recenti novità...
-
L’innovazione è andata in scena a SPS Italia 2022
La seconda giornata di SPS Italia 2022, svoltasi a Parma dal 24 al 26 maggio, ha ospitato la tavola rotonda, incentrata sul tema dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, organizzata da MADE Competence Center Industria 4.0. Il Centro di...
-
A SPS Italia EFA Automazione rinnova la collaborazione con lo storico partner HMS Networks
Non poteva esserci occasione migliore di SPS Italia 2022, tornata in presenza dopo due anni di stop dovuto alle restrizioni pandemiche, per annunciare il rinnovo dell’accordo di collaborazione che EFA Automazione SpA, azienda leader in Italia per...