A tutta visione! – Pillola 2

Una panoramica sul mondo della visione, protagonista dell'evento Italian Machine Vision Forum, secondo Lorenzo Benassi di ifm electronic, Alessandro Colombi di Wenglor, Piergiorgio Romanò di Beckhoff Automation, e Mattia Alberto Salomao di Visionlink

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 10 novembre 2022

Quello della visione è un mondo complesso, che comprende diverse tipologie di sistemi, dalle più intuitive telecamere, ai sensori, per arrivare ai vari software di gestione ed elaborazione delle immagini. Tutti dispositivi che hanno lo scopo di riprodurre la vista umana per l’acquisizione non solo di un’immagine, bensì di un’informazione che comporta anche una decisione automatica. È il caso, per esempio, della gestione degli scarti, delle difettosità o del controllo qualità.

È inoltre un settore con un ampio potenziale di sviluppo grazie proprio allo sviluppo dell’Industria 4.0 e ai trend tecnologici legati all’Advanced Manufacturing e all’Intelligenza Artificiale

In questa video pillola parliamo di visione con quattro ospiti

  • Lorenzo Benassi, technical manager di ifm electronic;
  • Alessandro Colombi, responsabile divisione Camtec (Visione 2D/3D-Sistemi Illuminazione-Barcode) di Wenglor;
  • Piergiorgio Romanò, TwinCAT Vision expert di Beckhoff Automation;
  • Mattia Alberto Salomao, technical manager & application engineer di Visionlink.

GUARDA LA VIDEO-PILLOLA
dedicata alla VISIONE

  1. Mercato: AGV e AMR per la logistica e il material handling
    Cosa ci può raccontare dei campi di applicazione e delle nuove professioni che possono essere sottoposti all’occhio vigile della visione?
    Benassi: I veicoli autonomi vengono utilizzati ormai da più di 70 anni in ambito industriale, d’altra parte il mercato ed il mercato dei robot industriali autonomi è in continua crescita. Gli AGV (Automated Guided Vehicle – veicoli a guida automatica) sono utilizzati principalmente nell’intralogistica, mentre gli AMR (Autonomous Mobile Robot – robot autonomi) possono non solo trasportare merci, ma anche eseguire funzioni nelle applicazioni di produzione, assemblaggio e servizio.
    I robot autonomi aprono anche un nuovo potenziale nel commercio e nell’industria. Possono pulire i pavimenti, registrare in modo affidabile i livelli delle scorte di magazzino, monitorare e correggere la prezzatura… Le soluzioni per la localizzazione, la navigazione, il rilevamento degli ostacoli e la protezione anticollisione basate su sistemi di elaborazione industriale delle immagini consentono una migliore percezione dell’ambiente con un conseguente incremento della flessibilità e un funzionamento complessivo più efficiente e sicuro di un veicolo autonomo, con enormi vantaggi non solo in termini di disponibilità e prestazioni della macchina, ma anche di miglioramento della qualità dei prodotti, meno soggetti a potenziali danneggiamenti.
  2. Tecnologie: soluzioni di analisi e acquisizione delle immagini
    I difetti sono i classici problemi da cercare grazie alla visione. Come è possibile, per esempio, rilevare difettosità su rotoli di carta?
    Colombi: Grazie a un processo di scansione 3D che sfrutta l’acquisizione di una nuvola di punti generata da un profilometro, abbiamo risolto un’applicazione che permette di rilevare difettosità di varia tipologia, su rotoli di carta in uscita da un impianto, con cadenza di un secondo. Gli algoritmi progettati analizzano le caratteristiche geometriche del prodotto e validano – dopo una analisi selettiva – il prodotto stesso con un responso di conformità.
  3. Tecnologie: funzionalità all’avanguardia
    Un elemento fondamentale in ambiente industriale è che l’elaborazione delle immagini sia sincronizzata in modo ottimale con tutti i processi delle macchine e degli impianti. 
    Ci può spiegare meglio questo concetto di realtime e sincronizzazione?
    Romanò: 
    Con Beckhoff Vision, l’elaborazione delle immagini in tempo reale può essere facilmente integrata in ambienti di controllo nuovi ed esistenti, nonché sincronizzata in modo ottimale con tutti i processi delle macchine e degli impianti. Telecamere e illuminatori con interfaccia EtherCAT permettono così un’integrazione diretta nel bus di campo, semplificando la parametrizzazione, riducendo il cablaggio e garantendo la sincronizzazione con tutti gli altri processi del controllo. Allo stesso tempo, i componenti di Beckhoff Vision si distinguono per un design robusto, elevata scalabilità e disponibilità a lungo termine.
  4. Tendenze e tecnologie di visione in era post-pandemica
    Veniamo da un periodo di pandemia, che ha accelerato in modo significativo l’impiego di sistemi di automazione sia nella vita quotidiana sia nelle aziende, che hanno dovuto modificarsi e diventare più flessibili ed efficienti anche senza operatori. Ma come può la visione prepararci ad affrontare eventuali nuove minacce?
    Salomao: La pandemia Covid-19 ha accelerato in modo significativo l’impiego di sistemi di automazione per consentire alle aziende di diventare più flessibili ed efficienti anche in assenza di operatori. Per prepararsi ad affrontare eventuali nuove minacce, le aziende si affidano sempre più a tecnologie di visione emergenti in grado di rendere più efficienti i processi di controllo, guida robot e movimentazioni di parti. Molte sono le novità hardware e software in ambito 3D e Deep Learning che abbiamo già impiegato in diversi casi pratici.

Conclusioni
Possiamo ben dire che anche la visione è una di quelle tecnologie in grado di rendere più efficienti le aziende, in quanto rende più efficienti i processi di controllo, di ispezione, di identificazione, di movimentazione… Infatti, in molti casi è proprio grazie ai sistemi di visione che siamo in grado di misurare, riconoscere, identificare, selezionare, leggere codici e caratteri, oppure anche guidare robot ma anche tanto altro…



Contenuti correlati

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione

    Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie  Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...

  • Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!

    Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...

  • Il controllo PC-based ottimizza la gestione della produzione oil & gas

    Utilizzando la tecnologia di controllo di Beckhoff, l’azienda FourPhase, nata in Norvegia e operante nel settore oil & gas a livello globale, ha realizzato una soluzione capace di separare in modo continuo i materiali solidi dalla lavorazione...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Beckhoff Automation, visione a tutto campo

    La visione artificiale è divenuta un elemento essenziale in molte applicazioni. La possibilità di gestirla in modo integrato con il controllo, nonché la crescente esigenza del mercato di disporre di soluzioni semplici ma performanti hanno portato Beckhoff...

  • Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron

    Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

Scopri le novità scelte per te x