VIA e King Long Bus: l’innovazione dei veicoli autonomi passa per il 5G
VIA e King Long Bus firmano un accordo strategico per promuovere il 5G e l'innovazione dei veicoli autonomi per applicazioni di mobilità di prossima generazione

VIA Technologies e Xiamen King Long United Automotive Industry Co., Ltd hanno stipulato un accordo strategico per promuovere il 5G e l’innovazione dei veicoli autonomi per le applicazioni di mobilità di prossima generazione.
In base ai termini dell’accordo, le due società faranno leva sulla loro esperienza e competenza, complementari nello sviluppo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale per la sicurezza dei veicoli e l’assistenza alla guida e nella progettazione e produzione di veicoli commerciali leader di mercato per la consegna di passeggeri e merci, creando soluzioni rivoluzionarie per questo nuovo mercato in rapida crescita.
Le iniziative chiave su cui lavoreranno le due società includono:
– sviluppo di tecnologie 5G, AI, AV e Cloud Intelligence per abilitare nuovi casi d’uso per diversi tipi di trasporto di passeggeri, consegna di merci e scenari industriali;
– ottimizzazione dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida VIA Mobile360 AI per diversi tipi di veicoli e modelli di utilizzo commerciale;
– creazione di programmi di istruzione e formazione per veicoli autonomi per scuole e istituti professionali per consentire agli studenti di perseguire opportunità di carriera nel settore AV.
“King Long Bus è all’avanguardia nello sviluppo e nella produzione di veicoli intelligenti per passeggeri e consegne, con una visione stimolante per il futuro della mobilità”, ha affermato Richard Brown, Vice-President of International Marketing, VIA Technologies, Inc. “Siamo davvero entusiasti di lavorare a stretto contatto con King Long per realizzare questa visione creando soluzioni innovative che soddisfano le esigenze emergenti di questo mercato in rapida crescita”.
“Attraverso questa partnership con VIA, abbiamo in programma di accelerare lo sviluppo di veicoli autonomi all’avanguardia per una miriade di applicazioni commerciali e casi d’uso”, ha commentato Chen Weiqiang, Direttore Generale di King Long Bus. “Sfruttando i nostri punti di forza reciproci ci impegniamo a dare un contributo significativo allo sviluppo complessivo del settore EV e AV in Cina”.
Con la sua leadership globale nella costruzione e implementazione di infrastrutture 5G e nello sviluppo e produzione di veicoli elettrici, la Cina offre una piattaforma impareggiabile per la creazione di soluzioni di mobilità rivoluzionarie. La città costiera di Xiamen offre l’ambiente ad alta connettività ideale per l’incubazione di queste innovazioni e la loro iniziale distribuzione commerciale con oltre 1,2 milioni di abbonati 5G e quasi 5.000 stazioni base 5G già installate in tutta la città e nei suoi dintorni.
Un’iniziativa chiave è il lancio di una suite completa di programmi educativi per insegnare agli studenti universitari e degli istituti professionali come progettare, costruire e mantenere veicoli elettrici autonomi. Basati sulla piattaforma di ricerca e istruzione per veicoli autonomi VIA Headway, questi programmi offrono agli studenti l’opportunità di apprendere i fondamenti delle principali tecnologie di guida autonoma e di fare pratica nello sviluppo di applicazioni AI e nella loro integrazione nei veicoli.
La cerimonia di firma dell’accordo si è svolta il 25 dicembre 2020 alla conferenza inaugurale di Xiamen 5G Industrial Alliance tenutasi a Xiamen nell’ambito del 16° Forum dell’industria dell’informazione Cross-Straits. Alla cerimonia hanno partecipato alti funzionari della China Information Industry Association, del Dipartimento provinciale dell’industria e della tecnologia dell’informazione del Fujian, dell’Associazione Fujian per la scienza e della tecnologia, del governo della città di Xiamen e del governo del distretto di Xiang’an.
Fonte foto Pixabay/Pexels
Contenuti correlati
-
Neousys presenta una scheda frame grabber 5GBase-T Ethernet 802.3at PoE+
Neousys Technology ha presentato una scheda frame grabber 5GBASE-T a 4 porte per applicazioni industriali. La serie PCIe-PoE454 è dotata di funzionalità 802.3at PoE+ e permette di abilitare più telecamere 5G ad alta risoluzione da usare per...
-
Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro....
-
TÜV SÜD, ente designato per cybersecurity e aggiornamenti software dei veicoli connessi
I regolamenti UNECE R155 e R156, entrati in vigore nella primavera del 2021, costituiscono il quadro normativo internazionale per l’omologazione di componenti o veicoli e la certificazione dei sistemi di gestione relativi alla sicurezza informatica in ambito...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
HMI da MAS Elettronica: quando sicurezza e connettività contano
MAS Elettronica è una realtà italianissima impegnata nel fornire soluzioni embedded affidabili e innovative ai vari settori applicativi industriali. Fra i prodotti di punta dell’azienda sono presenti le interfacce uomo-macchina come risposta integrata a un mercato in...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
A Milano si parla di trasformazione digitale e innovazione
Lo sviluppo delle tecnologie digitali e delle relative implementazioni richiedono di modificare l’ambiente organizzativo delle aziende. Questi cambiamenti, in parte indotti dall’uso di nuove tecnologie, vengono spesso descritti come un processo chiamato “Digital Transformation”. La Digital Transformation...