VF Venieri e Bosch Rexroth: dal 1968 ad oggi una collaborazione umana, autentica, vincente

Pubblicato il 6 aprile 2021

La storia di Venieri inizia nel 1948 a Belricetto di Lugo (Ravenna), quando Ferdinando e Carlo Venieri progettano e costruiscono il primo trattore cingolato: la cingoletta Venieri-Morris, un adattamento agricolo mai visto prima. Nel corso degli anni la produzione si è specializzata sempre più, realizzando una gamma innovativa di trattori per uso agricolo. L’azienda è diventata un pilastro del settore per tutto il territorio italiano, grazie a innovazione e qualità. Pur continuando la produzione di macchine agricoli, nel tempo il movimento terra è diventato il core business aziendale, quello che è tutt’oggi il suo cuore pulsante. Nel 1974 è diventata una società per azioni, con la denominazione attuale VF Venieri SpA. Da questo momento in poi, l’obiettivo non è stato soltanto quello di portare innovazione sul mercato nazionale, ma di estendersi globalmente. Nel 1986 è stata introdotta la prima terna articolata idrostatica, una tecnologia innovativa in grado di garantire maneggevolezza, versatilità e stabilità.

Giacomina Venieri, presidente della VF Venieri SpA è riuscita, in un settore prevalentemente maschile e dove la maggioranza dei suoi dipendenti sono uomini, a diventarne l’anima indiscussa fin da quando ha assunto il timone. Oggi questa è un’azienda di famiglia leader nel settore delle macchine movimento terra che, grazie alla sua rete selezionata di dealer, si assicura la presenza in oltre 53 Paesi nei 5 continenti. La trasmissione idrostatica è diventata di serie su tutte le sue macchine e dal 2010 l’intera produzione è sostenuta da energia autoprodotta, proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Settanta anni di cambiamenti e sfide, dove è stato realizzato un vero e proprio rinnovamento della gamma di pale portattrezzi, introducendo la motorizzazione Stage V, riducendo emissioni e consumi, garantendo le prestazioni uniche che contraddistinguono le macchine made in Lugo di Romagna. Un’azienda che preferisce la qualità alla quantità: ogni sua macchina è un piccolo gioiello, progettata e strutturata sui bisogni dei clienti esattamente come se fosse un capo su misura di alta moda. VF Venieri è stata capace di ereditare la spinta innovatrice dal proprio fondatore, ma anche di destreggiarsi, nei momenti di prosperità e di crisi, grazie ad una identità forte e alle sue abilità intrinseche: prevedere le necessità del mercato, ascoltare le esigenze dei clienti, customizzare le macchine movimento terra, mettersi costantemente alla prova.

We make all the running: la collaborazione di VF Venieri e Bosch Rexroth è una sinergia di successo
La collaborazione fra le due aziende nasce nel 1968, quando VF Venieri diventa la prima azienda al mondo a voler introdurre la trasmissione idrostatica sulle macchine movimento terra. Una vera rivoluzione per il settore. Il lavoro che è stato fatto insieme per realizzare questa soluzione è stato complesso e sfidante, ma la sinergia tra le due aziende, sia a livello professionale sia umano, è riuscita a trasformare ogni ostacolo in un’opportunità, concludendosi con un grande successo: dal 1992, la trasmissione idrostatica si è rivelata la soluzione migliore su specifici macchinari e sistemi, sostituendo la trasmissione tradizionale. Questa cooperazione storica si condensa in una sola frase, We make all the running, perché Bosch Rexroth e VF Venieri insieme realizzano progetti pionieristici, si dimostrano i primi ad intercettare nuove esigenze, a testarle e a trasformarle in opportunità di mercato concrete.

Questa sinergia, rivelatasi affidabile, umana e autentica, non si è mai fermata. Per questo si è deciso di collaborare nuovamente per rivoluzionare il settore delle macchine movimento terra, applicando ad una macchina di categoria media, dalle 7 alle 10 tonnellate, una trasmissione idrostatica elettronica ad alta efficienza. La trasmissione Bosch Rexroth è composta dalla nuova pompa A4VG serie 35, dal motore A6VM serie 65, gestita dalla centralina con Software DRC, che dà la possibilità di personalizzare lo stile di guida e di lavoro attraverso i differenti drive modes. La VF 963D HE, equipaggiata con il cambio marcia Shift On Fly (il cambio al volo) di Bosch Rexroth, è una soluzione progettata e costruita in 24 mesi che permette di operare senza cali di potenza e di avere una percezione di guida stile automotive. Grazie a questa tecnologia, si può utilizzare la macchina in diverse modalità, che settano automaticamente velocità, rapidità, fluidità e aggressività di movimento della macchina, in modo che l’utilizzatore possa regolare l’operatività della macchina in base alle proprie esigenze.

Attraverso il controllo elettronico è stata ottimizzata la gestione della potenza del motore diesel con il controllo del sovraccarico, fuori giri e temperature, ed è grazie a queste funzioni è possibile ottenere grandi performance in massima sicurezza. Un’altra caratteristica, da non sottovalutare, è la complessiva riduzione dei consumi e, in particolare, grazie la funzione Eco mode si possono raggiungere le stesse velocità ad un numero di giri inferiore del motore.
Infine, a proposito di sicurezza, la trasmissione a gestione elettronica del DRC include alcune safety function che, sulla base del safety concept del costruttore, lo supportano nel raggiungimento del livello di performance previsto secondo le normative vigenti es. EN13849. Queste tecnologie offrono maggiore comfort ed efficienza di comando della macchina, rendendola accattivante per gli utenti nell’ottica dell’uso quotidiano.

Gli ambiti di applicazione sono diversi e spaziano dalla manutenzione invernale, alle applicazioni a supporto della Protezione Civile, industria, manutenzione stradale, edilizia, all’agricoltura. Un grande risultato che coniuga l’identità e la forza delle due aziende, le competenze, il know-how tecnologico, l’altissima specializzazione e il costante impegno per la customizzazione. Per quanto riguarda il futuro, VF Venieri e Bosch Rexroth immaginano di collaborare insieme su nuove idee e progetti, ed essere ancora una volta precursori e pionieri dell’innovazione tecnologica nei settori in cui operano.
“La nostra collaborazione con Bosch Rexroth è un’intesa storica che continua a funzionare. Insieme ci impegniamo affinché la qualità del prodotto sia sempre al primo posto, offrendo un’elevata produttività, efficienza, versatilità e costi di manutenzione ridotti. Siamo orgogliosi che questa sinergia ci permetta di distinguerci dai competitor grazie ad una caratteristica al giorno d’oggi rara, rimanere sempre quality oriented” ha sottolineato Filippo Muccinelli Venieri, direttore generale della VF Venieri SpA.
“Bosch Rexroth è orgogliosa del lavoro svolto con VF Venieri su un progetto così stimolante. La nuova soluzione elettronica DRC, rispetto alla idraulica tradizionale, offre performance migliori, flessibilità e sicurezza, e la macchina è un grande successo. Siamo due aziende con i piedi per terra: realizziamo tecnologie complesse, a volte futuristiche, per supportare i clienti finali nel lavoro di ogni giorno. Anche questa volta ci siamo riusciti, insieme” ha ribadito Ugo Paternuosto, Sales Product management and Application.

 



Contenuti correlati

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Le tendenze del mercato automobilistico globale secondo TÜV SÜD

    In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il white paper realizzato da TÜV SÜD, intitolato “Sfide e Opportunità nel Mercato Automobilistico Globale: L’Importanza dell’Omologazione”, offre un’analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico...

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico

    Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo

  • ACF 650 Amut Comi Bosch Rexroth
    Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth

    Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...

  • On wards

    Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti

    DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...

Scopri le novità scelte per te x