Vertiv aderisce al progetto di Treedom e pianta 1.250 alberi

Si chiama Foresta Vertiv, un regalo di Natale non solo per i clienti, ma per il pianeta. Un contributo allo sviluppo di un ecosistema sostenibile che potrà espandersi a livello globale

Pubblicato il 7 gennaio 2023

Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta da 1.250 alberi distribuiti fra Camerun, Colombia, Ecuador, Ghana, Kenya, Madagascar e Tanzania, l’iniziativa non rappresenta solo un regalo alternativo, ma un gesto concreto con cui Vertiv conferma la massima attenzione ai temi termini di Environmental, Social e Governance (ESG).

L’adesione al progetto di Treedom di Vertiv si aggiunge alla recente Guida alla Sostenibilità dei data center e al Report sulle attività ambientali, sociali e di governance (ESG) e dei relativi impatti generati nel corso del 2021. In particolare, la Guida alla Sostenibilità dei Data Center è stata creata con l’intento di condividere suggerimenti e risorse con gli operatori del settore per implementare strumenti per il miglioramento dell’efficienza energetica delle loro strutture. Il Report ESG invece illustra in dettaglio l’approccio di Vertiv agli aspetti ambientali, sociali e di governance nelle attività quotidiane e fornisce indicazioni per la strategia proattiva di lungo periodo con cui Vertiv si impegna a mitigare l’impatto ambientale, pur soddisfacendo la domanda che il settore ha visto crescere rapidamente negli ultimi anni, creando valore per l’azienda e i propri stakeholder.

La nascita della Foresta Vertiv non si limita ad assorbire le emissioni di CO2, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria e a contrastare il cambiamento climatico con una strategia attiva a livello globale a vantaggio delle risorse energetiche del pianeta.

“Il metodo scelto da Treedom è quello di piantare nuovi alberi all’interno di sistemi agroforestali in grado di creare ecosistemi sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico”, sottolinea Andrea Faeti, sales enterprise accounts director per l’Italia di Vertiv, “e siamo orgogliosi di aver aderito a questa importante iniziativa che conferma la nostra attenzione verso il pianeta. Ognuno dei progetti di Treedom è costituito da una combinazione di specie creata in funzione delle caratteristiche del singolo territorio e della singola comunità, un sistema che massimizza i benefici ambientali, economici e sociali che gli alberi selezionati sono in grado di generare”.

Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono anidride carbonica intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici. Così facendo migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico assorbendo CO2 dall’atmosfera.

I 1.250 alberi della Foresta Vertiv sono destinati ad aumentare. Oggi anche la divisione spagnola di Vertiv ha già contribuito con altri 466 alberi piantati tra Camerun, Colombia, Kenia e Tanzania e potrebbero aderire all’iniziativa anche altri sedi Vertiv da tutto il mondo, per la realizzazione di una Foresta Vertiv sempre più grande. Un regalo che consolida le strategie ESG di Vertiv a livello internazionale per celebrare un nuovo anno all’insegna di un mondo più sostenibile.

 



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Vertiv Liebert GXE
    UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...

Scopri le novità scelte per te x