VEMlive 2022 torna con record di presenze
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Tutto esaurito e record di presenze per VEMLive2022 – Time to Value, l’evento organizzato dal system integrator italiano Vem sistemi nei giorni scorsi presso la Florim Gallery di Fiorano Modenese. L’appuntamento si è riconfermato grande momento di incontro e dialogo con esperti del settore che si sono confrontati quest’anno del tema Time to Value – Sinergie Adattive Digitali.
Ad aprire la sessione plenaria Stefano Bossi Amministratore Delegato di VEM sistemi: “La nostra storia è quello che siamo e l’abbiamo scritta investendo nelle tecnologie, nella formazione, nei talenti, con i nostri clienti, cercando di perseguire una cultura di impresa sostenibile, innovativa e inclusiva”, ha dichiarato il manager. “Per il futuro è il momento di alzare ulteriormente la nostra visione del digitale attraverso tecnologie che ci aiuteranno a modellare il cambiamento: oggi ci muoviamo in un contesto in cui non basta più puntare sulla Twin Transition (transizione ecologica e digitale) occorre puntare sulla Triplet Transition: transizione digitale/ecologia/sociale, si tratta di un passaggio che le aziende dovranno compiere se vorranno continuare ad essere competitive.
A scandire il racconto della conferenza è stata Simona Burattini, giornalista RAI conduttrice della rubrica Cultura Digitale all’interno del TG2 Weekend che, dopo il benvenuto di Claudio Lucchese, Presidente Florim, ha introdotto la prima ospite: Emanuela Lucchetti, Comunicatrice storica, che ha raccontato storie di incredibili ripartenze, dal Novecento fino ai nostri giorni, tre esempi di impegno e solidarietà per fronteggiare traumi collettivi inaspettati. A salpare i mari dell’incertezza, in cerca di porti di speranza, sono i giovani: tre generazioni di giovani donne e uomini immersi nel proprio tempo, sconvolti da eventi destabilizzanti, chiamati a immaginare un futuro dai contorni diversi.
A seguire Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia che ha raccontato la direttrice innovativa della società, dalle novità radicali a quelle incrementali per utilizzare le tecnologie, il tutto mantenendo come fulcro sostenibilità ambientale e job inclusivity. Dopo di lui, Enrico Valli Artificial and Mechanical Intelligence Collaborator dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha spiegato alla platea il tempo dei robot, che possono aiutare l’uomo sotto diverse sfaccettature: dai lavori usuranti a quelli di soccorso. Il racconto sul palco ha poi visto un momento di grande commozione con Nicoletta Mantovani, Presidente della Fondazione Pavarotti, e Luca Marchini, Chef Ristorante stellato L’Erba del Re di Modena che, intervistati da Simona Burattini, hanno presentato “Alla Luciano” un libro di ricette e segreti del Maestro in cucina, condito da tanti aneddoti.
È poi toccato a Marco Bubani, Direttore Innovazione di Vem sistemi che ha spiegato come puntando attraverso tre direttrici strategiche: persone, tecnologia e digitalizzazione dei processi, Vem stia investendo per ridurre il proprio Time to Value ma soprattutto quello dei propri clienti. Il manager ha spiegato come l’area tecnica della società sia stata completamente riorganizzata per “Fusion Team” multidisciplinari, elemento essenziale per poter operare su infrastrutture digitali in grado di gestire applicazioni distribuite che rappresentano oggi uno straordinario elemento di riduzione del Time to Value. Allo stesso modo, anche la digitalizzazione di processi attraverso vere e proprie piattaforme digitali concorre fortemente a migliorare il rapporto tempo/valore così importante per affrontare sfide di competitività sempre crescenti.
In chiusura lo straordinario contributo di Chiara Montanari, Life Explorer, che grazie alla sua esperienza a capo di numerose missioni in un ambiente estremo come l’Antartide ha spiegato che è tempo di un “approccio Antartico” anche per il mondo contemporaneo, estremo come l’Antartide per la sua elevata complessità, l’alto rischio e l’incertezza permanente; esso consiste in un aumento della resilienza (individuale e di gruppo) e lo sviluppo dell’effettiva abilità di creare opportunità e benessere in molteplici contesti.
Stefano Bossi, Amministratore Delegato di Vem sistemi dal palcoscenico di VEMlive ha presentato in anteprima un importantissimo progetto su base pluriennale a completamento di Vega e che si svilupperà su un’area adiacente all’headquarter Vem di Forlì di 20.000 metri quadri e la cui progettazione del concept partirà nel 2023: “In un contesto globale di mercato in cui l’unica costante è il cambiamento esponenziale, sviluppare sinergie adattive digitali consente di accelerare i tempi per estrarre valore dai progetti aziendali, è il momento delle sinergie e di ripensare al modello del nostro ecosistema IT e di imprimere un upgrade con un passaggio da ‘ecosistema’ a ‘Alleanza di comunità’ cioè un grande Fusion team in cui condividere appieno le esperienze dei nostri hub tecnologici (di VEM, dei partner, dei clienti) con quelle dei competence center istituzionali, dall’università agli ITS. Servirà un luogo di incontro per favorire le sinergie e la fusione delle esperienze tra i player del mondo IT e per realizzare il sogno dell’alleanza di comunità: questo luogo sarà il VEM Digital Village”.
Nel pomeriggio gli ospiti hanno potuto assistere a due Technology Breakout Sessions: The value of observability e The value of infrastructure. Da un lato, la crescente complessità delle infrastrutture e delle applicazioni distribuite mette a dura prova l’operato del CIO. Le soluzioni di Observability consentono di tenere monitorate e in costante efficienza infrastrutture ibride e applicazioni a micro servizi estese dai data center locali al public cloud garantendo sempre una ottimale user experience. Dall’altro lato, le architetture a micro-servizi richiedono il supporto di una nuova tipologia di soluzioni in grado di gestire la containerizzazione dei micro-servizi stessi, il loro monitoraggio, orchestrazione e automazione coerente con i sistemi di rete e di sicurezza. L’infrastruttura assume una forma e un valore del tutto nuovi.
I percorsi hanno preso vita grazie ai numerosi partner di Vem sistemi presenti all’appuntamento: Cisco, Citrix, Cyber Guru, Netapp, Netwrix, Panduit, Redhat, Rubrik, Schneider Electric, Trend Micro.
Contenuti correlati
-
VEM sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”
È partito il Laboratorio di Sistemi embedded e IoT presso la sede di VEM sistemi: si tratta del primo corso ospitato dal system integrator di Forlì che fa parte del nuovo, e unico in Italia, percorso di...
-
Parte “IT Girls” il progetto di formazione di VEM sistemi
VEM sistemi è lieta di presentare IT Girls, un percorso formativo gratuito altamente qualificante e certificato da Cisco, pensato per avvicinare le giovani alle professioni ICT, particolarmente richieste nel mercato del lavoro. Si tratta di un corso...
-
Al via la Vem Academy con due corsi a Forlì
Vem Sistemi apre le porte del suo headquarter di Forlì agli studenti del secondo anno del corso ITS “Tecnico superiore per lo sviluppo di sistemi software ICT”, organizzato dalla Fondazione Fitstic, che avranno così l’opportunità di seguire...
-
Skill digitali per l’industria del futuro
Competenze tecniche sempre più abbinate a capacità di comunicazione, collaborazione ed empatia nei nuovi contesti di produzione flessibile e digitale, unitamente a digital awareness tra gli utenti e skill di cybersecurity per proteggere gli orizzonti aperti e...
-
Skill digitali per l’industria del futuro: quali le competenze più richieste?
Secondo alcuni studi poco meno di un terzo dei dipendenti oggi possiede le competenze necessarie per rispondere alle sfide aziendali. Nell’era della digital transfomation assumono un peso rilevante le competenze trasversali che vanno dalla capacità di relazionarsi...
-
IIT, punto d’incontro tra ricercatori e Pmi per piani di sviluppo
Ricerca non fine a sé stessa ma utile a sviluppare progetti e innovazione di piccole e medie imprese sul territorio. È questo il senso dell’accordo firmato ieri tra Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova,...
-
H-Farm insieme a VEM sistemi e Cisco: nuove tecnologie digitali per la formazione dei giovani talenti
VEM sistemi ha siglato una partnership con la piattaforma di innovazione H-FARM, grazie alla quale H-FARM Campus, il polo di innovazione più grande e importante d’Europa, si è affidato alla consulenza del system integrator per adottare nuove...
-
Robot per il nuovo ponte di Genova
L’Istituto Italiano di Tecnologia e Gruppo Camozzi hanno ideato e realizzato un sistema robotico unico al mondo per contribuire alla sicurezza del Nuovo Ponte di Genova Leggi l’articolo
-
Andrea Negroni nuovo Country leader cybersecurity Cisco
Andrea Negroni è stato nominato Country leader cybersecurity di Cisco Italia. In questo ruolo il manager guiderà il team di esperti dedicato all’esecuzione della strategia cybersecurity di Cisco al fine di offrire a partner e clienti soluzioni...
-
Vodafone Italia e Cisco Italia insieme per favorire la digitalizzazione
Vodafone Business Italia e Cisco Italia annunciano una collaborazione per accelerare la trasformazione digitale delle imprese attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative e una stretta collaborazione go-to-market e digitale per accedere insieme al mercato italiano. Il piano di collaborazione, della...
Scopri le novità scelte per te x
-
VEM sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”
È partito il Laboratorio di Sistemi embedded e IoT presso la sede di VEM sistemi: si tratta...
-
Parte “IT Girls” il progetto di formazione di VEM sistemi
VEM sistemi è lieta di presentare IT Girls, un percorso formativo gratuito altamente qualificante e certificato da...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...