Veicoli elettrici contro l’inquinamento
Le innovative stazioni sviluppare da Schneider Electric per la ricarica ultra-rapida saranno presentate presso l’area S24

Zeroemission Rome 2011 (Roma, 14 – 16 settembre 2011) si conferma come uno dei più importanti eventi italiani dedicati a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, impegno nel contrastare i cambiamenti climatici e le emissioni inquinanti, suscitando grande interesse da parte di pubblico e operatori con più di 650 espositori e oltre 35.000 visitatori attesi. Una specifica area della manifestazione di quest’anno è stata dedicata alla mobilità sostenibile con Electric Cars, un’area espositiva interamente dedicata ai veicoli elettrici e ibridi.
Tra le aziende hanno confermato la propria presenza le principali case costruttrici di auto elettriche, Peugeot e Citroën, Belumbury e Tazzari, i produttori di scooter elettrici, i protagonisti del mercato delle stazioni di ricarica, come Enel e Schneider Electric, che presso l’area S24 presenterà al pubblico le stazioni di ricarica EVlink.
Schneider Electric partecipa inoltre al programma di conferenze dell’evento, con un intervento di Matteo Crespi, Electric Vehicles Manager, dal titolo “I veicoli elettrici e le smart grid: nuove prospettive per la gestione dell’energia”.
“Oggi i veicoli elettrici sono una valida risposta ai problemi d’inquinamento delle grandi città, al costo sempre crescente dei prodotti petroliferi e al cambiamento delle abitudini in materia di trasporto urbano. Per questo motivo, Schneider Electric si impegna da anni per consentire alle persone di stare al passo con la costante evoluzione dei trasporti” ha dichiarato Crespi, anticipando i contenuti del proprio intervento. “Nel prossimo futuro, poi, un utilizzo massiccio dei veicoli elettrici andrà ad aggiungere stress a una rete che non è stata progettata per gestire un elevato numero di vetture elettriche, di conseguenza per minimizzare l’impatto e integrare i veicoli elettrici saranno necessarie nuove funzionalità, per trasformare la rete in una rete intelligente o smart grid”.
In qualità di specialista globale nella gestione dell’energia, Schneider Electric ha sviluppato le competenze necessarie per supportare questa trasformazione, con l’obiettivo di fornire una soluzione completa che comprende soluzioni di ricarica e servizi connessi, per offrire sicurezza, semplicità d’uso, intelligenza e standardizzazione.
EV-Link, la soluzione per la ricarica di veicoli elettrici studiata da Schneider Electric, offre diverse opzioni: dalle stazioni di ricarica esterna ultrarapida “quick charging station” alle colonnine a ricarica rapida per installazioni lato strada o parcheggio, dalle stazioni di ricarica per parcheggi aziendali ai terminali per la ricarica domestica. Tutte le stazioni EVlink sono realizzate nel rispetto dei più moderni standard internazionali, così da assicurare completa interoperabilità e garantire massima sicurezza per le persone durante le operazioni di ricarica. I terminali di ricarica domestica permettono di ricaricare le batterie delle vetture elettriche in 6-8 ore; all’esterno, le colonnine possono garantire ricariche in 1-2 ore o ricariche rapide, per usi intensivi o viaggi lunghi, grazie alla “quick charging station”, che consente una ricarica in 15-20 minuti con una potenza di 50 kW in corrente continua.
Schneider Electric: www.schneider-electric.it
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Automobile e scelte industriali vecchie e nuove
Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...
-
Sensore di corrente LEM per inverter di trazione di EV ad alta potenza
Distanza percorsa tra le ricariche e velocità di ricarica sono fondamentali in un settore così competitivo come quello dei veicoli elettrici e, come accade per tutti i componenti del veicolo, anche gli inverter di trazione integrati ad...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le...
-
Presentata 33.BI-MU: dal 12 al 15 ottobre a Fieramilano Rho
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, la 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robot, automazione, digital e...