Veicoli elettrici contro l’inquinamento
Le innovative stazioni sviluppare da Schneider Electric per la ricarica ultra-rapida saranno presentate presso l’area S24

Zeroemission Rome 2011 (Roma, 14 – 16 settembre 2011) si conferma come uno dei più importanti eventi italiani dedicati a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, impegno nel contrastare i cambiamenti climatici e le emissioni inquinanti, suscitando grande interesse da parte di pubblico e operatori con più di 650 espositori e oltre 35.000 visitatori attesi. Una specifica area della manifestazione di quest’anno è stata dedicata alla mobilità sostenibile con Electric Cars, un’area espositiva interamente dedicata ai veicoli elettrici e ibridi.
Tra le aziende hanno confermato la propria presenza le principali case costruttrici di auto elettriche, Peugeot e Citroën, Belumbury e Tazzari, i produttori di scooter elettrici, i protagonisti del mercato delle stazioni di ricarica, come Enel e Schneider Electric, che presso l’area S24 presenterà al pubblico le stazioni di ricarica EVlink.
Schneider Electric partecipa inoltre al programma di conferenze dell’evento, con un intervento di Matteo Crespi, Electric Vehicles Manager, dal titolo “I veicoli elettrici e le smart grid: nuove prospettive per la gestione dell’energia”.
“Oggi i veicoli elettrici sono una valida risposta ai problemi d’inquinamento delle grandi città, al costo sempre crescente dei prodotti petroliferi e al cambiamento delle abitudini in materia di trasporto urbano. Per questo motivo, Schneider Electric si impegna da anni per consentire alle persone di stare al passo con la costante evoluzione dei trasporti” ha dichiarato Crespi, anticipando i contenuti del proprio intervento. “Nel prossimo futuro, poi, un utilizzo massiccio dei veicoli elettrici andrà ad aggiungere stress a una rete che non è stata progettata per gestire un elevato numero di vetture elettriche, di conseguenza per minimizzare l’impatto e integrare i veicoli elettrici saranno necessarie nuove funzionalità, per trasformare la rete in una rete intelligente o smart grid”.
In qualità di specialista globale nella gestione dell’energia, Schneider Electric ha sviluppato le competenze necessarie per supportare questa trasformazione, con l’obiettivo di fornire una soluzione completa che comprende soluzioni di ricarica e servizi connessi, per offrire sicurezza, semplicità d’uso, intelligenza e standardizzazione.
EV-Link, la soluzione per la ricarica di veicoli elettrici studiata da Schneider Electric, offre diverse opzioni: dalle stazioni di ricarica esterna ultrarapida “quick charging station” alle colonnine a ricarica rapida per installazioni lato strada o parcheggio, dalle stazioni di ricarica per parcheggi aziendali ai terminali per la ricarica domestica. Tutte le stazioni EVlink sono realizzate nel rispetto dei più moderni standard internazionali, così da assicurare completa interoperabilità e garantire massima sicurezza per le persone durante le operazioni di ricarica. I terminali di ricarica domestica permettono di ricaricare le batterie delle vetture elettriche in 6-8 ore; all’esterno, le colonnine possono garantire ricariche in 1-2 ore o ricariche rapide, per usi intensivi o viaggi lunghi, grazie alla “quick charging station”, che consente una ricarica in 15-20 minuti con una potenza di 50 kW in corrente continua.
Schneider Electric: www.schneider-electric.it
Contenuti correlati
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
Solids Parma: grande successo per la prima edizione
Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Verso l’elettrico con i robot
Renault ha deciso di ampliare la linea di assemblaggio dei motori di veicoli elettrici con le competenze di ABB Robotics Leggi l’articolo
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...