Vedrai e Motive insieme per portare la manutenzione predittiva alle PMI: nasce Fermai

Portare l’AI e le soluzioni di manutenzione predittiva nel settore manifatturiero italiano: con questo obiettivo nasce Fermai, la nuova società fondata da Vedrai, il gruppo guidato dal 26enne Michele Grazioli e specializzato nello sviluppo di piattaforme basate su Intelligenza Artificiale rivolte alle PMI,insieme al partner Motive, produttore italiano di motori elettrici industriali, riduttori meccanici, variatori elettronici di velocità per macchinari ed impianti.
Fermai ha sviluppato una soluzione di manutenzione predittiva che consente di tenere costantemente sotto controllo la produzione, i processi e i macchinari. L’obiettivo è prevenire improvvisi malfunzionamenti, guasti o situazioni irreversibili e quindi ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficienza degli impianti ed evitare incidenti.
Con la soluzione di Fermai, il sensore universale “Doctor 4.0” sviluppato da Motive permette di leggere innumerevoli valori del macchinario monitorato e di inviarli alla piattaforma SaaS: quindi, grazie agli algoritmi di Intelligenza Artificiale di Vedrai, è possibile elaborare, leggere e restituire tutti i dati raccolti attraverso una dashboard personalizzata.
Pensata in particolare per le aziende in ambito manifatturiero ma anche logistico, l’integrazione di queste tecnologie assicura una soluzione stand-alone che consente di standardizzare la tecnologia e ne permette l’applicazione a qualsiasi macchinario, capace non solo di raccogliere autonomamente tutti i dati (per esempio temperatura, vibrazioni, flusso magnetico, rumorosità, pressione) ma anche di auto-apprendere i valori normali o anormali.
Il sistema, in base ai dati raccolti, elabora autonomamente modelli predittivi avanzati che consentiranno di ottimizzare la strategia di manutenzione. Il modello permette di prevenire uno specifico guasto, di individuare l’urgenza di un intervento e di monitorare in real time le eventuali problematiche.
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...