Vedrai e Motive insieme per portare la manutenzione predittiva alle PMI: nasce Fermai

Portare l’AI e le soluzioni di manutenzione predittiva nel settore manifatturiero italiano: con questo obiettivo nasce Fermai, la nuova società fondata da Vedrai, il gruppo guidato dal 26enne Michele Grazioli e specializzato nello sviluppo di piattaforme basate su Intelligenza Artificiale rivolte alle PMI,insieme al partner Motive, produttore italiano di motori elettrici industriali, riduttori meccanici, variatori elettronici di velocità per macchinari ed impianti.
Fermai ha sviluppato una soluzione di manutenzione predittiva che consente di tenere costantemente sotto controllo la produzione, i processi e i macchinari. L’obiettivo è prevenire improvvisi malfunzionamenti, guasti o situazioni irreversibili e quindi ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficienza degli impianti ed evitare incidenti.
Con la soluzione di Fermai, il sensore universale “Doctor 4.0” sviluppato da Motive permette di leggere innumerevoli valori del macchinario monitorato e di inviarli alla piattaforma SaaS: quindi, grazie agli algoritmi di Intelligenza Artificiale di Vedrai, è possibile elaborare, leggere e restituire tutti i dati raccolti attraverso una dashboard personalizzata.
Pensata in particolare per le aziende in ambito manifatturiero ma anche logistico, l’integrazione di queste tecnologie assicura una soluzione stand-alone che consente di standardizzare la tecnologia e ne permette l’applicazione a qualsiasi macchinario, capace non solo di raccogliere autonomamente tutti i dati (per esempio temperatura, vibrazioni, flusso magnetico, rumorosità, pressione) ma anche di auto-apprendere i valori normali o anormali.
Il sistema, in base ai dati raccolti, elabora autonomamente modelli predittivi avanzati che consentiranno di ottimizzare la strategia di manutenzione. Il modello permette di prevenire uno specifico guasto, di individuare l’urgenza di un intervento e di monitorare in real time le eventuali problematiche.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...