Varie partnership per il Lab di Indicod-ECR
Identificazione e radiofrequenza: al via lo studio di applicazioni negli asset riutilizzabili della supply chain e in nuovi settori merceologici

Il Lab di Indicod-ECR, associazione italiana che raggruppa 35.000 aziende industriali e distributive operanti nel settore dei beni di largo consumo e che si occupa della diffusione degli standard d‘identificazione e comunicazione adottati a livello mondiale, continua con successo la sperimentazione della tecnologia EPC/Rfid in diversi settori, siglando due importanti partnership con Skeye e Psion e confermando l’accordo con Chep.
Per sviluppare nuovi progetti focalizzati sulla corretta codifica standard e sulla tracciabilità degli asset riutilizzabili, Chep, noto a livello mondiale per le soluzioni di pooling di pallet e contenitori, è una realtà consolidata da anni e ha messo a disposizione del Lab di Indicod-ECR i pallet EUR Epal, che hanno supportato sviluppi, ricerche e progetti nell’ambito degli standard GS1, in particolar modo sulla tecnologia EPC/Rfid. Se in passato il coinvolgimento di Chep era legato principalmente all’EPC/Rfid, da oggi rappresenterà un veicolo cross-settoriale per tutte le attività del Lab per il miglioramento dell’efficienza della supply chain. Per Chep, inoltre, questa collaborazione rappresenta una forte opportunità di sviluppo sul fronte delle nuove tecnologie applicate alla logistica integrata: l’expertise tecnica del Lab, in sinergia con le competenze di Chep in ambito logistico, può permettere di anticipare tendenze future e bisogni per tutti gli attori della supply chain.
Lo sviluppo di nuovi progetti in ambito EPC/Rfid con aziende operanti in svariati settori merceologici è stato possibile grazie alla partnership con Skeye, brand di Hoft&Wessel, fornitore di soluzioni di ticketing, parking e mobile per il mercato europeo, con un’offerta di terminali portatili a supporto delle applicazioni per la supply chain. Questa collaborazione ha già permesso al Lab di realizzare soluzioni innovative per il mercato del fashion e permetterà di consolidare la sua esperienza sul campo nei progetti che si andranno ad affrontare congiuntamente in ambito EPC/Rfid.
Infine l’accordo con Psion, società pionieristica nel settore dei PC palmari mobili di qualità e delle loro applicazioni nei mercati industriali in tutto il mondo, delinea una collaborazione con il Lab su tematiche legate all’identificazione mediante dispositivi di barcode ed Rfid scanning.
Psion: www.psion.it
Indicod-ECR: www.indicod-ecr.it
Contenuti correlati
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti
SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...
-
Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid
Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative
Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...
-
Un ‘mix’ di reti
Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo
-
Stampante termica industriale Rfid di Sato
La stampante termica industriale Cl4nx Plus di Sato è conforme a tre dei cinque requisiti fondamentali richiesti dalla normativa, ed è già predisposta per rispondere ai due mancanti che prevedono la verifica sul campo delle funzionalità di...