Valvometal ricerca neodiplomati in meccanica

L’azienda metalmeccanica Sitindustrie Valvometal, specializzata nella produzione di valvole tailor-made per impianti oil & gas ed energetici, e guidata dalla trentaquattrenne General Manager Parvin Afsar, è alla ricerca di giovani meccanici. Gli esami sono terminati e l’azienda vercellese è in prima linea per richiamare a sé neodiplomati alla ricerca di lavoro.
“L’Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa, il nostro settore meccanico vale da solo ben 60 miliardi di euro. Gli ultimi dati dicono che nel 2018 la meccanica, secondo comparto dell’export piemontese, ha incrementato i flussi all’estero del 2,2%. Questo settore è da sempre un vanto per la nostra Regione, possiamo fare meglio di così, dobbiamo rilanciare il valore del made in Piemonte” dichiara la General Manager.
In Italia e in Piemonte quasi la metà delle possibili assunzioni del settore metalmeccanico rimane inevasa per mancanza di candidati. Il divario tra domanda e offerta di professionalità tecniche è alto. Roberto Castiglioni, Business Development Manager e braccio destro di Parvin Afsar, commenta così la situazione attuale: “Il Vercellese – storicamente famoso per la meccanica, la rubinetteria e il tessile -, risente della mancanza di giovani meccanici. La formazione tecnica ha perso fascino agli occhi di studenti e famiglie, viene ancora erroneamente associata alla soluzione che i ragazzi scelgono per evitare di studiare. Così i giovani si iscrivono ai licei, mentre aziende come la nostra cercano neodiplomati specializzati che crescano con noi e che non riusciamo a trovare. Lavoro ce n’è e facciamo fatica a colmare questo vuoto. Non vale solo per la nostra impresa, ma anche per le aziende metalmeccaniche della nostra Regione, per l’Italia e la nostra economia”.
In Piemonte, per l’anno scolastico 2016/2017, l’IT Meccanica, meccatronica ed energia risulta al 12° posto per numero di iscritti e, all’interno di questo dato, le ragazze si fermano al 17%. Al contrario, le intenzioni di assunzione espresse dalle imprese per tipo di diploma nel 2017 pongono l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia al secondo posto, con un valore percentuale dell’11%. Inoltre, gli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, mostrano come la scelta di un Istituto tecnico non penalizzi scelte future, ma anzi, lasci libertà agli studenti di determinare il proprio avvenire. Molti dei laureati in Ingegneria e Architettura provengono infatti da scuole tecniche.
Continua così Roberto Castiglioni: “Io per primo vengo da un’istruzione tecnica e credo che il legame tra scuole e imprese debba essere valorizzato. Il sistema scolastico dovrebbe rappresentare il primo contatto con il mondo del lavoro, andrebbe ridotta la distanza tra istruzione e realtà produttive”.
Valvometal può vantare un team composto da figure Senior con oltre 25 anni di attività alle spalle. Professionisti pronti a diventare mentori a tutti gli effetti e volenterosi di poter tramandare e condividere la propria esperienza con i giovani che entreranno in azienda. Sitindustrie Valvometal, oltre a cercare neodiplomati tecnici meccanici, si sta muovendo per l’attivazione di stage. L’obiettivo è dare la possibilità ai ragazzi di imparare sul campo, crescere e toccare con mano il lavoro in azienda. L’azienda vercellese sta ampliando sempre di più il suo team, non solo nel reparto produzione, ha infatti annunciato nuove selezioni per la ricerca di un impiegato amministrativo junior e un venditore per il mercato Europa.
Conclude così Parvin Afsar: “Mi piace pensare che non siano solo i giovanissimi a dover imparare da noi, ma anche noi da loro. Il nostro piano è crescere tutti insieme, portare questa azienda e Valduggia su una nuova strada e verso nuovi obiettivi. Noi siamo pronti, e voi?”.
Per inviare la propria candidatura basta compilare il modulo al seguente link: sitindustrievalvometal.com/join-our-team/
Contenuti correlati
-
Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...
-
Prodotti in acciaio Inox da Airwork: tecniche e applicazioni
All’interno del suo catalogo Airwork propone diversi prodotti interamente realizzati in acciaio inossidabile AISI 304 e 316: cilindri pneumatici, valvole, raccordi e accessori. Le caratteristiche tecniche di questo materiale permette il suo utilizzo in molti settori industriali. In questo articolo vedremo...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Parker lancia un nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182
Parker Hannifin ha lanciato il nuovo processo per le valvole di strumentazione per la conformità di progettazione EEMUA 182. La nuova gamma di valvole della serie EP Pro-Bloc, prodotta nello stabilimento di Barnstaple, Devon, Regno Unito, basato...
-
Record di produzione ed export per la meccanica varia
Il 2021 sarà probabilmente ricordato dagli operatori del settore della meccanica varia come l’anno dei record. Secondo le previsioni diffuse dall’Ufficio Studi di Anima, la Federazione che raggruppa il settore, sarà record per quanto riguarda la produzione...
-
Valvole e attuatori nell’era della connettività
Le tendenze tecnologiche nel settore valvole e attuatori vedono in primo piano la digitalizzazione e la connettività che, unitamente alla sensoristica, stanno trasformando il modo di progettare, installare, gestire e fare manutenzione di questi dispositivi. Che diventano...
-
Più sostenibilità nell’Oil&Gas con Rockwell Automation
Contributo di Sebastien Grau Regional Vice President Middle East, Turkey & Africa, Rockwell Automation Per molti decenni il settore Oil & Gas ha sostenuto la società moderna soddisfacendone i bisogni fondamentali in aree come energia, automotive, aviazione nonché...
-
Come la trasformazione digitale riduce i costi
Di tutti i settori colpiti dagli eventi dell’ultimo anno, pochi hanno dovuto affrontare gli effetti a catena che hanno colpito il settore Oil & Gas. Mentre il mondo si riprende lentamente dal lockdown di massa, il settore...
-
Mitsubishi Electric ha presentato a EMO Milano 2021 la sua nuova generazione di controller
In occasione di EMO Milano 2021, Mitsubishi Electric ha lanciato la serie M8V, un’innovativa gamma di controller per lavorazioni CNC. Questi prodotti sono un’evoluzione della tecnologia CNC poiché sono i primi ad incorporare il Wi-Fi, oltre a fornire...