Valvometal ricerca neodiplomati in meccanica

Pubblicato il 10 luglio 2019

L’azienda metalmeccanica Sitindustrie Valvometal, specializzata nella produzione di valvole tailor-made per impianti oil & gas ed energetici, e guidata dalla trentaquattrenne General Manager Parvin Afsar, è alla ricerca di giovani meccanici. Gli esami sono terminati e l’azienda vercellese è in prima linea per richiamare a sé neodiplomati alla ricerca di lavoro.

“L’Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa, il nostro settore meccanico vale da solo ben 60 miliardi di euro. Gli ultimi dati dicono che nel 2018 la meccanica, secondo comparto dell’export piemontese, ha incrementato i flussi all’estero del 2,2%. Questo settore è da sempre un vanto per la nostra Regione, possiamo fare meglio di così, dobbiamo rilanciare il valore del made in Piemonte” dichiara la General Manager.

In Italia e in Piemonte quasi la metà delle possibili assunzioni del settore metalmeccanico rimane inevasa per mancanza di candidati. Il divario tra domanda e offerta di professionalità tecniche è alto. Roberto Castiglioni, Business Development Manager e braccio destro di Parvin Afsar, commenta così la situazione attuale: “Il Vercellese – storicamente famoso per la meccanica, la rubinetteria e il tessile -, risente della mancanza di giovani meccanici. La formazione tecnica ha perso fascino agli occhi di studenti e famiglie, viene ancora erroneamente associata alla soluzione che i ragazzi scelgono per evitare di studiare. Così i giovani si iscrivono ai licei, mentre aziende come la nostra cercano neodiplomati specializzati che crescano con noi e che non riusciamo a trovare. Lavoro ce n’è e facciamo fatica a colmare questo vuoto. Non vale solo per la nostra impresa, ma anche per le aziende metalmeccaniche della nostra Regione, per l’Italia e la nostra economia”.

In Piemonte, per l’anno scolastico 2016/2017, l’IT Meccanica, meccatronica ed energia risulta al 12° posto per numero di iscritti e, all’interno di questo dato, le ragazze si fermano al 17%. Al contrario, le intenzioni di assunzione espresse dalle imprese per tipo di diploma nel 2017 pongono l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia al secondo posto, con un valore percentuale dell’11%. Inoltre, gli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, mostrano come la scelta di un Istituto tecnico non penalizzi scelte future, ma anzi, lasci libertà agli studenti di determinare il proprio avvenire. Molti dei laureati in Ingegneria e Architettura provengono infatti da scuole tecniche.

Continua così Roberto Castiglioni: “Io per primo vengo da un’istruzione tecnica e credo che il legame tra scuole e imprese debba essere valorizzato. Il sistema scolastico dovrebbe rappresentare il primo contatto con il mondo del lavoro, andrebbe ridotta la distanza tra istruzione e realtà produttive”.

Valvometal può vantare un team composto da figure Senior con oltre 25 anni di attività alle spalle. Professionisti pronti a diventare mentori a tutti gli effetti e volenterosi di poter tramandare e condividere la propria esperienza con i giovani che entreranno in azienda. Sitindustrie Valvometal, oltre a cercare neodiplomati tecnici meccanici, si sta muovendo per l’attivazione di stage. L’obiettivo è dare la possibilità ai ragazzi di imparare sul campo, crescere e toccare con mano il lavoro in azienda. L’azienda vercellese sta ampliando sempre di più il suo team, non solo nel reparto produzione, ha infatti annunciato nuove selezioni per la ricerca di un impiegato amministrativo junior e un venditore per il mercato Europa.

Conclude così Parvin Afsar: “Mi piace pensare che non siano solo i giovanissimi a dover imparare da noi, ma anche noi da loro. Il nostro piano è crescere tutti insieme, portare questa azienda e Valduggia su una nuova strada e verso nuovi obiettivi. Noi siamo pronti, e voi?”.

Per inviare la propria candidatura basta compilare il modulo al seguente link: sitindustrievalvometal.com/join-our-team/



Contenuti correlati

  • Italia protagonista a EMO Hannover 2023

    Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...

  • Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine

    Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...

  • Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras

    Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...

  • Parker annuncia la serie VA di valvole con rilevamento del carico di nuova generazione per macchinari mobili

    Parker Hannifin ha lanciato una serie di valvole precompensate con rilevamento del carico (LS) di nuova generazione che fanno parte della serie VA e sono progettate specificamente per applicazioni con macchinari mobili altamente complesse. Le prestazioni leader di mercato...

  • Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu

    La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...

  • Maestro della Meccanica 2022: 4 i premiati a 33.Bi-Mu

    La premiazione è avvenuta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. La fiera, promossa...

  • Manifattura, la crisi segna l’ascesa dei service online

    La crisi internazionale impatta prepotentemente anche sull’industria manifatturiera, stretta nella morsa tra il ‘caro energia’ e le difficoltà nel reperire materie prime. Molte aziende, di ogni dimensione, corrono ai ripari intraprendendo vie alternative alla delocalizzazione, riscoprendo i...

  • Parker ottiene la certificazione ISO 15848-1 classe C

    Parker Hannifin, tecnologie di movimentazione e controllo, presenta una serie di valvole testate in conformità a ISO 15848-1 classe C, uno standard che definisce le procedure di misurazione, collaudo e qualità delle emissioni volatili delle valvole industriali....

  • A LVF Valve Solutions il primo certificato UKCA PED

    La bergamasca LVF SpA, azienda produttrice di valvole a saracinesca, a globo, di ritegno, a sfera e DB&B forgiate e fuse per le industrie del petrolio, gas, chimica, petrolchimica, produzione di energia e offshore, ha ottenuto il primo certificato UKCA in...

  • 33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business

    33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...

Scopri le novità scelte per te x