Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Le aziende che non valorizzeranno l’importanza della diversità nelle discipline STEM resteranno ai margini del progresso

Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore rappresentanza nelle discipline STEM.
Lo studio delle Scienze, della Tecnologia, dell’Ingegneria e della Matematica (STEM) è la base di tutte le nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, è qui che probabilmente ha avuto inizio l’innovazione. Il progresso scientifico dipende interamente dalle persone che individuano e apprendono nuovi concetti, rielaborando quelli esistenti in maniera inedita. Proprio il coinvolgimento di persone diverse porta ad analizzare un concetto attraverso molteplici prospettive, attingendo ad esperienze e passioni diversificate, sollevando interrogativi inediti e ottenendo di conseguenza risultati migliori. Disporre di una forza lavoro diversificata nel campo della Scienza, della Tecnologia, dell’Ingegneria e della Matematica (STEM) è fondamentale per guidare il successo e le soluzioni atte a rispondere alle sfide più urgenti a livello mondiale ed è per questo che oggi deve rappresentare una priorità per le aziende.
La scarsità delle STEM
L’urgenza di competenze STEM è indiscutibile. Infatti, i dati Eurostat indicano che in tutta Europa, ogni anno, solo 2 milioni di laureati in materie STEM completano l’istruzione terziaria, il che significa 17,4 laureati STEM ogni 1.000 giovani. Nonostante queste ridotte percentuali e l’evidente necessità di attrarre nuovi talenti, le donne sono ancora in minoranza per quanto riguarda le STEM e rappresentano solo il 34% dei laureati in Europa. Tuttavia, queste percentuali variano a seconda del settore: ad esempio, le donne sono particolarmente sottorappresentate nel settore manifatturiero, dove solo il 22% degli scienziati e degli ingegneri è di sesso femminile, mentre si osserva un maggiore equilibrio nel settore dei servizi che vede il 46% di rappresentanza femminile.
Considerando che l’80% degli italiani concorda sul fatto che le donne siano un potenziale inespresso nella forza lavoro STEM, è chiaro che il numero di idee e di nuovi modi di pensare a cui attualmente stiamo rinunciando è enorme.
Gran parte del problema è causato dalla percezione che il pubblico ha della scienza, da una diffusa incomprensione del settore e da convinzioni stereotipate sulle persone che vi lavorano. Lo State of Science Index di 3M ha rilevato che l’85% degli europei ritiene importante migliorare la diversità e l’inclusione nelle materie scientifiche. In Italia la percentuale raggiunge l’87%. Tuttavia, il 41% delle persone che si sono espresse a livello globale (e il 27% in Italia) non crede che la propria vita sarebbe molto diversa se la scienza non esistesse. Nonostante rappresenti il fulcro di molti aspetti della vita moderna che diamo per scontati, le persone hanno ancora delle difficoltà nel collegare le STEM al quotidiano.
Risolvere per molti, con molti
Le aziende e il mondo intero si trovano ad affrontare sfide costanti, in continua evoluzione e sempre più complesse. Idee risolutive possono essere proposte da chiunque, ovunque e indipendentemente dall’etnia, età, identità di genere, sessualità o provenienza. Infatti, una ricerca di Cloverpop, una piattaforma di Intelligence decisionale, ha dimostrato che i team eterogenei prendono decisioni migliori, sono più innovativi e produttivi.
Distruggere gli stereotipi e costruire modelli di riferimento
La presenza di modelli di riferimento concreti è fondamentale per sviluppare l’interesse delle ragazze per le materie STEM. Ne riconosco l’importanza per esperienza personale. Mio padre, ingegnere aeronautico, è stato la mia principale fonte di ispirazione e mi ha sempre fatta sentire “autorizzata a entrare in un campo dominato dagli uomini”. Oggi è per me un onore essere un modello di riferimento per le donne impegnate nelle discipline STEM.
Uno dei principali ostacoli alla creazione di una forza-lavoro diversificata nel settore STEM è dato dall’esistenza di stereotipi occupazionali. Queste percezioni sulle persone che lavorano in determinati settori sono fuorvianti e demotivanti e limitano notevolmente il bacino dei talenti.
È responsabilità delle organizzazioni favorire l’interesse dei giovani per la scienza e garantire che la forza lavoro STEM sia diversificata alla pari della società in cui viviamo.
Di recente, 3M Italia ha avviato ad esempio una collaborazione con il Consorzio Kairos per il finanziamento del Pop-up STEM*Lab, il progetto nato con l’obiettivo di migliorare la formazione STEM, grazie al coinvolgimento dei dipendenti 3M impegnati in attività di volontariato, a beneficio di 700 studenti di tre scuole della periferia di Milano.
Abbiamo quindi necessità di condividere le storie provenienti da diversi modelli di riferimento.
La diversità guida l’innovazione, con conseguenti benefici per le imprese, l’economia e la società. La prossima intuizione rivoluzionaria potrebbe venire da chiunque e da qualsiasi contesto. Anzi, se si considera la pletora di talenti attualmente non rappresentati è molto probabile che sia così. Sfatando gli stereotipi del settore, mettendo in luce quei modelli di riferimento capaci di andare oltre gli schemi e incoraggiando un maggior numero di persone provenienti da contesti diversi ad intraprendere carriere in ambito STEM possiamo iniziare ad affrontare la carenza di competenze e, allo stesso tempo, attingere idee, creatività e innovazione da un bacino di talenti molto più ampio e rappresentativo.
Informazioni sull’indagine sullo Stato della Scienza (SOSI)
L’indagine sullo Stato della Scienza di 3M (SOSI) è uno studio annuale, condotto per 3M dalla società di ricerca globale Ipsos, sulla popolazione generale di 17 paesi. Giunto al suo quinto anno, il sondaggio monitora la reputazione pubblica della scienza, rivelando le tendenze su quanto le persone si fidano, rispettano e apprezzano la scienza e il ruolo che essa svolge nelle loro vite. Per ulteriori informazioni sui risultati della Ricerca sullo Stato della scienza 2022 clicca qui.
Fonte foto Pixabay_089photoshootings
a cura di Patrizia Capogreco, Technical Supervisor e Advocate for Diversity in STEM, 3M
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Gruppo Key Partner cerca professionisti e neolaureati STEM per Roma, Milano e Termoli
Il Gruppo Key Partner, realtà italiana e indipendente a capitale privato specializzata nella Digital Transformation, management consulting e nella fornitura di prodotti proprietari in ambito ICT, è alla ricerca di 20 professionisti da inserire in azienda nei...
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...