Valerio Soli è il nuovo presidente di Ipack-IMA
Una figura prestigiosa, esponente di primo piano delle industrie produttrici scelto da un rinnovato Cda.

Dopo il via alle date delle prossime edizioni di Ipack-IMA e Meat-Tech, in programma a Fiera Milano nel 2021, arriva la nomina di Valerio Soli alla Presidenza di Ipack Ima srl, società in joint venture tra Ucima e Fiera Milano.
Un presidente come Valerio Soli, Amministratore Delegato di un cluster di aziende del Gruppo Coesia che comprende ACMA, GDM, IPI e System Ceramics, con un’esperienza maturata all’interno di una realtà internazionale come il Gruppo Coesia – attiva in tutte le fasi della filiera delle industrie food e non food – rispecchia perfettamente la realtà che le fiere di Ipack Ima srl rappresentano. Realtà fieristiche con vocazione internazionale al servizio dell’intera supply chain: dalle soluzioni di processo a quelle di confezionamento, dai materiali per il packaging alle tecnologie per il fine-linea.
“Questa nomina alla presidenza di Ipack Ima srl, leader nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali in ambito processing e packaging, riveste per me un grande significato. Accetto questo nuovo incarico con l’impegno di condividere le mie esperienze nella realizzazione dei tanti progetti su cui stiamo lavorando per l’edizione 2021 e per lo sviluppo di future strategie sostenibili nel tempo. I mercati sono in continua e rapida evoluzione, seguono le nuove esigenze e le nuove abitudini del consumatore; dobbiamo comprendere queste tendenze ed anticipare il cambiamento per sorprendere positivamente i nostri clienti. La presenza internazionale, il mondo digitale, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale saranno i nostri principali obiettivi,” afferma Valerio Soli.
Valerio Soli è stato eletto dal nuovo Consiglio d’amministrazione di Ipack-IMA Srl che annovera, oltre al Presidente, Paolo Borgio (Direttore Venue e Manifestazioni Ospitate, Fiera Milano spa), Rossano Bozzi (AD, Ipack-IMA Srl), Alberto Cirio (AD, Arol spa), Paolo Gambuli (Direttore, Ucima), Marco Pacini (CFO, Fiera Milano spa), Luciano Sottile (Direttore Machine Division, Goglio spa).
“Digitalizzazione, economia circolare e ricerca saranno le parole chiave dell’edizione 2021 di Ipack-Ima e Meat-Tech” – spiega l’Amministratore Delegato Rossano Bozzi – “Manifestazioni che metteranno le idee al centro, offrendo ad imprenditori, manager e tecnici provenienti da tutto il mondo le più innovative soluzioni per la produzione ed il confezionamento, ma anche fine-linea, etichettatura e tracciabilità, favorendo la diffusione di applicazioni flessibili e sempre più personalizzate”.
Contenuti correlati
-
Intralogistica Italia: un poker di successo
Si è chiusa con grande soddisfazione di operatori e organizzatori la terza edizione di Intralogistica Italia, la sola manifestazione in Italia interamente dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei magazzini...
-
Universal Robot porta il fine linea collaborativo a Ipack Ima
Universal Robots parteciperà all’edizione 2022 di Ipack-Ima (Fiera Milano Rho, 3-6 maggio), la fiera specializzata nel processing e nel packaging food e non food, dove porterà applicativi in grado di far fronte a diverse fasi del processo:...
-
La prima edizione di IPACK-IMA Digital
IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial...
-
Legislazione, Education ed Ecodesign, le tre chiavi per far crescere l’industria nel segno della circular economy
Economia circolare? Una responsabilità di tutti, dal singolo cittadino che ricicla una bottiglia in plastica, siamo ancora a un riciclo pari al 9% nel mondo- al comparto industriale. Una scelta che non è solo etica o sociale,...
-
In attesa di The Innovation Alliance 2022, parliamo di economia circolare
Quattro manifestazioni, Ipack-Ima, Greenplast, Print4All e Intralogistica Italia, un unico obiettivo: presentare al mercato il meglio della meccanica strumentale e raccontare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori produttivi industriali. Dal 3 al 6 maggio torna...
-
A IPACK-IMA 2022 in scena il futuro dell’industria del food processing&packaging
Il volume d’affari legato alle macchine per il food packaging a livello mondiale vale 15.3 miliardi di euro, con una crescita media annua prevista del 2.1% entro 2025. Dati interessanti anche per il mercato mondiale della trasformazione...
-
Si avvicina l’appuntamento in presenza con Intralogistica Italia 2022
A pochi mesi dal lancio della nuova edizione, oltre due terzi degli spazi sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri, che confermano la propria fiducia e la propria presenza alla manifestazione fieristica di riferimento in Italia...
-
33.BI-MU e Xylexpo pronte per l’edizione in presenza nel 2022
Saranno i temi della digitalizzazione e della sostenibilità a caratterizzare la prossima edizione di BI-MU e Xylexpo, le manifestazioni organizzate da Ucimu-Sistemi per produrre e da Acimall, che si terranno dal 12 al 15 ottobre 2022 nel...
-
Andrea Boraschi è il nuovo presidente di Anipla
Si apre una nuova stagione per Anipla, la storica Associazione Nazionale Italiana Per l’Automazione, fondata agli albori della terza rivoluzione industriale, nel 1956, su iniziativa di un gruppo di utilizzatori, tra cui Enel, che avevano l’esigenza di...
-
Alessandro Spada scelto come unico candidato alla presidenza di Assolombarda
Alessandro Spada è stato designato quale candidato unico alla presidenza di Assolombarda per il quadriennio 2021-2025 dal Consiglio Generale dell’Associazione con l’86,54% dei voti a favore e un tasso di partecipazione del 91,44% degli aventi diritto. La...