Uno studio per mappare le competenze meccatroniche in Italia

In occasione della presentazione dei progetti che caratterizzeranno la nuova edizione di SPS IPC Drives Italia – la fiera dell’automazione industriale in programma a Parma dal 24 al 26 maggio 2016 – è stato presentato l’Osservatorio Meccatronica – Automazione industriale avviato dal Politecnico di Milano. Il progetto ‘Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia’ è curato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, in collaborazione con Messe Frankfurt Italia e ANIE Automazione.
“Si tratta di un progetto ambizioso” – dichiara Giambattista Gruosso, professore del Politecnico di Milano e curatore della ricerca – “che punta ad investigare la capacità di innovazione di un particolare comparto del manifatturiero italiano: quello dell’industria meccanica e dell’automazione. Nell’ottica europea di rilancio del settore manifatturiero basato sui concetti di Smart Factory e Industria 4.0, risultano di fondamentale importanza per le aziende aspetti quali l’innovazione di processo e di prodotto, la computerizzazione, l’uso di tecnologie abilitanti, dell’elettronica e dell’IT, l’automazione dei processi. Obiettivo dello studio è dunque quello di capire qual è lo stato del comparto e quindi creare sinergie tra il mondo della formazione e i rappresentanti dell’automazione per trovare il modo più efficiente di mettere in pratica quei concetti conosciuti ma forse ancora sottostimati di automazione e Industria 4.0.”
Lo studio coinvolge le province di Brescia, Verona e Mantova, con un campione di più di 570 aziende, consultate tramite un questionario on line e approfondimenti diretti con interviste per case histories di particolare interesse. Dall’analisi dei bilanci emerge che quasi l’80% delle aziende del campione sono profittevoli ed è particolarmente interessante il risultato relativo al livello di conoscenza e percezione delle aziende intervistate in ottica Smart factory. Lo studio evidenzia che la maggior parte manifesta esigenze che sono direttamente correlate ai benefici che porterebbe un passaggio alle tecnologie di Industria 4.0, ma vi è ancora una conoscenza piuttosto limitata delle potenzialità di questa transizione verso la fabbrica digitalizzata. Circa l’80% delle aziende ha dichiarato di essere a conoscenza delle rivoluzioni in atto nel manifatturiero, il 60% tuttavia ammette che non si sta muovendo per attuare le trasformazioni verso l’industria 4.0 (il 13% si sta muovendo in maniera media e il 14% è fortemente orientata in quella direzione). Analogo discorso per i fabbisogni in termini di personale qualificato e risorse informatiche. Solo il 16% del campione ha già a disposizione il personale necessario per la trasformazione verso l’industria 4.0 e il 13% le risorse IT. A dimostrazione che il lavoro da fare è ancora molto.
È analizzando questi dati che emerge la necessità di una sempre più serrata collaborazione su più livelli tra il mondo produttivo e il mondo della formazione per riuscire ad anticipare le richieste del mercato e preparare per tempo i professionisti di domani. Per accelerare questa trasformazione verso la digitalizzazione dei processi produttivi serve un deciso cambio di passo. Bisogna fare un grande sforzo in termini di educazione della nostra base industriale tenendo conto della costituzione del nostro comparto manifatturiero che vede una grande presenza di PMI. Il percorso verso una versione italiana di Industria 4.0 è complesso ma i benefici sarebbero importanti per tutti.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo
-
Nata per essere innovativa
A Parma, dal 23 al 25 maggio, si svolgerà SPS Italia. Vi raccontiamo quanto è stato presentato durante la conferenza stampa al Made Competence Center Industria 4.0 di Milano Leggi l’articolo
-
Logistica automatizzata nel mondo della produzione
I sistemi di trasporto automatici sono risorse essenziali della movimentazione intralogistica e, proprio per l’importanza che rivestono in questo ambito, devono poter fornire affidabilità, precisione e sostenibilità. Interroll propone le sue piattaforme modulari per realizzare sistemi di...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid
Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo