Universal Robots alla sedicesima edizione di A&T

Universal Robots partecipa alla sedicesima edizione di A&T, in corso a Torino, all’Oval Lingotto fino all’8 aprile. L’azienda danese parteciperà alla fiera dedicata alle tecnologie di automazione per il testing e la metrologia attraverso i propri partner e distributori. I bracci robotici grigio azzurri della casa danese saranno installati in demo applicative presso gli stand dei Partner PST e Stima (stand C40, C42, D39, D41, D05 e D06).
Presso lo stand di PST (distributore torinese di UR) saranno esposti in demo applicative un modello UR10e (10 kg di payload e 1300 mm di sbraccio) con sistema di Forza Smart Industry integrato; un modello UR5e (5 kg di payload su 750 mm di sbraccio operativo) implementato su un AGV Mir250, un modello UR3e (il più piccolo della gamma, 3 kg di carico e 500 mm di reach) con gripper Onrobot RG2 e infine un modello UR16e (il modello più potente della gamma, 16 kg di payload e 900 mm di sbraccio) con avvitatore OnRobot integrato al polso. Applicazioni che dimostrano la flessibilità e la versatilità dei cobot UR, anche in connessione con diverse soluzioni di automazione collaborativa.
Presso lo stand Stima, distributore bolognese, saranno invece esposte due diverse applicazioni. Una simulazione di carico/scarico macchina utensile con cobot UR10e e gripper OnRobot. Il braccio robotico è montato su un banco Vention e preleva i componenti da un magazzino per simulare l’inserimento del pezzo all’interno del mandrino della macchina utensile. La ripetibilità del robot garantisce il corretto posizionamento del pezzo in presa al mandrino. La flessibilità del banco Vention, invece, consente di spostare la struttura manualmente da una postazione ad un’altra. La seconda applicazione esegue una sbavatura con cobot UR5e equipaggiato con mandrino Schunk e con lama d’aria Aireka. Il mandrino Schunk, dotato di compensazione radiale di natura meccanica, è in grado di gestire le variazioni geometriche della superficie andando ad assicurare una pressione costante e quindi una finitura omogenea della superficie.
Contenuti correlati
-
Alumotion ha svelato il nuovo kit robotico di finitura plug-and-play a MECSPE 2022
Alumotion ha scelto il prestigioso palcoscenico di MECSPE 2022 per presentare al mondo la prima cella robotica completa per la finitura di parti di carpenteria. La nuova soluzione subito pronta all’uso, ingegnerizzata internamente presso il laboratorio di Cernusco...
-
Nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) nell’ecosistema UR+ di Universal Robots
Una soluzione completa, pronta per l’installazione, sviluppata per incrementare ulteriormente il raggio d’azione dei cobot di Universal Robots nei processi automatizzati di molteplici settori: è il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon, gruppo globale specializzato nello...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
Carta delle Idee della Robotica Collaborativa
Si è concluso il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. Il quarto appuntamento ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente connessi alla robotica collaborativa...
-
Cobot per il fine linea
I cobot dell’azienda danese sono impiegati nelle fasi di packaging e pallettizzazione dove migliorano il tasso di produttività e forniscono un grande beneficio ergonomico agli operatori Leggi l’articolo
-
Universal Robot porta il fine linea collaborativo a Ipack Ima
Universal Robots parteciperà all’edizione 2022 di Ipack-Ima (Fiera Milano Rho, 3-6 maggio), la fiera specializzata nel processing e nel packaging food e non food, dove porterà applicativi in grado di far fronte a diverse fasi del processo:...
-
Si è chiusa a Torino la 16a edizione di A&T. Premio Innovazione 4.0 ad avio-TC
Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e vive a Soiano del Lago, in provincia di Brescia. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso...
-
L’innovazione delle Pmi passa dalla digitalizzazione, non solo dei processi
Siamo entrati nella quinta rivoluzione industriale, una contemporaneità che dovrebbe portare l’impresa non solo a produrre, in modo innovativo, sicuro, veloce e sostenibile, ma anche a considerare i propri asset intangibili, ovvero la conoscenza acquisita, e talvolta...
-
A Torino la prima edizione italiana di Sepem Industries, la fiera della delle soluzioni per la produzione industriale
Come inserire nella propria produzione soluzioni di automazione e Industria 4.0? Come garantire il corretto funzionamento della produzione attraverso la manutenzione predittiva o la cybersecurity? Come produrre in modo efficiente tenendo conto dell’aumento del prezzo delle materie...
-
Si apre domani A&T, con gli Ambassador dell’Innovazione, novità dell’edizione 2022
Il 2022 deve essere, nonostante gli effetti della pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali, l’anno della ripartenza. Nessuna economia mondiale può permettersi di perdere ulteriore tempo: servono interventi di sviluppo straordinario e strutturale, che investano gli assetti...