Universal Robots ad A&T – Automation&Testing

Da oggi fino al 20 aprile il costruttore di Cobot danese alla fiera di torino dedicata a Industria 4.0, misure e prove, robotica, tecnologie innovative.

Pubblicato il 18 aprile 2018

Dal 18 al 20 aprile presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino andrà in scena l’edizione 2018 di A&T – Automation&Testing la fiera dedicata a Industria 4.0, misure e prove, robotica, tecnologie innovative.

Universal Robots sarà presente con uno spazio espositivo animato dalle applicazioni di alcuni propri distributori ufficiali, per dimostrare in maniera facile e intuitiva la flessibilità della propria offerta tecnologica alla portata delle aziende di tutte le dimensioni, a cominciare dalle PMI. Tutti gli utensili integrati con i cobot, inoltre, sono parte delle tecnologie a disposizione all’interno della piattaforma Universal Robots+, un market place di tecnologia progettata per un utilizzo plug&play con i suoi cobot.

Per quanto riguarda le applicazioni presenti allo stand, Alumotion integrerà due cobot, un UR10 dotato di sistema di visione 3D in un’applicazione di bin picking e un UR5 per la simulazione di un asservimento macchine utensili. Questa seconda applicazione illustrerà chiaramente le safety native dei robot collaborativi UR, potenziate da un tool – progettato proprio da Alumotion e disponibile su UR+ – che incrementa le funzionalità collaborative dell’applicazione. Il tool di Alumotion emette segnali luminosi e sonori indicando la direzione di spostamento che sta per intraprendere il robot collaborativo. Attraverso uno specifico pulsante consente inoltre la presa punti manuale senza l’uso del teach pendant, rendendo estremamente semplice la creazione di traiettorie personalizzate. L’applicazione sarà inoltre integrata da un sistema MES in cloud per la raccolta dati di produzione in tempo reale.

Pst utilizzerà un conveyor tracking per un’applicazione di pick&place con l’ausilio di un UR5 e metterà in mostra un’applicazione di avvitatura collaborativa con UR10 a cui verrà integrato ad un sensore di forza e a un sistema di raccolta dati di produzione.

Homberger porterà in fiera un sistema pensato per l’ambito packaging/pallettizzazione in grado di creare una confezione con tre prodotti diversi – simulati da 3 fiches da gioco di diverso colore – provenienti da tre linee di produzione differenti. Il cobot impiegato sarà un UR5 che, prelevando le fiches dai distributori, le posizionerà in una giostra rotante, ottimizzando il tempo ciclo.
I caricatori, dotati di sensori, forniranno inoltre informazioni per eseguire l’ottimizzazione della produzione. Un sistema di visione, infine, verificherà il completamento dei singoli pallet scambiando informazioni con i caricatori.

Fortek, a sua volta, utilizzerà un UR10 in un’applicazione di pallettizzazione e depallettizzazione, mettendo in mostra la versatilità d’uso del cobot per le attività di packaging. Un’applicazione, potenziata da un organo di presa che effettua il vuoto, metterà in mostra la flessibilità di un UR5 impiegato in una fase di picking di oggetti di forme diverse.

Tutti e tre i cobot della gamma – UR3, oltre ai già citati UR5 e UR10 – saranno inoltre a disposizione dei visitatori in un’area specifica dello stand per consentire loro di “toccare con mano” funzionamento, safety, flessibilità operativa e applicativa.

Oltre allo stand ufficiale, la tecnologia di Universal Robots sarà visibile in una serie di stand di aziende partner – oltre 20 cobot disseminati per gli spazi espositivi – e presso l’area Azienda 4.0 nella quale sarà simulato l’allestimento di “smart factory” con 8 postazioni automatizzate e digitalizzate.
I visitatori saranno accompagnati, in una sorta di “viaggio tecnologico”, alla scoperta di informazioni concrete su metodi, tecnologie e soluzioni innovative per il mondo della produzione industriale. Durante il viaggio incontreranno i cobot UR impiegati nell’area di assemblaggio fianco a fianco degli operatori.

L’azienda sarà infine protagonista di due eventi formativi nell’ambito della fiera. Il 18 aprile alle ore 10, Alessio Cocchi, Sales Development Manager UR Italia, sarà relatore all’interno del convegno “I robot protagonisti dell’Industria 4.0” con un intervento dal titolo “Cobot, quando la flessibilità è Plug&Play”.
Paolo Bassetti, Technical Support UR Italia, nello stesso giorno dalle ore 14.00 alle ore 14.30 terrà invece un seminario presso la Sala Automation, dal titolo “Introduzione alla robotica collaborativa e safety” che tratterà di come il cobot sia uno strumento flessibile in grado di lavorare al fianco dell’operatore.



Contenuti correlati

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane

    Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...

  • Güthle Dilos: un successo di innovazione e affidabilità nel mondo industriale

    Il sistema Güthle Dilos ha stabilito uno standard elevato nel settore industriale del cambio stampi sin dal suo debutto nel 1991, riscuotendo un notevole successo con la vendita di 371 esemplari fino ad oggi. La sua popolarità...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di dati

    A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di Industria 4.0 e 5.0

    Cremona, 8 novembre 2023: durante la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione, si parlerà di Industria 4.0 e 5.0. Diego Bizzozero HMI & IPC division manager di ESA Automation Oscar Arienti, Sales manager...

Scopri le novità scelte per te x