Unidrive M750: un servo-azionamento compatto, stand-alone e modulare

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Control Techniques, che fa parte del gruppo Nidec Corporation, ha lanciato sul mercato italiano una nuova gamma di servo-azionamenti, che saranno presentati anche al pubblico della fiera SPS IPC Drives 2018 di Parma (che si terrà dal 22 al 24 Maggio 2018).
La nuova serie Unidrive M750 (0.7 Nm – 51 Nm con 153 Nm di picco / 1.5 A – 16 A con 48 A di picco) è pensata per fornire le migliori prestazioni e le migliori caratteristiche di flessibilità in un package straordinariamente compatto. Progettato specificamente per i sistemi di automazione con un elevato numero di assi, Unidrive M750 fornisce tutti i vantaggi di un sistema modulare con un DC-bus comune, con la flessibilità di un azionamento stand-alone.
La nuova serie è dedicata principalmente ad applicazioni servo altamente dinamiche e/o continue con elevato sovraccarico, con possibilità di controllo dei motori asincroni ed è inizialmente disponibile in due livelli funzionali.
Unidrive M753 EtherCAT è dotato di uno switch EtherCAT a 2 porte per la facile integrazione in applicazioni di motion-control centralizzate. Il supporto del protocollo EoE (Ethernet over EtherCAT) consente di collegare un PC e utilizzare strumenti software per la messa in servizio e il monitoraggio tramite la rete EtherCAT.
In alternativa, l’opzione Base, Unidrive M751, offre la flessibilità di configurazione grazie a due slot per moduli opzionali della gamma Unidrive M, come i controllori del movimento ad altre prestazioni con interfaccia Profinet, Ethernet/IP o IEC61131 per il controllo decentralizzato della macchina. Con la comunicazione RS485 integrata, M751 integra un Advanced Motion Controller 1,5 assi per il motion control distribuito.
Dimensioni minime
Per le configurazioni standalone e multi-asse, la serie Unidrive M750 offre i massimi livelli di compattezza – la variante M753 con interfaccia EtherCAT è larga solo 40 mm – che è pari a 5 volte la larghezza di un foglio A4 più 10 mm o 7 volte se lo si orienta in orizzontale. L’azionamento è inoltre progettato per trovare posto all’interno di quadri poco profondi da 200 mm, grazie al fatto che Unidrive M750 è un servo-azionamento da 400 V estremamente compatto.
Il suo sistema brevettato Ultraflow consente ai costruttori di macchine di ridurre ulteriormente le dimensioni del quadro anche del 50%, espellendo il calore dall’azionamento direttamente all’esterno del quadro. Questo approccio offre l’ulteriore vantaggio di disporre gli azionamenti su più file senza la necessità di un grande spazio che permetta lo scambio di aria.
Massime prestazioni
Le applicazioni servo caratterizzate da alta dinamica, trarranno immenso beneficio dalle capacità di sovraccarico del 300%, dalla chiusura dell’anello di corrente a 62 µs e dalla frequenza di switching sino a 16 kHz. M750 supporta un’ampia gamma di feedback, dai robusti resolver, agli encoder SinCos ad alta risoluzione e agli encoder per applicazioni single cable.
Installazione semplice e rapida
Unidrive M750 vanta una varietà di caratteristiche e di accessori progettati per rendere l’installazione e l’avviamento il più possibile semplici. Le caratteristiche includono connettori inseribili con facile accesso e un kit dedicato per la connessione multiasse in parallelo (DCBus); una resistenza di frenatura integrata, un commissioning rapido tramite il tool Unidrive M Connect per PC o tramite una scheda SD opzionale.
Dal punto di vista del software, Machine Control Studio fornisce un ambiente IEC61131 flessibile ed intuitivo per programmare le funzionalità di automazione e di controllo del motore.
Flessibilità
La serie di servoazionamenti Unidrive M750 si adatta in modo flessibile alla architettura preferita dagli utenti, ossia sistemi di motion control centralizzato, distribuito o qualunque combinazione dei due controlli. Supporta tutti i bus di campo industriali standard, garantendo la facile integrazione in qualsiasi linea di produzione.
Linea complementare di motori
Naturalmente, i nuovi azionamenti sono corredati anche dai relativi motori: Unimotor hd di Control Techniques è un servo motore AC ad elevata dinamica, che offre le massime prestazioni della propria categoria, operando congiuntamente con la serie Unidrive M750.
Caratterizzato da un ampio intervallo di coppia, da 0,72 Nm fino a 85 Nm, con 255 Nm di picco, velocità nominali da 1.000 fino a 6.000 rpm, diversi livelli di inerzia e un’ampia selezione di opzioni di retroazione, Unimotor hd offre la soluzione perfetta per le applicazioni ad elevata dinamica.
Contenuti correlati
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Servoazionamento motorizzato AWS3 da Amada Weld Tech Europe
Amada Weld Tech Europe presenta il suo sistema AWS3 (AWS3 – Servo Motorised Active Resistance Welding System), un servoazionamento motorizzato unico che combina il generatore inverter IS-Q con la serie FM di teste di saldatura motorizzate, pinze di saldatura automatizzate...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Yaskawa Sales Partner, la nascita di un nuovo canale
Si è tenuto lo scorso ottobre il primo Yaskawa Sales Partner Event. L’appuntamento ha riunito nello Yaskawa Space Italy di Orbassano (Torino) i distributori aderenti al progetto Sales Partner della Divisione Drives Motion & Controls, con l’obiettivo...
-
A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la...
-
Control Techniques si espande in Messico e apre una nuova era nella produzione di azionamenti a velocità variabile
Control Techniques e Nidec hanno inaugurato un nuovissimo impianto produttivo a Monterrey, in Messico entrando di fatto in una nuova era della propria produzione di azionamenti a velocità variabile. Il nuovissimo impianto di 12.000 metri quadrati ospiterà...
-
Bosch Rexroth acquisisce Elmo Motion Control
Bosch Rexroth decide di investire e aumentare la sua offerta di prodotti per l’automazione industriale attraverso l’acquisizione della società Elmo Motion Control Ltd, con sede a Petach-Tikva, Israele. Elmo sviluppa e produce azionamenti elettrici di fascia alta...
-
Un concentrato di efficienza
L’utilizzo combinato degli azionamenti Unidrive M700, Commander C300 e Digitax HD di Control Techniques consente l’ottimale modulazione del flusso d’aria e la riduzione del consumo di energia dei macchinari per l’imballaggio Leggi l’articolo
-
La duplice anima di Servotecnica
Distributore e produttore, specialista del motion control, Servotecnica è sempre un passo avanti per prodotti, servizio e partnership con i clienti Leggi l’articolo