Unidrive M750: un servo-azionamento compatto, stand-alone e modulare

 
Pubblicato il 24 aprile 2018

Control Techniques, che fa parte del gruppo Nidec Corporation, ha lanciato sul mercato italiano una nuova gamma di servo-azionamenti, che saranno presentati anche al pubblico della fiera SPS IPC Drives 2018 di Parma (che si terrà dal 22 al 24 Maggio 2018).

La nuova serie Unidrive M750 (0.7 Nm – 51 Nm con 153 Nm di picco / 1.5 A – 16 A con 48 A di picco) è pensata per fornire le migliori prestazioni e le migliori caratteristiche di flessibilità in un package straordinariamente compatto. Progettato specificamente per i sistemi di automazione con un elevato numero di assi, Unidrive M750 fornisce tutti i vantaggi di un sistema modulare con un DC-bus comune, con la flessibilità di un azionamento stand-alone.

La nuova serie è dedicata principalmente ad applicazioni servo altamente dinamiche e/o continue con elevato sovraccarico, con possibilità di controllo dei motori asincroni ed è inizialmente disponibile in due livelli funzionali.

Unidrive M753 EtherCAT è dotato di uno switch EtherCAT a 2 porte per la facile integrazione in applicazioni di motion-control centralizzate. Il supporto del protocollo EoE (Ethernet over EtherCAT) consente di collegare un PC e utilizzare strumenti software per la messa in servizio e il monitoraggio tramite la rete EtherCAT.

In alternativa, l’opzione Base, Unidrive M751, offre la flessibilità di configurazione grazie a due slot per moduli opzionali della gamma Unidrive M, come i controllori del movimento ad altre prestazioni con interfaccia Profinet, Ethernet/IP o IEC61131 per il controllo decentralizzato della macchina. Con la comunicazione RS485 integrata, M751 integra un Advanced Motion Controller 1,5 assi per il motion control distribuito.

 

Dimensioni minime

Per le configurazioni standalone e multi-asse, la serie Unidrive M750 offre i massimi livelli di compattezza – la variante M753 con interfaccia EtherCAT è larga solo 40 mm – che è pari a 5 volte la larghezza di un foglio A4 più 10 mm o 7 volte se lo si orienta in orizzontale. L’azionamento è inoltre progettato per trovare posto all’interno di quadri poco profondi da 200 mm, grazie al fatto che Unidrive M750 è un servo-azionamento da 400 V estremamente compatto.

Il suo sistema brevettato Ultraflow consente ai costruttori di macchine di ridurre ulteriormente le dimensioni del quadro anche del 50%, espellendo il calore dall’azionamento direttamente all’esterno del quadro. Questo approccio offre l’ulteriore vantaggio di disporre gli azionamenti su più file senza la necessità di un grande spazio che permetta lo scambio di aria.

 

Massime prestazioni

Le applicazioni servo caratterizzate da alta dinamica, trarranno immenso beneficio dalle capacità di sovraccarico del 300%, dalla chiusura dell’anello di corrente a 62 µs e dalla frequenza di switching sino a 16 kHz. M750 supporta un’ampia gamma di feedback, dai robusti resolver, agli encoder SinCos ad alta risoluzione e agli encoder per applicazioni single cable.

 

Installazione semplice e rapida

Unidrive M750 vanta una varietà di caratteristiche e di accessori progettati per rendere l’installazione e l’avviamento il più possibile semplici. Le caratteristiche includono connettori inseribili con facile accesso e un kit dedicato per la connessione multiasse in parallelo (DCBus); una resistenza di frenatura integrata, un commissioning rapido tramite il tool Unidrive M Connect per PC o tramite una scheda SD opzionale.

Dal punto di vista del software, Machine Control Studio fornisce un ambiente IEC61131 flessibile ed intuitivo per programmare le funzionalità di automazione e di controllo del motore.

 

Flessibilità

La serie di servoazionamenti Unidrive M750 si adatta in modo flessibile alla architettura preferita dagli utenti, ossia sistemi di motion control centralizzato, distribuito o qualunque combinazione dei due controlli. Supporta tutti i bus di campo industriali standard, garantendo la facile integrazione in qualsiasi linea di produzione.

 

Linea complementare di motori

Naturalmente, i nuovi azionamenti sono corredati anche dai relativi motori: Unimotor hd di Control Techniques è un servo motore AC ad elevata dinamica, che offre le massime prestazioni della propria categoria, operando congiuntamente con la serie Unidrive M750.

Caratterizzato da un ampio intervallo di coppia, da 0,72 Nm fino a 85 Nm, con 255 Nm di picco, velocità nominali da 1.000 fino a 6.000 rpm, diversi livelli di inerzia e un’ampia selezione di opzioni di retroazione, Unimotor hd offre la soluzione perfetta per le applicazioni ad elevata dinamica.



Contenuti correlati

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023

    Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...

  • A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti

    Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...

  • Vera passione per gli azionamenti

    A 50 anni dalla fondazione Control Techniques guarda al mezzo secolo di storia che l’ha vista protagonista del mondo degli azionamenti, pronta per un futuro di ulteriori innovazioni Leggi l’articolo

  • Formazione, reskilling e competenze

    Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere, trattenere e trovare il ‘capitale umano’ Leggi l’articolo

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle

    Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...

  • SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale

    Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...

  • Al servizio di ogni applicazione

    Dal più piccolo system integrator al più grande costruttore di macchine, la platea di clienti che Delta può soddisfare è sempre più ampia grazie alle spinte possibilità di automazione date da una continua innovazione di prodotto e...

  • Control Techniques compie 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti

    Essere sempre un passo avanti con prodotti innovativi. È sempre stata questa la mission di Control Techniques, nata ‘nel garage di casa’ nel 1973, in una contea nel cuore del Galles, dall’intraprendenza di tre tecnici che già...

Scopri le novità scelte per te x