Una giornata dedicata allo standard IO-Link
L’IO-Link Day torna a Milano con Consorzio PI Italia

Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai il riconoscimento delle sue potenzialità viene espresso nella sua adozione in numerosi settori e per molteplici casi applicativi.
Per questo motivo il Consorzio PI Italia a ottobre porta nuovamente a Milano l’IO-Link Day: una giornata in cui saranno coinvolti esperti del settore che si occuperanno di selezionare le best case del comparto, presentare gli ultimi sviluppi della tecnologia IO-Link e condividerli con l’IO-Link community international.
In tal senso, Consorzio PI Italia, associazione che raggruppa quasi 80 aziende e che promuove lo sviluppo di soluzioni d’avanguardia attraverso i protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, ha istituito un comitato organizzatore per la definizione dei temi tecnici della giornata.
Tra i membri presenti figurano:
- Andrea Camisani e Alessandro Zanacchi di Camozzi Automation;
- Matteo Orlandelli di CoreTigo LDT;
- Paolo Rocca di Duplomatic MS;
- Marco Svara di Gefran;
- Maurizio Bardella di Murrelektronik;
- Pasquale Cara di Sick;
- Giuliano Colledel di Turck Banner;
- Elio Bolsi di wenglor sensoric italiana;
- Giorgio Santandrea, Presidente del Consorzio PI Italia.
Il team è costituito da professionisti che si occupano di produzione di sensori ottici, sensoristica di bordo macchina, controllori di potenza IO-Link, sino alle tecnologie innovative di decentralizzazione per l’automazione. Ogni esponente ha un background tecnico, e un’esperienza pluriennale nella realizzazione di soluzioni innovative basate anche sullo standard IO-Link.
Non solo, l’IO-Link Day avrà un’area espositiva in cui le realtà consorziate esporranno le proprie soluzioni per dare a tutti gli ospiti dell’evento la più completa esperienza su IO-Link.
IO-Link Day sarà dunque un’opportunità di confronto, non resta che rimanere collegati per non perdere l’appuntamento con IO-Link e il Consorzio PI Italia.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Consorzio PI Italia: il network continua a crescere
Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...
-
Decentralizzazione a bordo macchina
SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo
-
Integrata al 100%
Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo
-
Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO
Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0
Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...