Una formazione (online) da record: parola di Mitsubishi Electric

Oltre 1.400 professionisti di tutta Italia hanno frequentato i corsi su “Training Web Me”, la piattaforma formativa online dedicata a tutti gli utenti iscritti all’Area Professionisti dell’azienda giapponese che mette a disposizione contenuti aggiornati sulle ultime tecnologie di climatizzazione e sugli scenari di mercato

Pubblicato il 30 aprile 2020

Per i professionisti della climatizzazione, l’attuale lockdown rappresenta un’importante opportunità di formazione per sviluppare nuove conoscenze tecniche. Mitsubishi Electric da sempre si impegna a realizzare corsi di formazione e lo scorso giugno ha inaugurato una nuova piattaforma Training Web Me accessibile gratuitamente da tutti gli utenti iscritti all’Area Professionisti di Mitsubishi Electric.

Inizialmente con cadenza mensile, il nuovo ciclo di corsi organizzati dall’azienda giapponese è diventato ora un appuntamento settimanale che ha toccato e toccherà diversi temi: dal regolamento F-Gas al Conto Termico, dal DPR 146/2018 alle normative per i Data Center, alle soluzioni a recupero di calore.
Un format originale, che riprende lo stile dei talk show, unito a contenuti di interesse generale con approfondimenti tecnici hanno attirato l’attenzione di moltissimi periti, ingegneri e architetti che vogliono rimanere al passo con gli ultimi aggiornamenti e decreti richiesti dal mercato per ripartire a pieno regime una volta passata l’emergenza sanitaria.

Gli ultimi cinque appuntamenti hanno registrato numeri sorprendenti: oltre 1400 partecipanti e di questi la maggior parte sono ingegneri e periti. Lombardia e Veneto sono le due Regioni che hanno registrato il maggior numero di professionisti formati, seguite da Puglia, Emilia-Romagna e Piemonte. Due in particolare gli incontri che hanno suscitato il maggior interesse: il primo dedicato al Conto Termico che ha coperto tutti gli aspetti più tecnici degli incentivi e il secondo invece che ha analizzato tutti gli aspetti fondamentali degli impianti a recupero di calore a espansione diretta.

“Sappiamo bene che la formazione è un aspetto importante e differenziante perché è la leva che consente di allineare le competenze personali con quelle professionali rispetto alle richieste di un mercato in costante evoluzione, ma siamo davvero sorpresi dalle presenze che abbiamo registrato. Con solo cinque webinar abbiamo quadruplicato il numero di partecipanti ai nostri moduli. Ogni appuntamento è stato pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore della climatizzazione e riscaldamento a seconda dell’ambito in cui operano e siamo in grado di offrire contenuti trasversali che consentono di ottenere un apprendimento completo e progressivo. E poiché si avvicina la stagione di accensione del climatizzatore per il raffrescamento è importante per gli installatori, in particolare, essere aggiornati e pronti a ripartire al termine della quarantena. A loro infatti dedicheremo una serie di incontri web sulla realizzazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di climatizzazione” ha dichiarato Gaetano Parisi, Education and Training Manager di Mitsubishi Electric divisione climatizzazione.

Maggiori informazioni e il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul web.

 



Contenuti correlati

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

    MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics

    A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x