Una flessibilità impagabile

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Gli AMR, che hanno permesso a molte aziende di automatizzare le attività di trasporto interno, sono oggi ancora più flessibili grazie all’interoperabilità, nonostante alcune criticità ancora da risolvere
Contenuti correlati
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Industrial 5G: benefici e opportunità per il manifatturiero – versione integrale
Parliamo dei vantaggi e delle opportunità che l’utilizzo delle reti 5G offre in ambito industriale grazie alla possibilità di gestire una notevole mole di dati velocemente e con tempi di latenza ridotti Leggi l’articolo
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...
-
Mobile Industrial Robots si fonde con AutoGuide Mobile Robots e si (r)innova
Mobile Industrial Robots (MiR) e AutoGuide Mobile Robots si sono fuse per diventare un unico fornitore di robot mobili autonomi (AMR), che rappresenta uno dei segmenti in più rapida crescita nel settore dell’automazione. Alla fine di settembre,...
-
Robot mobili autonomi: tra flessibilità e interoperabilità
Di Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia di Mobile Industrial Robots In tutti i settori industriali, i produttori e i loro fornitori di servizi di magazzino cercano costantemente l’ottimizzazione dei processi per affrontare sfide come la carenza...
-
Una meccatronica sostenibile
AGV, AMR, shuttle e carrelli intelligenti, soluzioni di trasporto e movimentazione ‘smart’, sempre più protagonisti nella logistica e intralogistica, permettono una maggiore efficienza, aumentano la flessibilità e migliorano la sicurezza degli addetti Leggi l’articolo
-
Omron aggiunge l’autonomia selezionabile e Flow iQ al software di gestione della flotta Flow Core
In risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla scarsità di manodopera, le aziende manifatturiere sono oggi alla ricerca di nuovi modi per aumentare la flessibilità e l’efficienza delle operazioni intralogistiche. Per rispondere a questa esigenza, Omron ha...
-
Un successo che parte dalla flessibilità
SEW-Eurodrive, grazie al proprio servizio di mappatura con soluzioni di consignment stock, è riuscita ad azzerare i costi di fermo impianto di Laurieri, garantendo efficientamento, flessibilità, sostenibilità Leggi l’articolo
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...