Un unico sensore laser per ogni confezione

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Adatto alle applicazioni più impegnative nel settore del confezionamento, Panasonic ha realizzato un sensore laser estremamente versatile e capace di identificare confezioni di ogni tipo, in modo molto veloce. Si tratta del sensore Laser HG-C.
Nel settore packaging, la necessità di rendere il macchinario adattabile a confezioni con diverse caratteristiche di forma, materiale e colore rende spesso problematica la scelta del sensore. La nuova soluzione di Panasonic risponde a queste istanze, senza bisogno di ricorrere a dispositivi di tipo differente in funzione della necessità. Il sensore Laser HG-C consente di rilevare la presenza della confezione, indipendentemente dal colore e dal riflesso della plastificazione, eliminando i problemi tipici del cambio di prodotto, di formato o del materiale della confezione.
HG-C è un laser che adatta l’emissione del fascio laser alla quantità di luce che rientra nel sensibilissimo sensore, aumentando istantaneamente la quantità di luce, quando la confezione è nera e assorbe la luce, oppure riducendola, con la confezione bianca, o addirittura rilevando e correggendo il riflesso di una confezione plastificata.
Una caratteristica particolarmente interessante per i costruttori di macchine è la compattezza. Infatti, HG-C ha una sola ‘testa’, in grado di emettere e ricevere la luce laser: è un sensore molto compatto e posizionabile facilmente sopra la confezione da leggere.
Questo dispositivo laser rientra nella categoria #NoSpace Sensors Advanced di Panasonic, cioè dei sensori che occupano il minimo spazio possibile, garantendo elevate prestazioni. È possibile sfruttare la velocità di rilevamento di HG-C in ogni configurazione, come ad esempio la campionatura veloce e la lettura ad frequenza, in modalità ‘fast’, raggiungendo prestazioni molto elevate.
In sintesi, i punti di forza di questo strumento laser sono le prestazioni, soprattutto nella grande serie e con elevate frequenze, e l’adattabilità. Che si tratti di macchine o impianti, HG-C è in grado di rispondere alle più diverse esigenze di rilevamento presenti in ambito produttivo.
Contenuti correlati
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali
I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si...
-
Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici
Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...
-
Misurare con precisione un oggetto trasparente, oggi è possibile senza problemi
Il sensore a sbarramento laser HGT di Panasonic Industry è in grado di rilevare e misurare anche oggetti trasparenti. Con una precisione dell’ordine di 1 µm può essere utilizzato per le seguenti applicazioni: guida bordo fogli pieni...
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...
-
Riacquistare l’abilità di camminare da soli con i motori Faulhaber
Camminare senza stampelle è uno dei sogni delle persone con determinate patologie neuromuscolari. Grazie all’esoscheletro Autonomyo ora questo sogno può diventare realtà. Questo ausilio per la camminata attiva sostiene i muscoli indeboliti e consente una sequenza di movimenti intuitiva che...
-
Nuovo sensore i.Sense EC.W di Igus
Nell’industria, guasti e fermi macchina rappresentano uno dei principali fattori di costo. Per gli addetti alla manutenzione è fondamentale evitare arresti non pianificati. Con il nuovo sensore per la durata d’esercizio igus, gli utenti potranno fare delle...
-
Sensore di pressione SensoControl SCP04, da Parker Hannifin, per applicazioni con idrogeno
Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino...