Un software italiano nel progetto che simula la vita su Marte

Hawaii Space Exploration Analog and Simulation (HI-SEAS), un progetto di ricerca finanziato dalla NASA, mirato a determinare i requisiti individuali e di gruppo durante le missioni per l’esplorazione spaziale a lungo termine, usa modeFRONTIER di Esteco, casa produttrice di software con base a Trieste, per sviluppare e migliorare la performance dei modelli sistemici per l’uso efficiente delle risorse.
HI-SEAS V è una missione di simulazione di isolamento della durata di 8 mesi, iniziata 19 gennaio del 2017, mentre la prossima missione inizierà a gennaio 2018. Durante la Missione in corso, sei ricercatori stanno studiando il comportamento umano su ‘Marte’, vivendo in una cupola geodetica nell’ambiente isolato del vulcano Mauna Loa sull’Isola Grande delle Hawaii, comprensivo del ritardo comunicativo di 20 minuti e dell’autosufficienza parziale. Il loro scopo è quello di affrontare e trovare contromisure al rischio del calo di performance del gruppo dovuto alle dinamiche di interazione, cooperazione, comunicazione e adattamento psicologico che a volte si rivelano inadeguate.
“Durante una missione spaziale, il team di astronauti è molto limitato in termini di quel che può portare a bordo. Ogni oggetto portato sul razzo deve essere efficiente in termini di peso e dimensioni – questo riguarda anche il cibo, l’acqua, i materiali per la ricerca e gli effetti personali. Quando si viaggia lontano, naturalmente servono più risorse e bisogna bruciare più carburante – questo rende l’ottimizzazione delle risorse ancora più complesso”, ha detto Ansley Barnard, ingegnere responsabile per monitorare i sistemi di supporto vitale durante la Missione V.
Prima di aderire a HI-SEAS, Barnard ha lavorato nel campo dell’ottimizzazione ingegneristica per la Ford Motor Company, dove ha avuto modo di esplorare i vantaggi delle tecnologie ESTECO sfruttate per ottenere la riduzione del peso del veicolo ma anche dei costi e dei tempi di progettazione.
“Gli strumenti per la modellazione parametrica e per l’ottimizzazione come modeFRONTIER possono aiutarci nella Missione nel modellare i sistemi. Quei cambiamenti devono poi essere implementati tramite l’azione umana”, ha aggiunto Barnard. Il suo obiettivo finale è cambiare il modo in cui i suoi colleghi vivono giorno per giorno la missione e di procurare ai team futuri di HI-SEAS procedure e informazioni ingegneristiche aggiornate.
Barnard ha una laurea in aeronautica e astronautica dall’Università di Washington e spera di servire come astronauta americana nel futuro.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV
Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...
-
Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy
Le soluzioni di connessione, i moduli d’interfaccia e le tecnologie d’automazione di WAGO sono pensati per soddisfare le richieste più esigenti, nell’industria e nei servizi, e si distinguono per l’elevata affidabilità, anche nelle applicazioni più impegnative. Poi,...