Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, SBS Side by Side e Adecco Italia lanciano una nuova iniziativa didattica dedicata alle donne nel mondo della meccanica: 240 ore di formazione, 120 in aula e 120 sul campo presso le aziende del territorio bergamasco

Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, dedicata alla formazione femminile nel mondo della meccanica, rivolta in particolare a donne inoccupate.
L’obiettivo del progetto, presentato presso il Digital Experience Center (DEX) di Siemens a Piacenza, è offrire alle donne l’opportunità di formarsi e specializzarsi in un settore, quello della meccanica, che ancora oggi mostra una preferenza per il mondo maschile.
La formazione avrà inizio dalla fine di settembre e coinvolgerà donne attualmente inoccupate con un corso di 240 ore, di cui 120 in aula presso la sede di Boltiere (nella provincia di Bergamo) di SBS Side by Side e 120 sul campo presso le aziende del territorio bergamasco che supporteranno l’iniziativa; un’occasione per le partecipanti, di intraprendere poi nuove opportunità lavorative a conclusione del progetto.
“Il progetto CNC Women Academy” spiega Gaia De Angelis, Direttrice di SBS Side By Side “è nato dalla consapevolezza delle sfide che le donne affrontano nel settore tecnico e dalla volontà di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile. Abbiamo riconosciuto la necessità di fornire alle donne l’opportunità di acquisire competenze tecniche avanzate in aree funzionali che richiedono una solida base tecnica, aprendo le porte a una carriera promettente in settori storicamente dominati dagli uomini. Fondamentale per la riuscita di un progetto così ambizioso la partnership con Siemens e Adecco Italia, che hanno da subito riconosciuto il valore sociale e culturale del progetto, supportando l’iniziativa”.
È Sinumerik – il controllo numerico Siemens, che si contraddistingue per semplicità, intuitività e chiarezza – ad equipaggiare la macchina utensile su cui SBS Side by Side svolgerà le attività di formazione. Ma non solo. Questa nuova iniziativa didattica conferma il posizionamento di Siemens in ambito Diversity, Equity e Inclusion (DEI), che include anche una particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti nel mondo femminile.
“Sosteniamo con forza questo nuovo progetto formativo, studiato specificatamente per il mondo femminile: per Siemens diversity vuol dire inclusione e collaborazione di differenti modi di pensare, esperienze, competenze, background culturali e qualità individuali, per questo scegliamo di investire nei talenti femminili e sulla diversità come valore”.
“L’obiettivo è quello di formare le figure professionali del futuro, non solo attraverso la nostra tecnologia più all’avanguardia, in grado di generare il digital twin del reale controllo numerico, ma anche attraverso un centro, come il DEX di Piacenza, dove poter coniugare didattica e pratica e dove poter operare come in una vera smart factory, con le macchine e gli strumenti necessari per testare soluzioni innovative e competitive nell’era della digitalizzazione. Proprio al DEX è stato formato il docente che sarà responsabile della formazione delle donne che prenderanno parte a questo progetto” afferma Nicodemo Megna, Responsabile del DEX di Piacenza di Siemens Italia.
“Siamo orgogliosi di collaborare insieme a Siemens e SBS Side By Side in questo importante progetto formativo che mette al centro il talento femminile, con l’obiettivo di fornire una risposta concreta a due importanti esigenze della società odierna: contrastare la scarsità dei talenti sul territorio e ridurre il gender gap. Iniziative come questa sono fondamentali affinché la disoccupazione femminile si riduca e venga promossa l’uguaglianza di opportunità nel mercato del lavoro. Oggi le donne continuano a dimostrare la loro eccellenza in campi che tradizionalmente sono dominati da uomini e CNC Women Academy è un luogo in cui le loro competenze vengono coltivate e valorizzate” sostiene Valentina Pezzoni, People Advisor Operation Bergamo di Adecco.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai
In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT. GUARDA IL VIDEO Un ‘tuffo’ nel futuro,...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...