Un nuovo stabilimento di Mitsubishi Electric nascerà nella Prefettura giapponese di Aichi entro il 2025

Il progetto andrà ad aumentare l’attuale capacità produttiva di Nagoya Works

Pubblicato il 2 maggio 2022

In data 28 marzo 2022, Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver acquistato 42.000 m2 di terreno a Owariasahi, città della Prefettura giapponese di Aichi, per realizzare un nuovo stabilimento che, a partire da aprile 2025, produrrà sistemi di controllo per l’automazione industriale.

Secondo le previsioni, la domanda di prodotti dedicati all’automazione industriale per il settore manifatturiero è destinata ad aumentare nel medio-lungo termine, soprattutto nei comparti digitali (semiconduttori, componenti elettronici e data center) e in tutte le aree legate alla decarbonizzazione, come ad esempio le batterie agli ioni di litio. Per farsi trovare pronta, Mitsubishi Electric investirà circa 13 miliardi di yen (110 milioni di dollari) in un nuovo stabilimento produttivo a Owariasahi, nei pressi di Nagoya, dove ha già sede il principale impianto di produzione FA dell’azienda, Nagoya Works.

Lo stabilimento impiegherà diverse tecnologie avanzate, tra cui la connessione 5G, per consentire a macchinari, persone e veicoli a guida automatizzata (AGV) di comunicare simultaneamente durante lo svolgimento delle loro funzioni. L’acquisizione di dati in tempo reale e ad alta velocità in tutta la struttura, inoltre, fornirà set di dati completi su tutti gli aspetti del ciclo di produzione, che verranno analizzati tramite tecnologie supportate da Intelligenza Artificiale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e flessibile al tempo stesso.

L’edificio, progettato con criteri antisismici, occuperà una superficie totale di 33.600 m2 dislocata su tre piani e integrerà anche e-F@ctory, la soluzione di fabbrica digitale di Mitsubishi Electric. Questo concept all’avanguardia influirà notevolmente sui sistemi per la gestione dell’engineering e della supply chain, combinando tecnologie informatiche (IT) e operative (OT) con il know-how acquisito per creare un ambiente di automazione integrato, in grado di ridurre i costi per tutte le fasi del processo, dalla progettazione fino alla produzione e alla manutenzione.

e-F@ctory contribuirà anche ad accelerare e migliorare continuamente la produttività e la qualità, comportando vantaggi decisivi per le aziende manifatturiere, tra cui tempi di consegna più brevi, una maggiore qualità ed efficienza e tutta la flessibilità necessaria ad assecondare la fluttuazione della domanda. Il nuovo stabilimento, inoltre, farà ricorso ai processi di produzione automatizzati, sfruttando appieno gli AGV per una logistica più efficiente e le tecnologie digital twin per sincronizzare la produzione digitale con quella reale.

L’impianto raggiungerà la carbon neutrality adottando misure specifiche per la riduzione della CO2, integrando un sistema di monitoraggio dell’energia basato su e-F@ctory e l’installazione di luci a LED, impianti fotovoltaici e biotopi.

 

 



Contenuti correlati

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics

    A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Raccolta automatizzata

    Integrando le soluzioni di automazione offerte da Mitsubishi Electric, l’azienda piemontese Nord Engineering ha sviluppato un innovativo sistema di sollevamento polivalente bilaterale per la raccolta dei rifiuti Leggi l’articolo

  • Buone prospettive per il 2023

    Terminato il 2022 con dati di produzione decisamente positivi, il settore dell’automazione industriale inizia il 2023 con buone prospettive di crescita. L’amministratore delegato di Brovind Vibratori fa il punto della situazione e guarda con fiducia ai prossimi...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

Scopri le novità scelte per te x