Un futuro senza fili per la logistica industriale: il caso Enermove

Il futuro della logistica industriale è senza fili: la multinazionale francese Michelin ha scelto di sperimentare la tecnologia di Enermove, start-up spin-off del Politecnico di Torino e incubata in I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, per alimentare le batterie dei suoi carrelli elevatori con il sistema di ricarica wireless.
Nata nel maggio 2019, la start-up torinese si occupa di progettare, realizzare e installare sistemi per la ricarica wireless di veicoli elettrici della logistica industriale, come carrelli elevatori e sistemi a guida automatica (AGV).
Con l’apporto tecnologico di Enermove, Michelin si propone di migliorare la gestione e il monitoraggio dell’energia e la produttività dell’impianto nell’ottica di Industria 4.0: è possibile eliminare le problematiche legate alla sostituzione o ricarica delle batterie, aumentando le missioni e l’operatività del carrello e di conseguenza la redditività del reparto.
La tecnologia wireless studiata da Enermove consente infatti di abbattere i costi del fermo macchina poiché permette di ricaricare le batterie sia durante le soste che nelle varie fasi di lavoro, mantenendo i livelli di carica alti, con veicoli sempre pronti ed operativi. Il sistema è stato ottimizzato per garantire l’alimentazione continua del veicolo nel completo rispetto delle norme di sicurezza per gli operatori a bordo veicolo e nelle vicinanze dell’impianto. Il monitoraggio dell’impianto 24/7 consente una gestione efficiente e sicura dell’energia.
“Siamo orgogliosi che il potenziale di Enermove sia stato colto da un cliente importante come Michelin che potrà così migliorare tecnologicamente il proprio impianto grazie a una gestione intelligente dell’energia”, commenta Flavio Cavallo, CEO di Enermove. ”Negli ultimi mesi l’interesse verso questa tecnologia innovativa è cresciuto a dismisura: abbiamo ricevuto richieste di installazioni, collaborazioni e partnership industriali da parte di numerose aziende italiane ed europee”.
“La notizia di questa nuova collaborazione ci fa molto piacere e ci inorgoglisce” commenta Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “L’avvio di collaborazioni di questo tipo, specie con realtà così di spicco nel proprio settore di riferimento, infatti, sottolineano l’opportunità, anche per i comparti industriali, di trarre beneficio dalle realtà agili e dai loro prodotti innovativi, come quelli sviluppati dalla startup Enermove”.
Per Michelin, il sistema di ricarica wireless è stato collocato a bordo di un carrello elevatore frontale STILL Rx 20-20; in particolare, la macchina è stata equipaggiata con una batteria ermetica TPPL Piombo Puro. La progressiva eliminazione degli accumulatori tradizionali permetterà di sopprimere le zone dedicate alla rigenerazione delle batterie in stabilimento con conseguenti benefici su sicurezza e ambiente. Grazie al monitoraggio del sistema da remoto possono essere prevenuti guasti ed utilizzi impropri e di conseguenza risulterà significativamente ridotto il ricorso ad interventi manutentivi di riparazione.
L’impianto prototipale Enermove che sarà installato presso Michelin potrà in seguito essere generalizzato sugli altri carrelli della flotta, semplicemente equipaggiando le macchine di bobina ricevente, senza comportare modifiche strutturali dei mezzi.
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
Celle 5G per comunicazioni in tempo reale
Lo standard COM-HPC nelle infrastrutture di comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Raccolta dati da siti remoti e lungo la supply chain: accessori e dispositivi per reti wireless a uso industriale Leggi l’articolo
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10
I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i...
-
Wireless negli ospedali: sfide e opportunità
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis, ripercorre le sfide da affrontare per la diffusione della tecnologia wireless negli ospedali. Il Wi-Fi è diventato negli ultimi anni la principale tecnologia di accesso alle reti – residenziali...
-
Sicurezza assicurata nelle stazioni di trasferimento con i sensori e laser scanner Leuze
Nelle applicazioni in cui i veicoli per il rifornimento dei corridoi interagiscono nelle stazioni di trasferimento con un collegamento diretto a un’area pericolosa, il funzionamento deve essere il più sicuro ed efficiente possibile: in tutta l’area, il...