Un DCS aperto per gestire processi e fabbriche

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

B&R Automazione Industriale ha presentato in Italia Aprol: la sua piattaforma DCS aperta appositamente pensata per il controllo di processo e capace di fornire funzioni innovative anche nel controllo di impianti, fabbriche, infrastrutture e macchinari. Aprol è un DCS evoluto, cioè una piattaforma aperta, flessibile, modulare e capace di integrare un hardware eterogeneo.
B&R è nota nel nostro Paese per le sue soluzioni d’automazione destinate ai costruttori di macchine. Introducendo Aprol in Italia, B&R si propone negli altri ambiti dell’automazione, quali processo e fabbrica, con un DCS aperto che offre un insieme di funzionalità innovative pensate per controllare la produzione in modo efficiente.
La piattaforma consente l’acquisizione dati, la gestione di allarmi, l’analisi e la supervisione dei processi, la produzione di report, il controllo di trend, l’ottimizzazione della produzione, la gestione e la raccolta dei dati di diagnostica, il condition monitoring, il monitoraggio energetico di macchinari e impianti.
Questa nuova soluzione di controllo distribuito è uno strumento particolarmente adatto ad implementare quelle tecnologie che sono comprese nella definizione di Industria 4.0. Aprol è in grado di integrale l’hardware PC based dei controllori real-time di B&R, strettamente deterministici e con bassi tempi di loop, proponendo al contempo un controllo di processo che parte dalla regolazione più semplice, passando dai comuni PID, e arrivando al controllo avanzato, con anelli multipli, capacità di gestione multi-variabile e sofisticati tool per ridurre le oscillazioni del sistema controllato.
Aprol offre funzionalità proprie dei DCS più evoluti, quali la ridondanza delle CPU e delle reti di comunicazione. La scalabilità dell’hardware si basa su dei moduli standard, già disponibili, che permettono di integrare dai 50 ai 500.000 punti di I/O.
L’apertura del sistema, ottenuta anche attraverso l’adozione dei diversi standard di comunicazione più diffusi sul mercato, permette il collegamento con sensori e attuatori di diversi produttori. In termini di prestazioni del controllo, i tempi di reazione sono nell’ordine del milisecondo e le CPU con architettura PC rendono possibile una disponibilità a lungo termine.
Pur essendo una piattaforma innovativa, Aprol è già largamente utilizzato in Europa e nel Mondo con migliaia di installazioni funzionanti in diversi settori industriali.
La scalabilità e la modularità della piattaforma Aprol permettono di incominciare con piccole installazioni, con poche decine di I/O, oppure solo con poche funzioni, come ad esempio l’analisi dei consumi energetici, per poi estendere il sistema di controllo per abbracciare tutta la fabbrica o l’impianto.
Anche il software è modulare, con un unico ambiente di sviluppo astratto dalla piattaforma hardware, con accesso e gestione di un unico database e un’ampia libreria di blocchi funzionali.
L’estensione delle funzionalità avviene semplicemente aggiungendo nuovi moduli hardware e software, riutilizzando la parte già sviluppata, aumentando il numero di I/O, con la possibilità di passare da qualche decina di variabili fino alle centinaia di migliaia. La piattaforma può essere gestita ed espansa con il medesimo ambiente di sviluppo e impiegando sempre hardware standard B&R, già largamente disponibile in Italia e nel mondo.
Questa nuova piattaforma DCS flessibile e aperta è una soluzione di controllo pensata per tutti gli ambiti industriali: automazione di impianto, di fabbrica, delle infrastrutture e di controllo di processo. La struttura modulare e scalabile fa in modo che Aprol sia una soluzione che permette anche alle piccole aziende di avere a disposizione le possibilità e le funzionalità di un DCS evoluto.
Con Aprol, B&R si presenta al mercato italiano con una nuova veste: quella di fornitore di tecnologia per l’ottimizzazione della produzione e per la business intelligence.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Brand e visual identity rinnovati per B&R
Nei giorni scorsi, B&R ha svelato il proprio visual design aggiornato che rappresenta un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un focus maggiore sulla digitalizzazione. Il tutto con l’obiettivo...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Servoazionamento B&R con identificazione della coppia integrata
B&R ha dotato il servoazionamento Acopos P3 di una identificazione sicura della coppia. Ciò consente l’utilizzo di numerose funzioni di sicurezza che in precedenza avrebbero richiesto un sensore esterno. Il costo della conformità alla direttiva macchine è ridotto....
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...