Un DCS aperto per gestire processi e fabbriche

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

B&R Automazione Industriale ha presentato in Italia Aprol: la sua piattaforma DCS aperta appositamente pensata per il controllo di processo e capace di fornire funzioni innovative anche nel controllo di impianti, fabbriche, infrastrutture e macchinari. Aprol è un DCS evoluto, cioè una piattaforma aperta, flessibile, modulare e capace di integrare un hardware eterogeneo.
B&R è nota nel nostro Paese per le sue soluzioni d’automazione destinate ai costruttori di macchine. Introducendo Aprol in Italia, B&R si propone negli altri ambiti dell’automazione, quali processo e fabbrica, con un DCS aperto che offre un insieme di funzionalità innovative pensate per controllare la produzione in modo efficiente.
La piattaforma consente l’acquisizione dati, la gestione di allarmi, l’analisi e la supervisione dei processi, la produzione di report, il controllo di trend, l’ottimizzazione della produzione, la gestione e la raccolta dei dati di diagnostica, il condition monitoring, il monitoraggio energetico di macchinari e impianti.
Questa nuova soluzione di controllo distribuito è uno strumento particolarmente adatto ad implementare quelle tecnologie che sono comprese nella definizione di Industria 4.0. Aprol è in grado di integrale l’hardware PC based dei controllori real-time di B&R, strettamente deterministici e con bassi tempi di loop, proponendo al contempo un controllo di processo che parte dalla regolazione più semplice, passando dai comuni PID, e arrivando al controllo avanzato, con anelli multipli, capacità di gestione multi-variabile e sofisticati tool per ridurre le oscillazioni del sistema controllato.
Aprol offre funzionalità proprie dei DCS più evoluti, quali la ridondanza delle CPU e delle reti di comunicazione. La scalabilità dell’hardware si basa su dei moduli standard, già disponibili, che permettono di integrare dai 50 ai 500.000 punti di I/O.
L’apertura del sistema, ottenuta anche attraverso l’adozione dei diversi standard di comunicazione più diffusi sul mercato, permette il collegamento con sensori e attuatori di diversi produttori. In termini di prestazioni del controllo, i tempi di reazione sono nell’ordine del milisecondo e le CPU con architettura PC rendono possibile una disponibilità a lungo termine.
Pur essendo una piattaforma innovativa, Aprol è già largamente utilizzato in Europa e nel Mondo con migliaia di installazioni funzionanti in diversi settori industriali.
La scalabilità e la modularità della piattaforma Aprol permettono di incominciare con piccole installazioni, con poche decine di I/O, oppure solo con poche funzioni, come ad esempio l’analisi dei consumi energetici, per poi estendere il sistema di controllo per abbracciare tutta la fabbrica o l’impianto.
Anche il software è modulare, con un unico ambiente di sviluppo astratto dalla piattaforma hardware, con accesso e gestione di un unico database e un’ampia libreria di blocchi funzionali.
L’estensione delle funzionalità avviene semplicemente aggiungendo nuovi moduli hardware e software, riutilizzando la parte già sviluppata, aumentando il numero di I/O, con la possibilità di passare da qualche decina di variabili fino alle centinaia di migliaia. La piattaforma può essere gestita ed espansa con il medesimo ambiente di sviluppo e impiegando sempre hardware standard B&R, già largamente disponibile in Italia e nel mondo.
Questa nuova piattaforma DCS flessibile e aperta è una soluzione di controllo pensata per tutti gli ambiti industriali: automazione di impianto, di fabbrica, delle infrastrutture e di controllo di processo. La struttura modulare e scalabile fa in modo che Aprol sia una soluzione che permette anche alle piccole aziende di avere a disposizione le possibilità e le funzionalità di un DCS evoluto.
Con Aprol, B&R si presenta al mercato italiano con una nuova veste: quella di fornitore di tecnologia per l’ottimizzazione della produzione e per la business intelligence.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
B&R: la modalità standby aumenta la produttività dei veicoli fuoristrada e agricoli
La modalità standby sul controller compatto X90 CP150 di B&R offre la possibilità di riavviare una macchina o un veicolo immediatamente dopo che il motore è stato spento per un breve periodo. Il CP150, che completa l’ampia gamma...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...