Da SDProget, un CAD per la progettazione elettrica tutto nuovo

La nuova release di SDProget Industrial Software è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la rende una soluzione industriale estremamente intuitiva e semplice da utilizzare, inoltre, include in licenza permanente il motore grafico AutoCAD OEM; il software di sviluppo di Autodesk equivalente ad AutoCAD, ma senza canone ricorrente. Con il CAD SPAC Start Impianti è possibile sia importare le planimetrie sia disegnarle; da un lato il software permette di importare file architettonici dwg/dxf e immagini scannerizzate, dall’altro consente di disegnare direttamente in 2D o 3D.
Il sistema di progettazione Project Center
Con SPAC Start Impianti il progettista potrà godere di comandi CAD completi e specifici per il settore elettrico, oltre che di un ricco database di componenti, implementabile e personalizzabile dall’utente stesso. In particolare, questo software dispone di comode funzioni di base per disegnare ed elaborare velocemente schemi funzionali ed ausiliari, completi di alcune elaborazioni automatiche. Inoltre, è dotato del sistema di progettazione Project Center che consente di lavorare per elementi, siano essi singole scatole, porzioni di impianto o locali completi, in questo modo il professionista sarà in grado di comporre il progetto in modo semplice e veloce. Per realizzare il progetto, infatti, basterà selezionare gli articoli, scegliendoli dai cataloghi dei principali produttori, e inserirli all’interno della planimetria 2D o all’ambiente 3D trascinandoli con la funzione Drag&Drop. A questo punto, sarà il sistema a calcolare automaticamente tutti i componenti nonché gli accessori, i supporti, le placche e i copriforo necessari per comporre l’ordine completo. Un sofisticato legame tra disegno e progetto farà sì che le eventuali modifiche apportate all’elenco degli elementi del progetto siano subito aggiornate anche sulla planimetria e viceversa.
Un minor tempo di elaborazione con il database SQLite
SPAC Start Impianti 23 è dotato di un database con tecnologia SQLite che garantisce un incremento medio del 25% della velocità di elaborazione, oltre che a una maggiore stabilità e sicurezza dei dati.
Il recupero dei file danneggiati con la funzione Gestione Progetti
Un’altra delle novità introdotte con la nuova release è la funzione di recupero dei disegni all’interno della “Gestione Progetti”. In caso di necessità, questa funzione permette di recuperare automaticamente i disegni danneggiati. Inoltre, nel caso dell’apertura di vecchi progetti, SPAC Start Impianti 23 consente di convertire il formato dei database a quello attuale.
Redigere in automatico la Dichiarazione di Conformità
La nuova release di SPAC Start Impianti permette di generare in automatico la Dichiarazione di Conformità (DI.CO), includere le distinte materiali realizzate con SPAC Start Impianti e EasySol, allegare il disegno degli impianti unifilari e le planimetrie. L’applicazione consente anche di realizzare velocemente il libretto d’impianto o l’eventuale rispondenza.
Il Bundle Start Impianti e EasySol per un CAD integrato
SPAC Start Impianti 23 è inoltre compatibile con SPAC EasySol, il software CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici che unisce il rigore scientifico ad una grande facilità di utilizzo. In particolare, è possibile richiedere il “Bundle Start Impianti e EasySol”, ovvero il CAD integrato per la progettazione di impianti elettrici e fotovoltaici. Questo software racchiude in un’unica soluzione sia le funzioni di SPAC Start Impianti 23 sia di EasySol 23 e consente di affrontare tutti gli aspetti della progettazione elettrica e fotovoltaica, anche in ambito Superbonus 110%.
Un database sempre aggiornato con SPAC Data Web
Con SPAC Start Impianti 23 è possibile accedere a SPAC Data Web; la più vasta libreria di componenti elettrici sincronizzabile online. Con pochi click, direttamente dal software, i titolari del contratto di manutenzione potranno accedere al database dei materiali, in continuo aggiornamento.
Dati sempre disponibili con Opera4SPAC
SPAC Start Impianti 23 è compatibile con Opera4SPAC, la nuova tecnologia per portare gli schemi direttamente nelle mani di tecnici, elettricisti e manutentori mentre si trovano in cantiere o in giro per il mondo, sfruttando la potenza del Cloud di Opera Industry di Remorides.
Contenuti correlati
-
SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
Massima produttività, minimo errore
Per progettare gli schemi elettrici, gli armadi e gli impianti a bordo macchina, SEM Automazione si affida a Spac Automazione Leggi l’articolo
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...