Un 2008 difficile per l’industria elettrotecnica ed elettronica italiana
“I consuntivi di chiusura d’anno per il fatturato industriale si sono mostrati decisamente peggiori rispetto a quelle che erano le attese, già negative, di Confindustria Anie – ha dichiarato Guidalberto Guidi, presidente di Anie – . Sulla media del 2008 (-4% rispetto al 2007) ha pesato un vero e proprio crollo registrato nel mese di dicembre (-10% rispetto al dicembre 2007)”.
L’elettronica resta fortemente penalizzata dalle performance degli apparati e sistemi per comunicazioni (-9% in media d’anno) e della microelettronica (-6%), quest’ultima in difficoltà per l’arretramento della produzione dei settori manifatturieri a valle. Nell’area elettrotecnica alle perduranti tensioni per gli elettrodomestici (-17% su base tendenziale in dicembre), si è aggiunta una repentina frenata per i comparti dell’elettromeccanica (-19% in dicembre) e dei cavi (-10% in media d’anno e -33% nel solo mese di dicembre).
Il progressivo indebolimento in corso d’anno delle vendite oltreconfine ha portato nel 2008 a una inversione di trend per le esportazioni settoriali (-6% in media d’anno; +2% nel 2007). Le vendite oltreconfine e, più in generale, i fenomeni di internazionalizzazione hanno rappresentato un motore decisivo della profonda ristrutturazione che ha interessato il tessuto produttivo nazionale dai primi anni Duemila.
“La portata globale dell’attuale incertezza congiunturale – continua Guidi – non sembra consentire alle imprese, diversamente dal recente passato, di compensare le difficoltà interne consolidando le opportunità di crescita oltreconfine”. Sono i comparti dell’elettrotecnica, che avevano mostrato tassi di crescita sostenuti nei due anni precedenti, a mostrare la contrazione più marcata nel 2008 (-6%). Su questo risultato pesano le perdite registrate dagli apparecchi domestici (-6%) e dall’illuminotecnica (-7%). Le vendite sui mercati esteri, volano della crescita del settore nell’ultimo biennio, risultano penalizzate dalle ampie dinamiche recessive sui principali mercati di sbocco, europei ed extra europei.
“In generale – conclude Guidi – il calo delle commesse desta grande apprensione per le sorti del settore nel 2009. Le difficoltà emergono soprattutto a fronte della frenata nella domanda nazionale di investimenti per le infrastrutture energetiche e di comunicazione. Le principali utility nazionali stanno operando tagli fino al 50% nei livelli programmati delle commesse e questo a grave danno dell’industria italiana fornitrice di tecnologie”.
Gli apparati e sistemi per comunicazioni hanno chiuso il 2008 con un calo degli ordinativi dell’11%, punta di un iceberg che sovrasta un crollo degli investimenti del 30% nel quinquennio 2002-2007. Il comparto dei cavi – eccellenza delle tecnologie made in Italy, primo in Europa per dimensione del fatturato aggregato e quinto esportatore mondiale – sta attraversando un periodo di grandi difficoltà: nel solo mese di dicembre il livello delle commesse ha registrato una frenata del 38% (-12% il consuntivo per l’intero 2008). Le difficoltà sul fronte delle costruzioni penalizzano ulteriormente la domanda interna di materiale elettrico, a cui si aggiungono forti tensioni a valle della filiera da parte delle società di installazione, in sofferenza per la stretta creditizia operata da alcuni istituti bancari.
Contenuti correlati
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Gerhard Edi, AD e Chief Strategy Officer, lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione del gruppo congatec per motivi personali, restando dunque in ottimi rapporti con gli azionisti, l’Advisory Board e il Management Board. Rimarrà strettamente legato alla...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...