Ultimo miglio: migliorare la sicurezza e l’intelligenza delle consegne

Il problema più grande che si trovano ad affrontare le aziende di logistica, così come identificato da Barclays, è la consegna delle merci quando i destinatari sono assenti, con oltre il 63% dei corrieri che afferma quanto questo sia una preoccupazione. L’ultimo miglio assume un ruolo centrale nella catena di fornitura, dato che recenti ricerche indicano come questo rappresenti il 28% del costo totale di consegna.
Le pressioni da parte dei clienti sui tempi di consegna hanno costretto le società di logistica ad investire in nuove soluzioni innovative per gestire le operazioni di consegna, in particolare per migliorare l’efficienza operativa nell’ultimo miglio.
Southco sta lavorando con il settore postale e delle spedizioni per aiutare a raggiungere tali obiettivi, migliorando aree critiche nelle prestazioni delle soluzioni di consegna, inclusi la sicurezza e i costi operativi. La sfida è rassicurare i clienti che ricevendo gli articoli acquistati tramite le “nuove” tecnologie, come ad esempio i locker per pacchi, non ci sono rischi per i prodotti e che si tratta di un’alternativa comoda e sicura alla consegna a domicilio. La comprovata tecnologia di chiusura di Southco sta migliorando la sicurezza e l’intelligenza in vari momenti della consegna entro l’ultimo miglio, aiutando a costruire la fiducia dei clienti.
Il fulcro di qualsiasi locker, delivery box e veicolo per le consegne è rappresentato da un resistente sistema di chiusura ed è qui che Southco aggiunge valore reale. Sostituendo la tradizionale chiusura meccanica con una elettronica, i prodotti Southco offrono un’ampia gamma di funzionalità, che vanno ben oltre i requisiti stabiliti per il settore in materia di sicurezza, affidabilità e durata. Tuttavia, se da un lato è fondamentale mantenere sicuri i sistemi dei clienti, dall’altro le loro richieste sono sempre più dettate dall’innovazione, trasformando la “chiusura” da elemento di sicurezza a qualcosa che aggiunge valore reale, non solo all’applicazione stessa, ma all’intera catena di spedizione.
Serratura rotativa elettronica serie R4-EM 9
Ad esempio, la chiusura rotativa elettronica serie R4-EM 9 di Southco è stata sviluppata insieme ai produttori di locker per pacchi per fornire una soluzione flessibile e sicura, specifica per le unità postali self-service in rete. Offrendo il massimo della sicurezza, la serie R4-EM 9 vanta funzionalità superiori grazie alla sua compatibilità con un’ampia gamma di dispositivi di controllo dell’accesso come tastierini numerici, lettori di smartcard, Bluetooth, comunicazione di prossimità (NFC) e dispositivi biometrici. Inoltre, il suo meccanismo di chiusura intelligente aiuta a garantire tracciabilità e sicurezza di tutti i pacchi, con costi dell’energia per l’azienda o per chi gestisce i locker ridotti grazie ai suoi bassi consumi. La R4-EM è utilizzata per proteggere le reti di locker per pacchi nel mondo, aumentando i tassi di successo dell’ultimo miglio e supportando le esigenze di innovazione del settore.
Anche il raggiungimento di requisiti di durata molto lunghi sono un ostacolo quando si progettano attrezzature per la consegna dell’ultimo miglio, dato che l’accesso alle aree di deposito avviene più volte al giorno e deve funzionare in maniera affidabile dopo svariate migliaia di cicli. La scelta di una chiusura elettronica affidabile fino a 500.000 cicli è essenziale per garantire che l’applicazione possa sopportare l’accesso ripetuto.
Southco è riuscita anche a lasciare un segno nel settore delle spedizioni a domicilio, progettando e sviluppando una chiusura Self-Contained, che si interfaccia senza soluzione di continuità con il portale logistico del corriere. Gli utenti finali possono quindi accedere alle cassette con una varietà di tecnologie smart, come app telefoniche o tag NFC. Inoltre, registrando l’intera tracciatura di controllo della consegna, il ritiro e le credenziali dell’utente sono tutti controllati all’interno del sistema.
Grazie alla maggiore sicurezza, affidabilità e intelligenza di chiusura offerte, le soluzioni elettroniche per l’accesso stanno aiutando a rivoluzionare il modo in cui vengono consegnati e conservati i pacchi. La maggiore sicurezza dei locker può essere un vantaggio per tutte le parti coinvolte nella catena di fornitura, con il risultato di una maggiore soddisfazione del cliente, velocità migliorata delle consegne di prima fornitura e riduzione dei costi dell’ultimo miglio.
Contenuti correlati
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
Visione artificiale Cognex per l’automazione della logistica
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...
-
Le soluzioni smart per la logistica 4.0 di FasThink a Intralogistica 2022
FasThink, importante realtà italiana dell’IT impegnata nella Digital Transformation, sarà presente a Intralogistica 2022, in programma dal 3 al 6 maggio presso il polo fieristico di Rho Fiera, nel Padiglione 6 allo stand B35-C36. Durante i tre...
-
Un mondo in movimento – versione integrale
Logistica e intralogistica, oltre che significare movimento, sono settori essi stessi in movimento. Verso l’automazione, le nuove tecnologie, l’efficienza, la sostenibilità. Per garantire al mondo della produzione e del retail immediatezza, sicurezza e redditività Leggi l’articolo
-
Packaging, Robopac e Ocme ad Anuga FoodTec 2022
Al via il nuovo appuntamento con Anuga FoodTec 2022, il più importante appuntamento per l’industria internazionale del food & beverage che si svolgerà a Colonia (Germania) dal 26 al 29 aprile 2022. Un incontro su doppio binario...
-
Soluzioni avanzate Ubiquicom per il tracking in tempo reale
Ubiquicom, scale up milanese ed eccellenza dell’Rtls (Real-Time Locating Systems), inserita nel 2021 come unica azienda italiana nel “Magic Quadrant for Indoor Location Services, Global” di Gartner, ha partecipato per la prima volta a Sitl Parigi. Per...
-
Da Ubiquicom un sistema di efficientamento intelligente dei processi logistici e di magazzino
Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha reso disponibile Sympho, un innovativo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino, pensato per...
-
Control Techniques rivoluziona il mondo degli azionamenti con Commander e Marshal
Si chiama Commander S la nuova soluzione di azionamento di Control Techniques, società del gruppo Nidec, per le applicazioni che richiedono un controllo plug&play direttamente dal prodotto appena tolto dall’imballo. Facile da installare e da utilizzare, affidabile ed...