Turck Banner arricchisce la serie TX700 HMI/PLC: più robusta e più dedicata
Presentate al mercato versioni speciali TX700 appositamente sviluppate per applicazioni nell'industria alimentare e delle bevande e per l'uso in condizioni di luce ambientale intensa

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta l’ampliamento e specializzazione della sua serie di dispositivi HMI/PLC TXF700 che diventa così più robusta e dedicata.
Con la serie TXF700, Turck offre una serie HMI ultra robusta con protezione completa IP67 per l’utilizzo a temperature comprese tra -20 e +55 °C. Con il suo alto grado di protezione, la moderna e sottile piattaforma HMI consente un montaggio flessibile poiché, a differenza delle soluzioni precedenti, non richiede più l’installazione in custodie protettive o in quadri elettrici.
I brillanti display TFT sono protetti da un frontale in vetro e dispongono di un touch screen capacitivo che supporta funzionalità multi-touch e controllo gestuale. Ciò consente di mutuare i più recenti concetti operativi del mondo degli smartphone e dei tablet nei ruvidi ambienti dell’automazione industriale.
Gli HMI TXF700 sono disponibili con display da 5″ a 21,5″ e con una risoluzione fino a 1.920×1.080 pixel. Turck Banner ha inoltre ulteriormente ampliato il portfolio di dispositivi IP67 con la nuova serie HMI/PLC. Questi apparecchi possono essere utilizzati ovunque non si applichino particolari requisiti di protezione EX o di igiene, ad esempio nella fabbricazione di macchinari e sistemi, nell’industria dell’imballaggio, nonché nei settori dell’intralogistica, delle apparecchiature mobili e dell’automotive.
TX700 per il food&beverage e per l’alta luminosità
Due nuovi dispositivi sono stati progettati appositamente per applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande (TX700FB-Food&Beverage) e altri due sono ora corredati da display ad alta luminosità per la perfetta leggibilità alla luce solare (TX700HB, High Brightness).
I dispositivi per il food&beverage sono disponibili con diagonali dello schermo da 7″ e 15″, mentre le due novità ad alta luminosità offrono schermi con diagonali da 7″ e 10″.
I dispositivi dedicati all’industria alimentare e delle bevande sono stati sviluppati per conformarsi ai requisiti di progettazione igienica (DIN EN1672-2, EHEDG/FDA 21 CFR 177.2006) e sono dotati di un frontale in acciaio inossidabile con rivestimento in poliestere.
Il frontale del dispositivo è stato progettato in grado di protezione IP69K per rendere gli apparecchi impermeabili anche ad alta pressione fino a 80 °C. I prodotti FB sono inoltre resistenti agli acidi e ai prodotti chimici.
I dispositivi ad alta luminosità, grazie al loro display extra luminoso fino a 800 Cd/m², sono particolarmente adatti per utilizzi outdoor. I display sono realizzati con Liquid Bonding (LOCA), un processo di screen bonding che migliora il contrasto dello schermo e aumenta la luminosità grazie alla riduzione di riflessi e rifrazioni. Gli apparecchi TX700HB montano uno chassis interamente in metallo e sono resistenti agli urti e scossoni.
Non solo per la visualizzazione ma anche gateway IIoT o controller
Le serie di dispositivi TX100, TX200, TX500 e TX700 possono essere utilizzate non solo per la visualizzazione, ma, se necessario, anche con TX VisuPro di Turck Banne anche senza Codesys come gateway IIoT o controller perimetrale.
Oltre ai protocolli HMI convenzionali per il collegamento ai controller, quali quelli di Siemens, Beckhoff o Rockwell, TX VisuPro supporta anche MQTT o OPC-UA come server e client. Gli HMI TXF700 possono comunicare simultaneamente con un massimo di otto protocolli. Questa funzione gateway consente quindi anche lo scambio di dati tra diversi controllori o terminali.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Antares Vision Group ottiene il Cibus Tech Innovation Award 2023
Antares Vision Group – partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e di filiere per imprese e istituzioni, e leader nella tracciabilità e nell’ispezione per controllo qualità, è tra i vincitori dell’Innovation Award 2023 di Cibus Tec (evento dedicato alla...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Impacchettare senza difetti
La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo
-
Soluzioni complete per il settore alimentare
Mitsubishi Electric offre alle aziende del comparto food&beverage una proposta di automazione completa e scalabile, che permette di approcciare soluzioni con diversi gradi di complessità per rispondere a ogni tipo di esigenza applicativa Leggi l’articolo
-
La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric
Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly. L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è...