Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Il Trofeo Smart Project Omron è un'attività contemplata nel dell’Istruzione e del Merito e sponsorizzata da SPS Italia

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
E come sempre accade durante questa iniziativa, la storica cornice monumentale del Ministero si è animata, riempita dell’energia e dell’entusiasmo di questi giovani talenti, studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado, coordinati dal loro docente, che si sono messi alla prova per dimostrare le loro abilità realizzando un progetto di automazione industriale con i software forniti gratuitamente da Omron, quotidianamente impiegati dagli ‘addetti al lavori’ nel mondo manifatturiero.
Inoltre, in base al Protocollo d’Intesa siglato con il Ministero, l’attività di preparazione alla partecipazione al Trofeo viene conteggiata all’interno dei Ptco, i Percorsi per le competenze Trasversali e per l’Orientamento.
La gara, che quest’anno ha coinvolto oltre 50 scuole provenienti da tutta Italia, ha visto arrivare in finale solo dieci progetti, vagliati da una giuria di esperti. Due studenti ‘selezionati’ per progetto – laddove i lavori finiscono spesso per oltrepassare i confini stessi della classe, per coinvolgere studenti appartenenti ad altri dipartimenti degli istituti – insieme al docente responsabile, hanno avuto la possibilità di esporre i propri lavori alla presenza dei Dirigenti ministeriali, della stampa specializzata e dei responsabili di Omron, che hanno infine proclamato i vincitori delle varie categorie: Studenti, Progetti, Scuole.
Ogni anno la selezione diventa sempre più difficile, di fronte non solo alla crescita qualitativa dal punto di vista tecnico dei progetti in gara, ma anche dell’abilità comunicativa degli studenti, che vincendo i ben comprensibili timori e nervosismi di fronte alla platea di esperti, hanno saputo esporre i loro lavori in modo chiaro, competente ed efficace. Ma la gara è gara, così i migliori studenti, i progetti selezionati e le scuole giunte in finale hanno vinto borse di studio e materiale didattico.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A
Michele Dibenedetto
Market Manager Educational Project presso Omron Industrial Automation Europe
I vincitori dell’edizione 2023
La classifica della Categoria Miglior “Progetto” ha premiato:
1. Lavorazione ecologica del marmo
Docente: Roberto Biasci
Studenti: Gabriele Da Prato – Mattia Musetti
Classe V – IIS Domenico Zaccagna- Massa Carrata
2. Motor Gripper
Docente: Giuliano Monti
Studenti: Riccardo Sbardelatti – Samuele Cavani
Classe V – ITIS Enrico Fermi – Modena
3. Earthless Smart Cultivation
Docente: Giuseppe Marti
Studenti: Mohamed Bakr – Nicola Faroni
Classe V – IIS Castelli – Brescia
Il podio della Categoria “Studenti” era composto da:
1. Francesco Gualandi
ITIS Enrico Fermi (MO)
2. Niccolò Marinelli
ITIS Enrico Fermi (MO)
3. Andrea Montecchi
ITIS Enrico Fermi (MO)
Per la Categoria “Scuole” sono stati premiati gli istituti:
1. ITIS Enrico Fermi (MO)
2. IIS Benedetto Castelli (BS)
3. ENFAPI di Lurate Caccivio (CO)
Il Premio “Eccellenza nella comunicazione”, assegnato da una giuria congiunta costituita da rappresentanti di Omron e della stampa tecnica specializzata presenti in sale, ha premiato la presentazione di:
Federico Maini – Alessandro Marchesini dell’ITI Leonardo Da Vinci di Carpi (MO)
Il Premio Speciale “Environmental Care”, per il progetto più in linea con i criteri ESG di sostenibilità, legati all’Agenza ONU 2030, è andato al progetto:
Lavorazione ecologica del marmo della Classe V – IIS Domenico Zaccagna- Massa Carrata
Il Premio Speciale “Scuola Esordiente”, assegnato all’istituto meglio classificato fra quelli che non hanno partecipato negli ultimi tre anni al Trofeo, è andato all’ITT G. e M. Montani di Fermo, per il progetto “The Drink Factory”, giunto peraltro unidicesimo, quindi al docente Michele Faro con gli studenti Micro Yan e Filippo Mercattili.
Il Premio Speciale i-Automation, assegnato al lavoro che meglio ha riassunto le tematiche di innovazione e spirito pionieristico è andato al progetto “Linea di semina automatica” del docente Pasquale Martino con gli studenti Nicholas Cicuzza e Mattia Scarselletta dell’ ITIS Morosini di Ferentino (FR).
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...
-
Altair, borsa di studio da 1 milione di dollari per ingegneria e scienze applicate
Altair ha istituito la borsa di studio Altair #OnlyForward presso la School of Engineering and Applied Science della Columbia University. La borsa di studio assegnerà a 10 studenti che frequentano un corso di laurea quadriennale in ingegneria...