Tritecnica propone VISOR Object AI: il futuro della visione artificiale

Con l’intelligenza artificiale, il nuovo VISOR Object AI è ancora più facile da configurare, persino senza conoscenze specialistiche in visione artificiale

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Con l’ultimo membro della sua famiglia VISOR, SensoPart rende le applicazioni di visione ancora più facili. Grazie all‘intelligenza artificiale integrata nel rilevatore “Classificazione (AI)”, VISOR Object AI apprende autonomamente le caratteristiche distintive basandosi su poche immagini dell’oggetto da rilevare.

Anche forti variazioni di processo e di prodotto come fluttuazioni tra lotti, contaminazione, riflessi, forme mutevoli o variazioni dell’orientamento 3D possono essere insegnate con pochi clic del mouse. È quindi in grado di riconoscere in modo affidabile oggetti che appaiono davanti all’obiettivo e assegnarli a classi diverse. Per i controlli di presenza, i componenti possono essere classificati come “buoni” o “cattivi” o suddivisi in 200 classi – ad esempio, per garantire che vengano sempre fornite le parti giuste per il rispettivo prodotto e correttamente elaborate le varianti.

Una volta che una classificazione è stata insegnata, funziona in modo affidabile e robusto, senza che l’utente debba preoccuparsi di regole e parametri di rilevamento adeguati, così come nel caso dell’elaborazione delle immagini classica basata su regole (ad es. riconoscimento del contrasto).

Poiché VISOR Object AI è in grado di apprendere, in genere necessita solo di circa 5 immagini campione per classe di oggetti per ottenere un processo sufficientemente stabile di rilevamento. L’algoritmo AI è implementato nel sensore stesso e quindi non richiede alcuna connessione di rete o cloud.

Risolve problemi che altrimenti sarebbero difficili da risolvere

Le possibilità di applicazione del nuovo sensore di visione AI di SensoPart, proposta da Tritecnica, sono tanto diverse quanto la sua competenza di classificazione integrata.

Nella produzione automobilistica può distinguere tra componenti diversi e determinare se la variante appropriata è disponibile per l’attrezzatura di un veicolo specifico. Quando vengono elaborati oggetti flessibili che cambiano forma come molle a spirale o sacchetti di plastica, è in grado di rilevare parti sbagliate o posizioni errate.

Rispetto ai rilevatori classici, il sensore di visione AI può portare a termine tali compiti in modo con uno sforzo di configurazione significativamente ridotto e maggiore stabilità del processo. L’utente risparmia tempo perché ha bisogno di creare un collegamento logico tra diversi apparecchi.

Il futuro della visione artificiale è iniziato

VISOR Object AI rende la visione artificiale più facile che mai. Con l’intelligenza artificiale, il nuovo sensore di visione può essere configurato in pochi passaggi, senza alcuna conoscenza da parte di esperti.



Contenuti correlati

  • Visione artificiale: progettarla e implementarla rapidamente

    Le sfide associate allo sviluppo di sistemi di visione artificiale ad alte prestazioni sono numerose, a partire da tempi e costi di sviluppo. Ecco come è possibile superarle grazie a soluzioni pronte all’uso Leggi l’articolo

  • Da model-centric a data-centric

    Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Altair annuncia il Global Student Contest

    Altair, tra i leader  nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), è felice di annunciare il lancio del “Global Student Contest”. Il contest è aperto a tutti gli studenti che desiderano mettere alla prova le loro capacità...

  • Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali

    L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo

  • Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa

    Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...

  • AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%

    Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...

  • Dalla robotica all’AI generativa: 4 trend che guideranno i mercati

    Nel 2022 gli investimenti in start-up di AI generativa sono valsi 2,6 miliardi di dollari mentre sono sempre di più le aziende che ritengono fondamentale prendere decisioni predittive basate sui dati: Vedrai, società specializzata in soluzioni di...

  • Quando logistica fa rima con digitalizzazione

    Quello che stiamo vivendo è un momento rivoluzionario in cui le aziende italiane di logistica si stanno impegnando ‘culturalmente’ verso la digitalizzazione, l’automazione e l’analisi dei dati Leggi l’articolo

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

Scopri le novità scelte per te x