Trasparenza nell’OEE
Nuovi modelli di business: produzione resiliente ed efficiente sotto il punto di vista delle risorse e meno tempi di fermo grazie alla trasparenza dei dati rilevanti. Le sfide che gli ingegneri meccanici e i loro clienti devono affrontare sono in aumento, all'SPS 2021 di Norimberga (23-25 novembre) Lenze presenterà soluzioni digitali, software e hardware per le moderne attività di progettazione digitale. L'attenzione si concentrerà sulla digitalizzazione e sull'accelerazione dei processi di produzione, assistenza e sviluppo.

Molti ingegneri meccanici sono spinti verso la digitalizzazione dei loro prodotti e processi, ma troppo spesso c’è una mancanza di scenari concreti che siano anche redditizi. Inoltre, i fornitori di servizi digitali spesso non hanno conoscenza del dominio applicativo e vi è una mancanza di visione globale delle risorse in produzione. È qui che entra in gioco Lenze. Gli specialisti dell’automazione di Hamelin si concentrano su casi d’uso che forniscono rapidamente agli ingegneri meccanici e agli operatori un valore aggiunto concreto. In particolare, due applicazioni sono esposte.
Accesso alle informazioni sugli asset
Le aziende manifatturiere sono interessate a ridurre al minimo i costi di manutenzione e riparazione attraverso una pianificazione efficiente. Affinché ciò sia possibile, gli utenti hanno bisogno di trasparenza su quali assets sono effettivamente installati. Lenze vuole semplificare la gestione di tutti gli asset installati in modo che sia possibile recuperare tutte le informazioni in caso di malfunzionamento di una macchina. Il personale dell’assistenza viene informato via e-mail o tramite Microsoft Team tramite il gateway IoT X4 Remote e può indentificare e correggere l’errore di conseguenza.
Il punto di partenza di questo processo è Lenze FAST. Lenze ha recentemente ampliato il suo collaudato pacchetto di strumenti software in un framework. Il gemello digitale gioca un ruolo importante anche in questo ambiente. Il cuore del framework FAST è un’architettura software orientata ai servizi che soddisfa gli attuali requisiti delle macchine per la visualizzazione, l’IIoT e il cloud. Il framework garantisce l’interoperabilità con un’interfaccia OPC UA. In futuro, lo standard per i dati relativi alle istanze degli asset potrà essere integrato nei formati di scambio della asset administration shell (AAS). Questo ne permette il successivo impiego per la creazione di utili servizi. Un esempio di servizio è il gestore degli asset e degli errori di Lenze, nel quale l’accesso ottimizzato alle informazioni dell’asset è stato integrato con la gestione automatizzata degli errori.
Gli operatori delle macchine beneficiano della visione completa di macchine e impianti. L’accesso remoto consente agli operatori delle macchine e ai tecnici di accedere in remoto alle informazioni diagnostiche del framework e risolvere in modo efficiente i problemi. Il tutto è supportato da un sistema di ticket che contiene già le informazioni sullo stato della macchina.
Ottimizzazione dell’OEE
L’OEE è ancora un problema aperto in molte aziende. Ridurre al minimo i tempi di fermo macchina e ottimizzare i tempi di produzione richiede la disponibilità senza limitazioni di informazioni rilevanti, di componenti e macchine. Ma c’è spesso una mancanza di dati e, ancora più spesso, una mancanza di trasparenza. La situazione sta cambiando con il monitoraggio continuo dell’OEE e dei tempi di inattività, che forniscono maggiore trasparenza nel processo di produzione senza hardware o sensori aggiuntivi. Innanzitutto, l’OEE viene calcolato nel PLC e l’utente può visualizzare i risultati su dashboard preconfigurate. Inoltre, EASY UI Designer – che sarà disponibile gratuitamente sul sito web di Lenze dall’inizio della fiera – offre all’utente la possibilità di configurare la visualizzazione in modo indipendente. Il monitoraggio dei tempi di inattività fornisce opzioni di analisi avanzate, consentendo di esaminare in dettaglio i fattori “disponibilità” e “prestazioni” che determinano l’OEE.
Lenze si affida a OPC UA e MQTT per la comunicazione, garantendo così la connettività per le tecnologie future. Il flusso di dati dal PLC al cloud è garantito e, anche senza una connessione, i dati in tempo reale possono essere inviati a un pannello o a un’interfaccia uomo-macchina (HMI). Ciò fornisce all’operatore della macchina maggiore trasparenza e motivazione.
L’applicazione è un modo semplice per gli ingegneri meccanici di visualizzare le prestazioni e la disponibilità della macchina in base alle esigenze del cliente finale. Il cliente finale può utilizzare questi dati per aumentare o stabilizzare la sua produttività. Il monitoraggio dell’OEE e dei tempi di inattività sono la base per l’ottimizzazione della produzione, basata sui fatti e su dati reali.
Un nuovo sistema di automazione
Oltre al software e alle soluzioni digitali, l’azienda presenterà in fiera anche il relativo hardware. I visitatori avranno l’opportunità di avere un’anteprima del nuovo servo inverter i750. Questo servo inverter diventerà il nuovo elemento standard di una soluzione di automazione orientata al futuro, abbinata ad un controllore Lenze. Le sue caratteristiche principali sono:
- Sicurezza estesa e tecnologia One Cable
- Maggiori prestazioni della tecnologia di controllo
- Gamma di potenza estesa tra 15 kW (20 CV) e 30 kW (40 CV).
In combinazione con le applicazioni software del sistema di automazione Lenze e i servizi digitali, il risultato è un concetto di motion control di primo ordine.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...