Trasferimento ottimale dell’energia solare in Danimarca
Il più grande impianto al mondo per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare sfrutta la tecnologia di Danfoss

La tecnologia degli scambiatori di calore Sondex e i convertitori di frequenza VLT di Danfoss assicurano una notevole efficienza nel controllo delle pompe e nel trasferimento di calore. Il più grande sistema al mondo per il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare riduce le emissioni di CO2 di 15.700 tonnellate all’anno a Silkeborg, in Danimarca.
Il sistema sfrutta l’energia solare per riscaldare le case e le sedi di lavoro di 40.000 cittadini e soddisfa il 18-20% del fabbisogno annuale di calore nella città di Silkeborg, in Danimarca, che ha un ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità della CO2 nella produzione di calore entro il 2030.
Il riscaldamento dell’acqua tramite energia solare è stato scelto poiché consente di immagazzinare l’energia durante le ore diurne e di riutilizzarla nelle ore notturne o in un altro periodo dell’anno. Questo metodo valorizza il sole come fonte di energia e rende le soluzioni che sfruttano l’energia solare ancora più redditizie.
L’impianto di Silkeborg è progettato per produrre 80.000 MWh di calore all’anno e allo stesso tempo ridurre le emissioni annue di CO2 di 15.700 tonnellate. Il sistema funziona con scambiatori di calore Sondex e convertitori di frequenza VLT di Danfoss, che hanno ridotto del 30% i costi nel primo anno di funzionamento rispetto ai tradizionali sistemi con convertitori di frequenza di vecchia concezione.
Quattro grandi pompe funzionano continuamente per distribuire l’acqua calda ai consumatori. Inoltre, altre quattro pompe sono disponibili in modalità stand by da utilizzare in caso di emergenza. Tutte e otto le pompe dell’acqua sono controllate dai convertitori di frequenza VLT Aqua per mantenere il loro consumo energetico al minimo.
Un totale di quattro scambiatori di calore forniti da Sondex sono collegati all’impianto di riscaldamento solare. Si tratta del modello S221, che ha tra 884 e 936 piastre. Nella centrale di Silkeborg, gli edifici sono adattati alle dimensioni degli scambiatori di calore. Sono progettati specificamente per questo progetto per via delle altezze e degli ingombri delle zone circostanti. L’impianto di riscaldamento solare dell’acqua di Silkeborg utilizza 22 km di tubature che collegano 12.436 pannelli solari termici, equivalenti all’area di 20 campi da calcio. I pannelli sono installati su un’area di 50 ettari, paragonabile a 60 campi da calcio.
Il parco è costruito in quattro sezioni indipendenti, per garantire la massima affidabilità operativa. Se si verifica un problema di funzionamento in un campo, gli operatori lo isolano e il sistema funziona utilizzando gli altri tre.
L’impianto è progettato per una durata di 25 anni. È un impianto altamente efficiente ed è da 4 a 6 volte più efficace dei sistemi residenziali di riscaldamento dell’acqua tramite energia solare, installati tipicamente sui tetti delle case private.
Contenuti correlati
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...