Trasduttori di pressione Schneider Electric per il Mobile Equipment

Nella gamma di trasduttori di pressione di Telemecanique Sensors, Schneider Electric propone il modello Xmep, pensato specificamente per l’utilizzo su apparecchiature mobili, con opportuni collegamenti elettrici, alimentazione, intervallo di temperatura di funzionamento, grado di protezione e certificazione di questo settore (certificazione E2).
Questi prodotti possono essere alimentati con batteria da 12 o 24 V; sono dotati di stabilizzatore di impulso che li protegge contro gli effetti danneggianti di colpi d’ariete e sovrappressioni; sono muniti di tutte le uscite connettori più diffuse in queste applicazioni (M12, Deutsch DT04-3P, AMP Superseal o AMP Junior Power Time); il connettore è montato in fabbrica, così da garantire una maggiore affidabilità nel tempo.
La gamma di temperatura di funzionamento da -40 a 100 °C è adatta anche alle applicazioni più sfidanti, così come le sue caratteristiche di robustezza e resistenza alla corrosione (involucro in acciaio 316L), elevata immunità a interferenze elettromagnetiche fino a 100 m/V (standard ISO 11452), resistenza a shock e vibrazioni, grado di protezione IP65, IP67 e IP69K.
Le dimensioni sono estremamente compatte (diametro 24 mm, altezza da 28 a 62 mm), così da poter essere facilmente integrati negli spazi più ristretti. La gamma prevede trasmettitori per gamme di pressione da 0÷60 bar fino a 0÷600 bar. I prodotti sono dotati delle entrate fluidi più usate (G1/4A male; ¼”-18NPT male; 7/16-20UNF male and female), di un output analogico che produce un segnale proporzionale alla pressione misurata di uno dei seguenti tipi: 4÷20 mA; 0÷10 V; 0.5÷4.5 V raziometrico.
Infine, i prodotti sono creati in linea con gli standard del settore delle apparecchiature mobili: EN 13309 per i macchinari da costruzione, Iso 13766 per i macchinari di movimentazione terra , Iso 14982 per le macchine a uso agricolo e forestale e Unece 10R-5 per il settore automotive.
La gamma è particolarmente adatta per gru mobili, camion sollevatori, camion immondizie, piattaforme aeree, macchinari di costruzione, macchinari ad uso agricolo e forestale.
Contenuti correlati
-
Controllo di asset elettrici critici
La società toscana Revet ha scelto EcoStruxure di Schneider Electric per ottimizzare il rendimento energetico di una sua struttura molto estesa Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Schneider Electric premiata per diversità, equità e inclusione
Schneider Electric è stata riconosciuta dal Financial Times, da Refinitiv e da Forbes come riferimento globale in materia di diversità, equità e inclusione sul posto di lavoro (DEI). L’azienda ha ricevuto a stretto giro tre riconoscimenti, che...
-
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
Incentrato sul tema della sostenibilità, Schneider Electric ha tenuto online il suo Innovation Summit World Tour, dove ha illustrato le tecnologie e le soluzioni che è in grado di offrire al mondo della produzione. Le prime tappe...
-
Una partnership per l’ottimizzazione produttiva
A Plovdiv, in Bulgaria, nel sito produttivo di Schneider Electric, Cognex ha sviluppato una soluzione di automazione dell’ispezione della produzione con le telecamere intelligenti In-Sight D900 dotate di tecnologia deep learning Leggi l’articolo
-
Sistemi di tracciabilità e monitoraggio
L’adozione di sistemi di tracciabilità e monitoraggio degli asset basati sulla tecnologia IoT consente alle aziende di ottenere i dati necessari per migliorare la gestione dei cicli produttivi complessi e delle apparecchiature di produzione Leggi l’articolo
-
Le tecnologie per la produzione flessibile del futuro
Oggi possiamo adottare un nuovo approccio al trasporto dei prodotti nei processi produttivi grazie a sistemi multi carrier Leggi l’articolo