Transportation & Automobile Design

Dal master in Transportation & Automobile Design (TAD), promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e da Poli.Design, nuove idee con marchio Audi per la mobilità elettrica e autonoma del futuro

Pubblicato il 31 luglio 2018

Il Master in Transportation & Automobile Design (TAD) promosso dal Politecnico di Milano e gestito da Poli.design, è arrivato alla sua 10a edizione. Un master di grande successo che vanta un elevato tasso di inserimento nel mondo del lavoro, con oltre l’80% di ex-studenti occupati nel settore del transportation design entro diciotto mesi.

Un percorso d’eccellenza della durata di 15 mesi che forma progettisti in grado di sviluppare la propria creatività attraverso l’intero processo tipico dei centri stile: dalla definizione delle forme esterne allo sviluppo degli interni; studio e scelta di materiali e colori; modellazione fisica con il clay e digitale. Alla conclusione del percorso formativo, gli studenti divisi in gruppi, presentano i propri progetti di concept e ne realizzano il modello di stile.

Il Master si avvale della collaborazione del Volkswagen Group Design che ogni anno, grazie ai suoi designer, propone un nuovo soggetto progettuale per gli studenti.
I professionisti del Gruppo VW lavorano a stretto contatto con loro, forniscono contributi didattici specialistici e revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile.

Inoltre, gli allievi del Master hanno potuto beneficiare in questo ultimo biennio di docenze importanti, come quella di Dialma Zinelli, responsabile dell’aerodinamica di Dallara Automobili, società di engineering che progetta e produce vetture da competizione e stradali ad alte prestazioni, per affinare al massimo le competenze nel settore dell’aerodinamica applicata al car design.

Il tema dei progetti realizzati nel corso del Master TAD  2017-18, ovvero la 9a edizione appena conclusasi, è stato il seguente: “4 Distances: new e-form languages for future distances”, da realizzare ipotizzando modelli con marchio Audi.
Una vera e propria sfida, per enfatizzare l’importanza che i veicoli elettrici e a guida autonoma avranno in futuro, attraverso forme innovative e all’avanguardia, declinando il tutto secondo cifra stilistica e linguaggio specifici della Casa dei quattro anelli.

Quattro progetti e visioni totalmente differenti per veicoli con dinamiche di utilizzo completamente diverse, che prevedono il loro uso anche da parte di persone con handicap motori. Tematica sempre di estrema attualità e particolarmente sfidante, perché consente una progettazione degli spazi interni dell’auto senza molte delle limitazioni connaturate al posto guida tradizionale, e apre la fruizione del veicolo anche a categorie di utenti che altrimenti non potrebbero guidare.
Quando si parla di auto elettriche, oggi la problematica principale da affrontare resta comunque quella legata all’autonomia, quindi l’approccio ai progetti è stato quello di prevederne lo sviluppo partendo dalle necessità delle persone destinate a utilizzare i veicoli, con modalità e su distanze diverse. A breve, medio e lungo raggio, quindi in ambito cittadino, extra-urbano e a lunga percorrenza. Di conseguenza anche l’autonomia e la forma del concept, cambiano in funzione del tipo di percorso solitamente previsto.

Tematiche inserite nel contesto contemporaneo, possibilità di confronto con i principali attori del settore e un ambiente internazionale. Il Master ha infatti accolto nelle precedenti 10 edizioni studenti provenienti da tutto il mondo: Italia, Sud Africa, Iran, Turchia, Colombia e Bolivia, Brasile, Cina, India, Messico, Spagna, Egitto e  Serbia.

Il Master, diretto da Fausto Brevi, professore presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, è a numero chiuso per un massimo di 20 allievi italiani e stranieri: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale). Le lezioni si svolgono presso la sede di Poli.design, in via Durando 38/A a Milano.

Per informazioni su costi e modalità di ammissione e iscrizione: tel. +39 02 2399 5911, formazione@polidesign.net. Il prossimo corso partirà a marzo 2019  e si concluderà nel giugno 2020.



Contenuti correlati

  • Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry

    Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...

  • 10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)

    È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...

  • Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis

    Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi

    Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....

  • Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi

    Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...

  • Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro

    Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...

  • Blockchain per aziende e servizi

    La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...

  • 5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale

    Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...

  • Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano

    Per la Space Economy italiana il 2022 è stato l’anno del consolidamento, in cui si sono poste le basi per il decollo nei prossimi anni. Tra il 2021 e il 2027, il bilancio complessivo dell’Europa destinato al...

Scopri le novità scelte per te x